> Anche io ho notato i riflessi giallastri ma sono saltati fuori quando ho cambiato il filtro in mylar con uno in astrosolar. Del resto, lo stesso riflesso si palesa con:
Hyperion 8
Meade 4000 20mm
Celestron 25mm (quello base)
Nagler 4.8mm
La tua osservazione non è sbagliata considerando che l'astrosolar riflette da entrambe le sue facce ma se la colpa fosse interamente dell'astrosolar tale inconveniente si verificherebbe con tutti gli oculari, cosa che non accade (almeno a me). Poi con l'LVW22 un qualcosa di simile si verifica nelle osservazioni diurne, a prescindere se solari. Non è da escludere se questa complessità ottica unita a diametri delle lenti molto abbondanti possa "tirarsi dentro" della luce e creare questo effetto oppure è solo un problema di profondità di fuoco/parallasse che hanno molti oculari "long eye releaf" che se usati di notte non danno nessun problema
> A questo punto, mi chiedo se sia davvero un "problema" di oculare. Il difetto sparisce quasi completamente se applico un filtro ND all'oculare.
Verificherò al più presto, ho un filtro ND e domani cerco venere di giorno
> Non credo di aver capito quanto dici. Se io tolgo il barilotto, l'estrazione pupillare mi sembra che aumenti addirittura, così come il campo apparente che rimane bloccato dal field stop applicato davanti alla prima lente interna
1 - mi sembra di capire che NON abbiamo lo stesso oculare (io ho un 17 tu un
2 - quando rimuovo il barilotto con la Barlow si porta dietro anche la flangia di raccordo (quello che tu chiami field stop) diventando a tutti gli effetti un 50.8 liberando completamente una lente di campo molto grande, quindi non vi è limitazione di campo.
Così facendo ho osservato un Sole piccolissimo, spannometricamente parlando gli X erano inferiori a 50 e non di poco e spostando il Sole a bordo campo il bordo del disco solare si tinge di blu, come se osservassi con un corto acromatico cinese!
Se vogliamo provare a dare i conti della serva, qualora la barlow fosse un 3x ci troveremmi di fronte a un oculare da 51mm di focale che garantirebbe poco più di 30x al mio tele (e la cosa può essere benissimo).
Come se non bastasse per osservare il bordo del campo mi devo avvicinare quasi a contatto con la lente esterna e ruotare la testa, segno che l'estrazione è quasi nulla. E' auspicabile che questa configurazione sia solo fotografica.
> Ho notato forti distorsioni di campo sui bordi ma non cromatiche (non l'ho provato sul sole senza gruppo negativo però). Stasera comunque riprovo.
Non ho fatto il test distorsione ma lo farò a breve, uso il solito metodo dell'antenna a pannello, infallibile e gratuito
