1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo tanto tribolare :? ho deciso di cambiare i cuscinetti della mia NEQ6 pro e dopo lavaggio delle VSF e delle corone reingrassare con dell'ottimo grasso al litio.

Purtroppo ho avuto una bella sorpresina :o all'apertura della scatola dell'asse DEC, ho notato subito sulla VSF, ancora prima di lavarla dal grasso (schifoso) di serie, in un punto aveva uno schiacciamento sul filetto, come se il pezzo fosse caduto a terra o contro qualcosa, ecco perché nella regolazione dell'accoppiamento VSF/corona se andavo troppo di precisione ruotava bene per il 90% del giro della VSF e poi grippava.

Mai avrei pensato di trovare una cosa del genere, ma a questo punto posso dire di essere stato sfigato, al contrario dei molti che hanno comprato delle ottime EQ6.

Chiedo gentilmente a qualcuno se sa indicarmi dove comprare le VSF per tale montatura, magari a questo punto anche di precisione, e visto che devo cambiarne una le cambio entrambe.

Ultima domanda: cambiando la vite va cambiata anche la corona o no?

Considerazioni: i cuscinetti originali non erano per niente buoni, scorrevano molto meno dei nuovi SKF e soprattutto il grasso faceva schifo, sembrava più che incollava piuttosto che lubrificare. :(

Per ora ho solo provato se gli assi funzionano e devo dire che il ronzio che aveva prima è quasi del tutto sparito, se stasera è sereno faccio qualche inseguimento e vediamo come va, anche se ho dovuto lasciare l'accoppiamento in DEC parecchio largo.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

purtroppo anche io ho avuto al tua stessa disavventura....e non sono riuscito a trovare una coppia corona-vite ad un prezzo modico.
Alla fine il più economico e con una certa esperienza è Gierlinger però si fa aspettare e pagare...nel sensoo che devi prenotare quello che ti serve, devi aspettare (io ho aspettato 6 mesi) e poi devi anche pagare :mrgreen: circa 300 euro a corona-vite
Comunque se non ti va di spendere o nel mentre che aspetti io ho risolto limando il dente ammaccato con una microlima...

buona fortuna

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! A parte prendere tutto nuovo e di precisione, io proverei a farmi spedire un paio di viti senza fine nuove da Auriga il lboratorio è ben fornito e penso che con poco te la cavi, contatta il tecnico, è molto disponibile.

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ormai la pazzia l'ho fatta.....e la montatura ne ha guadagnato in precisione, non ho più giochi in AR

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'auriga, per la mia esperienza, ha un ottima assistenza clienti. Prova a sentirli.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei consigli.
Spendere 300 euro se poi la EQ6 diventa "nobile" andrebbe anche bene, ma 6 mesi... sono troppi.
Provo con una limetta diamantata, magari usando la lente da tavolo che ho e poi vediamo cosa ne esce.
Al limite sento Auriga ed anche Giuliano, magari qualche ricambio ce l'ha in casa.
Un saluto e buona giornata.
Emilio

p.s. ciao Vincenzo, è da un po' che non ci si sente ;-)) tutto bene?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Questi li conoscevi? http://www.ovision.com/Sous_Le_Capot_EQ6.html
Prova a chiedere, magari hanno un kit già pronto per EQ6 ad un prezzo ragionevole.
I loro prodotti per Losmandy credo siano il Top...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Ciao :)
Questi li conoscevi? http://www.ovision.com/Sous_Le_Capot_EQ6.html
Prova a chiedere, magari hanno un kit già pronto per EQ6 ad un prezzo ragionevole.
I loro prodotti per Losmandy credo siano il Top...

Ciao Piero,
grazie della segnalazione, sembra che abbiano dei prodotti davvero di precisione, ma prima voglio capire se la mia EQ6 ha qualche problema particolare, infatti ho deciso di mandarla dove l'ho comprata per un check up completo, poi decido se elaborarla o meno.
Non è detto che magari decida di venderla e di passare a qualcosa di semiprofesisonale, vedremo.
Grazie comunque.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Ciao Emilio,

hai controllato se c'è possibilità di traslare la vite senza fine per evitare che la parte filettata difettosa sia a contatto con la corona?

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010