1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Effetto Zeeman AR 1117
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Approfittando della prima regione attiva sul sole di qualche dimensione da molto tempo a questa parte, la 1117,ho provato a verificarne l'effetto Zeeman (allargamemto e duplicazione delle righe spettrali) su alcune righe sensibili.
Lo strumento usato è stato il mio VHIRSS
http://www.lightfrominfinity.org/VHIRSS/VHIRSS.htm
con una camera DMK da pixel di 4.65 micron, per una dispersione di 0,02 A x pixel, valore molto elevato, ma ancora non sufficiente a rilevare completamente l'effetto di sdoppiamento in presenza di campi magnetici modesti.
La prova è stata effettuata ieri mattina alle ore 8.00 circa TU sulla riga del calcio neutro Ca 1 a 6572,8 A utilizzando come riga di controllo quella del vapore acqueo atmosferico a 6752,0 A, in modo da escludere effetti strumentali.Si rileva un inspessimento della riga calcolato, con la FWHM di VSpec in 0,05 A, il che postula un delta lambda (spostamento effettivo della riga verso il rosso od il blu) di 0,025 A .L'effetto è presente anche in alcune righe del ferro, ma in misura minore.Sto cercando attualmente di calcolare il campo magnetico in Gauss corrispondente a tale valore.
Allego l'immagine dello spettro, media di 1000 frames per escludere l'apporto del seeing.


Allegati:
Ha_sunspot4.jpg
Ha_sunspot4.jpg [ 163.01 KiB | Osservato 295 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto Zeeman AR 1117
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Preciso che la riga di controllo è quella a 6572 A, indicata nella figura, e non a 6752 come erroneamente indicato nel testo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010