1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei porre un quesito banale:
Ho un Newton Skywatcher 200/1000 montato su NEQ-6 che vorrei iniziare ad utilizzare per fare astrofotografia deep-sky senza pretese di "scientificità".
Secondo voi cosa sarebbe meglio abbinare per questo tipo di ripresa: un CCD (verosimilmente a sensore piccolo) o una Reflex?
Premetto infatti che il buget attuale solo per questo tipo di strumento (esclusi raccordi, ecc.) disponibile è di 500-600 euro (lo so che non è tanto...)
Concludo chiedendo se qualcuno mi può dare opinioni in merito anche al campo inquadrato, campo corretto... insomma un po' di pro e contro di ciascun tipo di apparecchio...
Grazie

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo con quel budget a livello di ccd ti puoi permettere ben poco, credo che una dslr sia una scelta obbligata, tieni presente che devi preventivare anche l'acquisto di un correttore di coma e un sistema di guida.
Io ti consiglierei di cercare nel mercato dell'usato una Canon già modificata, probabilmente con 3-400 euro riesci a trovare qualcosa, poi ti servirà una camerina per guidare (es. Magzero MZ5 o similari) e un seconto tele per la guida o una guida fuori asse.

Prima di tutto ciò, dovresti informarti se, col tuo newton e la dslr, non ci siano problemi ad andare a fuoco. Spesso succede che i newton abbiano il fuoco troppo interno e allora sarebbe un problema.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Straquoto l'intervento di Roberto, purtroppo nonostante gli anni passino le camere ccd con un sensore di dimensioni decenti costano ancora un occhio.
Una smossa dovrebbe venire dalle nuove camere con sensore kaf 8300 che hanno un'area un pò più piccola di quella di una reflex aps c e sono a un prezzo di poco inferiore i 2.000 euri.
Comincia con la reflex, sarà un'ottima palestra per approfondire le tematiche di ripresa, guida, stazionamento, elaborazione, ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Se cerchi sul forum se ne è parlato abbondantemente sulla scelta tra i due sistemi.

Comunque è fondamentale sapere da dove riprendi, quali sono gli oggetti che preferisci riprendere.
Se riprendi da un cielo sub-urbano o comunque affetto da inquinamento lminoso, è consigliabile una CCD per via della maggiore sensibilità e l'obbligo all'utilizzo di filtri selettivi.
La reflex è più economica, ma il sensore a colori è notoriamente meno sensibile e comunque và modificata per renderla più efficiente alle lunghezze d'onda del rosso.

Io sono schierato con i CCD :lol: , riprendo esclusivamente dal centro di un quartiere residenziale e il campo di ripresa ristretto del telescopio non mi dà problemi, dato che prediligo le piccole galassie (quando ci riesco :? ). Inoltre è molto sensibile.
Buona scelta.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se quello che vuoi fare è astrofoto, anche di buon livello, senza aspirare ad applicazioni scientifiche, direi che la prima scelta è la reflex, anche perché in quel budget è l'unica cosa che ci sta con un sensore di dimensioni ragionevoli. :)
Anche io sono un fan delle CCD, ma mi pare di capire che tu sia proprio agli inizi.
Compra una 450D o una 500D nell'usato e investi 120 euro in un MPCC di Baader, così avrai il campo spianato e tutto quello che ti serve per fare astrofoto.
Ma ce l'hai già il necessario per guidare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.: ...aggiungo che se guardi attentamente i post nella sezione astrofotografia profondo cielo, ti fai un'idea precisa dei due sistemi e delle loro potenzialità. Attento però che, come ti ho detto, molto dipende dal cielo sotto il quale riprendi.
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per la velocità con cui mi avete risposto... :D
Rispondo ad alcune vostre domande:
-Da dove osservi?: osservo dalla pianura padana però in aperta campagna senza inquinamento luminoso limitrofo;
-Hai già il necessario per guidare?: al momento ho la possibilità di effettuare la guida solo col cavo RS 232 mediante pc portatile. Potrei inotre ricclare il vecchio sessantino per tele guida, volendo...

Aggiungo io altre due domande:
-ci possono essere problemi di messa a fuoco anche con la reflex (fuoco troppo interno)?
-io avevo ipotizzato precedentemente di orientarmi, come reflex sulla canon EOS 1000 (nuova): la ritenete una scelta valida o è meglio cambiare modello? Pensavo, vista la mia scarsa esperienza e visto che vorrei usarla anche per motivi non astronomici, di non modificarla subito, o almeno fino alla scadenza della garanzia in modo intento di fare pratica..

Grazie ancora

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno dei motivi per cui ti ho consigliato di guardare nell'usato è proprio la garanzia, io personalmente a suo tempo, pur avendo già una Nikon, comprai una 350d usata da utilizzare solo per uso astronomico.
Sono d'accordo con GP sulla maggior sensibilità di un ccd rispetto a una dslr, ma farei una valutazione costi benefici, fermo restando che io ripreso con la dslr per una anno dal giardino di casa, con Milano a 10Km e luci parassite varie e credo di aver ottenuto qualche risultato soddisfacente (almeno per me) ora sto usando anche un ccd, neanche troppo piccolo, ma spesso sento comunque la mancanza di un sensore delle dimensioni della Canon.
Riguardo al fuoco con i newton, non so dirti di più di quello che ti ho detto, non conosco il tuo strumento e non so se ha questo problema, devi sentire qualcuno che ha il tubo uguale al tuo o al limite il rivenditore, ti consigliavo di informarti prima di spendere soldi per la fotografia, tieni presente che i ccd hanno un backfocus in genere inferiore a quello delle dslr e quindi potrebbe anche essere che con gli uni vada a fuoco e con le altre no.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sconsiglio la 1000 perché è proprio il minimo indispensabile per chiamarsi reflex. Preferisco una 450 o una 500 usata, ma poi vedi tu. Di sicuro puoi usarla comunque.
Per il fuoco, non dovresti avere nessun problema. I newton f/5 che conosco son tutti a portata di reflex (anzi, alcuni hanno bisogno di una prolunga).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD o Reflex?
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Pilolli"]Ti sconsiglio la 1000 perché è proprio il minimo indispensabile per chiamarsi reflex. Preferisco una 450 o una 500 usata, ma poi vedi tu. Di sicuro puoi usarla comunque.
[quote]

Perdonate la mia ignoranza, ma che differenze rilevanti ci sono tra la EOS 1000 e la EOS 450 a parte il formato del sensore (mi pare che la 1000 abbia 10Mpx, la 450 12Mpx)?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010