1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera durante una serata osservativa mi è venuto il sospetto di avere il focheggiatore un pochino disassato, volevo condividere con voi i miei sospetti. Tra l'altro, strano, perchè il tele viaggia sempre dentro la sua custodia e non ha mai preso botte.

Stavo rifinendo la collimazione su una stella, ero in intrafocale. I cerchi ballano un pelo per via del seeing non perfetto, ma sono dei cerchi. Il tutto sembra buono, il secondario è appena spostato rispetto al centro, basterebbe una leggerissima ritoccatina per avere una collimazione perfetta.

Mi sposto in extrafocale e mi accorgo che la stella si sposta rispetto a dov'era prima nell'oculare, sono poco oltre i 200X e la posizione differente è molto evidente. Primo sintomo.
Il secondario rimane ancora appena spostato rispetto al centro... ma dal lato opposto rispetto a dov'era decentrato prima.
I cerchi che continuano a friggere un pochino, non mi sembrano più perfettamente circolari.

La cosa l'ho notata prima ancora. Il mio secondario è sempre stato perfettamente collimato, ma inserendo il laser ho trovato il puntino sul bordo del salvabuchi, non al centro. Prima di spostare il secondario ho provato a far ruotare il laser nel collimatore, e ho visto il puntino ruotare sul bordo del salvabuchi.

A naso mi sembrano i classici sintomi di un focheggiatore disassato, confermate?

Per allinearlo stavo pensando a questa tecnica.
Tolgo il secondario e inserisco il laser Hotec nel focheggiatore.
Entro con un foglio di carta nel tele dal lato del focheggiatore fino ad arrivare al bordo del tele con il bordo del foglio, e faccio un segno con una matita sul punto in cui va il laser.
Poi entro nel tele dal lato opposto al focheggiatore, e vedo se il puntino finisce sul segno della matita.

Questo ovviamente richiede un laser perfettamente collimato, e il dubbio che il laser fosse scollimato mi era venuto vedendo il puntino ruotare sul primario ruotando il laser nel focheggiatore. Ma la collimazione sulla stella mi ha portato a pensare che il laser sia ok, mentre il focheggiatore no.

Solo che non mi vengono in mente altri metodi per avere certezza assoluta della corretta ortogonalità del focheggiatore, se non con il laser.

Pareri? Consigli?
Grazie in anticipo.

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ruotando il laser nel focheggiatore il puntino ruota vuol dire che il laser non è collimato. Però è meglio fare la prova di fissare il laser, vedere dove va il puntino e poi ruotarlo di 90° e fissarlo nuovamente e vedere dove va il puntino. Supponiamo che il larer sia ok. Se il focheggiatore non è in asse il puntino del laser si sposta quando si sposta il fuoco avanti ed indietro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:31
Messaggi: 8
Località: Torino ma osservo da Frassino (CN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me succede proprio quello: fuocheggiando da un estremo all'altro il puntino sul primario si sposta da 3 a 5 mm. E non sono ancora sicuro quale sia la causa...

_________________
Skywatcher Dobson 300/1500 Truss Autotracking - Goto modded
Newton 114/900 - Skywatcher 120/600 acro.


Tecnosky SWA 32, Tele Vue Plössl 32, Baader Zoom 8-24, Skywatcher SP 25 e 10, Planetary HR 6 e 4, Nagler 13 Type 6, Nagler 9 Type 1, Nagler 22 Type 4, Explore Scientific 6.7 82°.

Montatura: Skywatcher AZ Synscan Goto.

Collimatore: laser Hotech, chesire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Per allinearlo stavo pensando a questa tecnica.

io mi sto facendo costruire un sighttube da 2 pollici, se vuoi ci vediamo e lo centri con quello.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhhh... non ci ho mai fatto caso se focheggiando il puntino del laser sta fermo o no.
Però il laser scollimato non spiega le diverse immagini in intra e extrafocale.
Davide, un sightube da 2" come aiuta a centrare il fok? Utilizzi la croce per avere un riferimento dalla parte opposta del tubo e poi misuri i due lati?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, fai combaciare il bordo interno del sighttube con il bordo fisico dello specchio o del supporto del secondario.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?: questo è quello che io faccio per allineare il secondario, con il sightube da 1,25". Ma quello è lo step successivo, non posso usare come riferimento per allineare il focheggiatore il secondario, se questo l'ho allineato partendo da un focheggiatore che non so se è allineato o no :?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz... e mo come l'hai messa c'è da spiegare a fatti... non a parole! :D

Tu collimi il focheggiatore col secondario geometricamente
Una volta centrato il fok (se è disassato) collimi il resto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ancora sono dubbioso :D

Io ho collimato il secondario in questo modo. Sightube lungo da 1,25" e ho portato il secondario a essere concentrico rispetto al bordo del sightube.
Dopodichè laser, entrambe le volte ho notato che questa collimazione con il sightube ha portato il puntino del laser sul bordo del salvabuchi, segno che era già quasi perfetta, giusto una ritoccatina con il laser per portarlo al centro del salvabuchi.

Ma se io ho allineato il secondario con un focheggiatore disassato, allora il secondario sarà disassato anch'esso. Non può essere il mio riferimento per allineare il fok, perchè se io adesso lo guardo con il sightube lo troverò perfetto.

Dalle guide online il modo per allineare il fok è misurare la distanza rispetto alla fine del tubo, trovando il modo di avere un riferimento dalla parte opposta del tubo. Con un laser perfettamente collimato basta togliere il secondario e vedere dove finisce il laser dall'altra parte del tubo. Si misura lì, si misura la distanza tra bordo del tubo e centro del fok dal lato del fok, e se sono uguali è ok, altrimenti il fok punta storto.

Quel che volevo capire è se le immagini che ho visto sulla stella indicano un fok disassato, e se ci sono altre tecniche oltre al laser per allinearlo :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focheggiatore disassato?
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DISCLAIMER: astrofilo, ti stai imbarcando in un'esperienza impegnativa, ma ricca di soddisfazioni. Capirai che il tuo Dobson poteva dare molto di più, e quando avrai finito sarai felicissimo. L'unico problema, è sapere quando sarà questo quando.

Il focheggiatore disassato causa una scollimazione da intra a extra, esattamente quella che hai detto tu.
Attenzione però, perchè potrebbe anche essere una flessione del tubo del focheggiatore durante la sua corsa, una specie di "caduta" sotto gli oculari pesanti quando sono a sbalzo.

Per collimare il focheggiatore, se il tubo è dritto, puoi usare il laser, togliendo il secondario e misurando le distanze come dici tu.
In alternativa puoi usare questo metodo:
viewtopic.php?f=3&t=49195
Non proprio immediato, ma efficace. Naturalmente devi verificare prima che offset e centratura del secondario rispetto al primario siano a posto.

Che dirti ... in bocca al lupo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010