1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ve lo dico con cinque anni di anticipo, quindi prendete nota e ricordatevi che sta cosa me l'avete sentita dire per primo :)
A mio avviso entro qualche anno (5? 6?), gli attuali vetri ED di livello alto (quindi in pratica l'S-FPL53 :) ), nonchè le pochissime realizzazioni in fluorite di calcio ancora realizzate, verranno tutti sostituiti, nelle ottiche di massimo livello, da un nuovo materiale sintetico cristallino dall'esotico nome di "LiCAF", ovvero fluorite di litio calcio ed alluminio. Per i più tecnici, la formula esatta è "LiCaAlF6".
Rispetto alla fluorite naturale, ha il vantaggio di essere sintetizzabile in laboratorio e lo svantaggio di non esistere in natura :)
Per ora sono riusciti a sintetizzare singoli cristalli di spessore massimo pari a 2mm e di modesta estensione, ma la tecnica procede.
Lo stanno sperimentando nella realizzazione delle lenti per laser, con ottimi risultati.
Perchè ci interessa? perchè, per esempio, l'S-FPL53 ha un numero di Abbe di 94, la Fluorite di Calcio ha un numero di Abbe di 95, mentre il LiCAF ha un numero di Abbe di 103 (!!!) ed ha proprietà meccaniche superiori alla fluorite di calcio, oltre ad essere leggermente meno igroscopico, e quindi poter essere usato anche nella parte "esposta" dei vari schemi ottici.

Una piccola aggiunta: questo non è il primo cristallo sintetico ad avere proprietà ottiche così elevate, ad esempio sono stati sintetizzati anche la fluorite di potassio (KF, n. di Abbe 97), la fluorite di magnesio (MgF2, n. di Abbe 106) e la fluorite di Litio (LiF, n. di Abbe 97), ma la prima è assolutamente corrosiva al contatto della pelle, e le altre due sono mostruosamente igroscopiche, oltre ad avere il "piccolo" difetto di essere otticamente anisotropici. il LiCAF è il primo cristallo sintetico (isotropico) che, oltre ad avere un'elevatissima trasparenza, ha anche proprietà meccaniche e fisiche adatte alla realizzazione di elementi ottici.

A parte le facezie, mi piacerebbe approfondire l'argomento con voi, certamente più edotti di me: che ne pensate?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Che decideranno i costi... :)

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HackMan ha scritto:
Che decideranno i costi... :)


Beh, la speranza è che arrivino ad industrializzarlo, sennò parliamo di... lana caprina (per citare qualcuno :) ).

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Sono proprio curioso di come evolverà il mercato, ma secondo me 5 anni sono pochi per un'evoluzione del genere...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io spero in specchi in carbonio ultraleggeri..... apo o non apo per me conta solo l'apertura :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sono già in fase di sperimentazione, le proprietà del cristallo e le metodologie di sintesi sono più o meno note... da quello che ho capito, ma considera che io non sono un fisico :), mi pare di capire che lo sviluppo sia ad un livello tale da rendere ipotizzabile l'inizio della ricerca necessaria ad arrivare alla produzione industriale... e mi sembra un settore non troppo di nicchia, quindi forse ci sono dietro anche interessi economici importanti: potrebbe essere utilizzato in un sacco di applicazioni, dai laser alle lenti per obiettivi fotografici, fino alle applicazioni nelle stampanti, negli scanner e nei lettori di supporti ottici. non per nulla il paese più avanti nella ricerca sul LiCAF è il giappone :)
staremo a vedere se ci riusciranno e quanto ci metteranno...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
io spero in specchi in carbonio ultraleggeri..... apo o non apo per me conta solo l'apertura :wink:


Già fatto :)
Almeno a livello sperimentale: http://www.opticsinfobase.org/abstract. ... -16-2-1321
e qualcuno lo sta già realizzando: http://spie.org/x23151.xml?ArticleID=x23151
E ne hanno fatto anche uno da 40cm: http://www.amostech.com/TechnicalPapers ... staino.pdf - fra l'altro, se leggi a pag. 4, dicono che l'OTA comprensivo di ottiche pesa 10kg. Posso montarlo anche sulla mia HEQ5 ;)

Anche qui, chissà quanto ci vorrà per iniziare ad avere prodotti consumer hi-end... secondo me non tantissimo (penso comunque ad "anni") :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
non credo tanto presto, più che altro sarà l'IL a correre decisamente di più dell'evoluzione tecnologica :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
già :x

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono anch'io in attesa di novità .... ma stavolta italiane, so di per certo che quì in italia stanno utilizzando materiale di provenienza reciclabile con caratteristiche meccaniche adatte alla realizzazione di specchi per astronomia, inoltre circa 2 anni fa con Camaiti si discuteva di specchi a celle reticolari in produzione del peso di pochi grammi 100-200 pertanto questa strada la vedo molto più percorribile.

In abbinamento ad ottiche adattive appropriate, presumo che in 10-15 anni al massimo e se l'inquinamento luminoso non ci distrugge ogni possibilità dovrebbe essere normale un 40 cm in equatoriale, quasi entry level. :D

Salutoni e .... non avevano detto che ne 2000 ci sarebbero state le macchine volanti ovunque???? Ma dove sono ?? Io non trovo manco un parcheggio.

E .... Emmet Brown

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010