1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Hyperion 17
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da oggetto, stamattina ne ho compiuto il primo giro di pista, osservazioni solari.
Purtroppo non c'era neppure una macchia (capirai, siamo al minimo solare...) ma il seeing era passabile.
Contrasto: non mi ha fatto impazzire anche se il livello è buono; l'LVW22 però era meglio
Estrazione pupillare: i 2cm dichiarati non ci sono ma rimane un oculare di quelli comodi, nonostante richieda una posizione univoca all'osservatore; basta allontanarsi di un niente e l'immagine innesca fastidiosi riflessi giallastri (problema comune con il mio precedente Nightech ED18 e - in misura molto minore - l'LVW22: NON sono oculari diurni!)
Campo: molto vasto. A ca. 100x ci sta un Sole e mezzo e la qualità al bordo è elevata.
Test modularità: levando la Barlow situata nel barilotto da 1 1/4" l'oculare è a mio avviso inutilizzabile per via dell'estrazione pupillare che si riduce a pochi mm. Si innesca poi una forte aberrazione cromatica extrassiale. Probabilmente questa configurazione è studiata per la fotografia afocale e non per le osservazioni visuali.
A breve un test notturno.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Hyperion 17
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
photallica ha scritto:
Contrasto: non mi ha fatto impazzire anche se il livello è buono; l'LVW22 però era meglio


Che ti dicevo? :wink: Comunque immagino che di notte andrà meglio. Per quanto riguarda il gruppo Negativo, Baader ribadisce che è da rimuovere per fare fotografia (si dichiara che senza le foto vengono male), per converso non dice nulla circa un utilizzo in visuale.

Ciao

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Hyperion 17
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
basta allontanarsi di un niente e l'immagine innesca fastidiosi riflessi giallastri


Anche io ho notato i riflessi giallastri ma sono saltati fuori quando ho cambiato il filtro in mylar con uno in astrosolar. Del resto, lo stesso riflesso si palesa con:
Hyperion 8
Meade 4000 20mm
Celestron 25mm (quello base)
Nagler 4.8mm

A questo punto, mi chiedo se sia davvero un "problema" di oculare. Il difetto sparisce quasi completamente se applico un filtro ND all'oculare.

photallica ha scritto:
Test modularità: levando la Barlow situata nel barilotto da 1 1/4" l'oculare è a mio avviso inutilizzabile per via dell'estrazione pupillare che si riduce a pochi mm. Si innesca poi una forte aberrazione cromatica extrassiale. Probabilmente questa configurazione è studiata per la fotografia afocale e non per le osservazioni visuali.
A breve un test notturno.


Non credo di aver capito quanto dici. Se io tolgo il barilotto, l'estrazione pupillare mi sembra che aumenti addirittura, così come il campo apparente che rimane bloccato dal field stop applicato davanti alla prima lente interna (partendo dal telescopio). Ho notato forti distorsioni di campo sui bordi ma non cromatiche (non l'ho provato sul sole senza gruppo negativo però). Stasera comunque riprovo.

Qualcuno sa dirmi di più su cosa potrebbe causare quel riflesso giallastro? Qualcun altro lo ha sperimentato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Hyperion 17
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Anche io ho notato i riflessi giallastri ma sono saltati fuori quando ho cambiato il filtro in mylar con uno in astrosolar. Del resto, lo stesso riflesso si palesa con:
Hyperion 8
Meade 4000 20mm
Celestron 25mm (quello base)
Nagler 4.8mm

La tua osservazione non è sbagliata considerando che l'astrosolar riflette da entrambe le sue facce ma se la colpa fosse interamente dell'astrosolar tale inconveniente si verificherebbe con tutti gli oculari, cosa che non accade (almeno a me). Poi con l'LVW22 un qualcosa di simile si verifica nelle osservazioni diurne, a prescindere se solari. Non è da escludere se questa complessità ottica unita a diametri delle lenti molto abbondanti possa "tirarsi dentro" della luce e creare questo effetto oppure è solo un problema di profondità di fuoco/parallasse che hanno molti oculari "long eye releaf" che se usati di notte non danno nessun problema

> A questo punto, mi chiedo se sia davvero un "problema" di oculare. Il difetto sparisce quasi completamente se applico un filtro ND all'oculare.

Verificherò al più presto, ho un filtro ND e domani cerco venere di giorno

> Non credo di aver capito quanto dici. Se io tolgo il barilotto, l'estrazione pupillare mi sembra che aumenti addirittura, così come il campo apparente che rimane bloccato dal field stop applicato davanti alla prima lente interna

1 - mi sembra di capire che NON abbiamo lo stesso oculare (io ho un 17 tu un 8)
2 - quando rimuovo il barilotto con la Barlow si porta dietro anche la flangia di raccordo (quello che tu chiami field stop) diventando a tutti gli effetti un 50.8 liberando completamente una lente di campo molto grande, quindi non vi è limitazione di campo.
Così facendo ho osservato un Sole piccolissimo, spannometricamente parlando gli X erano inferiori a 50 e non di poco e spostando il Sole a bordo campo il bordo del disco solare si tinge di blu, come se osservassi con un corto acromatico cinese! :o
Se vogliamo provare a dare i conti della serva, qualora la barlow fosse un 3x ci troveremmi di fronte a un oculare da 51mm di focale che garantirebbe poco più di 30x al mio tele (e la cosa può essere benissimo).
Come se non bastasse per osservare il bordo del campo mi devo avvicinare quasi a contatto con la lente esterna e ruotare la testa, segno che l'estrazione è quasi nulla. E' auspicabile che questa configurazione sia solo fotografica.

> Ho notato forti distorsioni di campo sui bordi ma non cromatiche (non l'ho provato sul sole senza gruppo negativo però). Stasera comunque riprovo.

Non ho fatto il test distorsione ma lo farò a breve, uso il solito metodo dell'antenna a pannello, infallibile e gratuito :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Hyperion 17
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
1 - mi sembra di capire che NON abbiamo lo stesso oculare (io ho un 17 tu un 8 )

Non proprio: io ho sia il 17 che l'8. non l'ho ripetuto nell'elenco degli oculari perché ero partito proprio da quello.

photallica ha scritto:
2 - quando rimuovo il barilotto con la Barlow si porta dietro anche la flangia di raccordo (quello che tu chiami field stop).

Non proprio: anche io rimuovo la flangia ma dietro vi è una lente molto grossa con un field stop di plastica.
Se provi a "sbirciare" oltre il bordino di plastica nera vedrai (o almeno nel mio esemplare è così) che la lente continua per un bel pezzetto. Se si trattasse di un semplice supporto per tener ferma la lente, sarebbe potuto essere ben più piccolo. Secondo me, invece, l'hanno inserito proprio per bloccare il campo che già così è ben distorto ai bordi.

photallica ha scritto:
Come se non bastasse per osservare il bordo del campo mi devo avvicinare quasi a contatto con la lente esterna e ruotare la testa, segno che l'estrazione è quasi nulla. E' auspicabile che questa configurazione sia solo fotografica.


Su questo devo documentarmi. Per quel poco che so, il fatto che una parte del campo resti fuori (stiamo parlando pur sempre di valori al di là dei 68°) non è indice di una scarsa uscita pupillare... L'uscita pupillare è tale che l'effetto parallasse che si palesa con il doppietto inserito sparisce completamente e puoi muovere l'occhio come ti pare, tanto non esci dal fascio di luce.


photallica ha scritto:

> Ho notato forti distorsioni di campo sui bordi ma non cromatiche (non l'ho provato sul sole senza gruppo negativo però). Stasera comunque riprovo.


Ho fatto delle prove in casa e ho verificato cosa intendi. Nel mio caso la colorazione azzura si palesa quasi a contatto col bordo estremo (devo spostare la testa, come hai detto tu, per vederla). Adesso che mi è tornata la montatura (EVVIVA!) esco e provo sulle stelle.

Secondo me, comunque, gli Hyperion restano dei signor oculari per 129 euro... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Hyperion 17
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non proprio: anche io rimuovo la flangia ma dietro vi è una lente molto grossa con un field stop di plastica.

Nono... nel mio non c'è alcun field stop. Una volta tolta la barlow mi sembra di avere in mano una lente d'ingrandimento che lavora a tutta apertura

> Secondo me, comunque, gli Hyperion restano dei signor oculari per 129 euro... :D

Su questo mi trovi stradaccordo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se poi non ho dato seguito a quanto avrei dovuto controllare ma dopo aver eseguito il setup del telescopio, ieri, ho alzato lo sguarda al cielo e non si vedeva più nulla!
Che amarezza...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010