1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La domanda forse è banale ma questa mattina ci pensavo e ero un po' dubbioso su alcuni punti.
Se monto uno strumento da 6 chili con quanto peso controbilancio? 6 chili direte voi, ma un contrappeso da 6 chili non sempre è a disposizione, a volte ci arrivi vicino o 6,5 o 5,5?
In pratica meglio abbondare o deficere?
Ho letto inoltre, da qualche parte, ma mi sembra di aver tradotto dal manuale della CGem, che è preferibile lasciare un leggero peso in più a favore dell'asse di rotazione terrestre...
Che significa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è il peso a bilanciare ma il momento di forza ovvero il peso per la sua distanza dal baricentro.
Un peso (o meglio una massa) a una distanza di dieci centimetri è equivalente a una massa della metà distante 20 cm dal baricentro.
Se hai a disposizione dei contrappesi sufficienti basta farli scorrere lungo l'asta del contrappeso per trovare il bilanciamento.
Per il discorso sbilanciamento che citi alla fine serve (o meglio serviva) per la foto in quanto le vecchie montature non avevano velocità di correzione fini e potevano esservi degli spostamenti quando si facevano le correzioni durante le foto.
Oggi la cosa è praticamente ininfluente. Lo è del tutto in visuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo
sempre chiarissimo, come sempre...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltretutto, se ho ben capito, credo sia sempre meglio più peso, ma più vicino alla montatura, che magari meno peso, ma in fondo alla barra dei contrappesi....

Io ho sempre ripreso così, limitandomi ad usare un solo contrappeso da 5kg sulla mia EQ6 con 80ED e 70/500 di guida, e tenendolo molto in basso lungo la barra, ma dalla prossima volta userò due contrappesi, molto più vicini al corpo della montatura, così da avere meno leva....dite che avrò dei benefici nelle performance della mia NEQ6?

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Im ambedue le situazioni ci sono vantaggi e svantaggi.
Un braccio di leva corto significa maggior massa sull'asta e di conseguenza sulla montatura e sul cavalletto.
Un braccio di leva lungo può dare origine a vibrazioni e flessioni dell'asta ma carica meno sul baricentro.
Un braccio di leva lungo permette anche un bilanciamento più preciso.
Infatti se io ho una precisione per esempio di mezzo cm di spostamento, usando un contrappeso da 5 kg a 40 cm applicherò un momento di forza pari a 5*40*g quando l'asta è orizzontale.
Considerando un errore di +/-0.5 cm il mio errore sarà del 2.5%
Se invece adotto un peso di 10 kg a 20 cm avrò lo stesso momento però il mio errore sarà raddoppiato.
Lascio a voi per esercizio mentale i calcoli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la precisazione Renzo! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo e' un dubbio che ho sempre avuto anche io...
Ho solo il contrappeso originale che mi e' bastato anche per il setup fotografico. E' a 2 cm dalla fine. Il ragionamento che ho fatto e' che si' con 2 contrappesi avrei meno leva, ma aggiungerei 5kg ai 10 che ho di setup fotografico, considerato di solito come carico utile.
Sto anche riaprendo il discorso "il contrappeso e' da considerare?". Immagino che quello standard sia compreso nel computo, gia' scalato dal carico utile ma non credo che i contrappesi ulteriori siano compresi. Se voglio diminuire il braccio devo mettere su altri 5kg, dove stanno stanno. Se la montatura li sopporta, si puo' considerare di farlo. Se li sopporta ottimamente, e' un bene aumentare i contrappesi per ridurre la leva. Se la montatura e' al limite, diventa dannoso montare altri contrappesi.
E' corretto?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una montatura, di regola, ha come caratteristiche il proprio carico utile.
Per cui se una montatura è dichiarata 10 Kg quello è il suo carico utile, cioè quanto posso montare sulla staffa.
Il contrappeso non è carico utile
Però quasi sempre i carichi utili dichiarati sono ottimistici e soprattutto per l'osservazione visuale, che richiede meno precisione.
Ovviamente se ho una montatura da 10 Kg e ci carico un tubo da 8 con due contrappesi da 5 Kg l'uno quasi tutti in alto non la stresso.
Mentre se ci monto sopra 12 Kg con i soliti due contrappesi messi in fondo all'asta forse proprio bene bene non gli fa
Ma più che altro perché ho caricato di più la montatura oltre lo standard dichiarato
Io tendo a usare più contrappesi (per esempio due da 6 Kg invece di uno da 12) perché posso gestire meglio la loro distribuzione, ma come in tutte le cose alla fine conta come uno si trova meglio.
Non saranno certo un paio di kg in più che rovinano una montatura ma, caso mai, è come si utilizza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma più che altro perché ho caricato di più la montatura oltre lo standard dichiarato


Penso anche io che questo parametro sia prioritario.
Ma rimanendo borderline, e' meglio 2 pesi da 5kg (o quel che serve), o uno da 5kg (o quel che serve) tutto in fondo o forse considerare un secondo contrappeso piu' leggero per fare un compromesso tra diminuire il braccio e non caricare una nuova massa di 5kg?
Faccio questa domanda sperando di essere ancora "borderline", per ora il setup rimane questo, e pensavo che aggiungere del peso fosse sbagliato, ma forse lo sbaglio e' nel fare un balzo di 5kg ulteriori, nel mio caso.
Forse e' una prova che dovrei fare e trovare la soluzione empirica :) .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con quanto peso bilanciare?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho detto sono per la suddivisione dei pesi. Avere un peso più grosso vicino al baricentro e uno più lontano mi permette di gestire meglio la regolazione fine del bilanciamento per i motivi sopra esposti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010