1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sprecato?

Inutile?

Troppo buio?

Focale troppo elevata?

grazie
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si X 4 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
DarioT ha scritto:
Sprecato?


SI.

Cita:
Inutile?


SI

Cita:
Troppo buio?


SI
Cita:
Focale troppo elevata?


SI
Cita:
grazie
dario


PREGO :D


Risposta seria.
Per dare una risposta corretta e' bene sapere con cosa riprenderai e con cosa guiderai ma in ogni caso non credo sia una buona scelta per diversi motivi
1) e' un catadiottrico con la messa a fuoco su primario. Potrebbe spostarsi lo specchio durante le pose.. anche se immagino che nel 127 non ci sia un gran spostamento..
2) focale elevata / fratio elevato / campo stretto Sono tutti parametri legati ma di fatto ti renderanno la vita difficile per cercare una stella guida. Se metti un rifrattorino 80/400 e una magzero o similare non avrai bisogno di cercare stelle guida... dovrai solo scegliere tra quelle a disposizione. (spesso avrai l'imbarazzo della scelta)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, è solo che me l'avevano proposto proprio mentre cercavo un tele guida......e allora volevo conoscere le vostre opinioni.

Il rifrattore lo uso per riprendere nebulose e campi medio-larghi. Quindi credo meglio un altro rifrattore di focale appena minore. Giusto?

p.s. questo per permettermi, quando esco in montagna, di portare un setup più leggero, senza il newton da 200 e i relativi contrappesi.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può andare bene anche un cercatore. Il mio Borg 77ED lo guido senza problemi con un'ottica fotografica da 135mm e con una camera di guida con pixel da oltre 7um, contro quelli da ripresa intorno ai 5-6um.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Puoi prendere anche questo che farà in modo egregio il lavoro di guida!!! (guida strumenti ben piu' grossi del tuo)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html


PS: ti servirà una prolunga.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Puoi prendere anche questo che farà in modo egregio il lavoro di guida!!! (guida strumenti ben piu' grossi del tuo)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html


PS: ti servirà una prolunga.


Io con quello ci guido il Visac! :D

Confermo la necessità di una prolunga :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario
non posso darti consigli se non quello di utilizzare il file excel del ns. Renzo italiano :wink:

http://www.renzodelrosso.com/articoli/autoguida.htm

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

per Valerio: volevo prendere il raccordo Geoptik per usare l'obbiettivo canon 300mm con la magzero, ma costa uno sproposito....al posto del raccordo ci compro un tele.


Mannaggia a me che non so usare il tornio.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso un rifrattorino 70\400 perfetto per l'ed80
quando poi devo guidare il newton metto una barlow 2x e risulta ancora sufficentemente luminoso.
ad'ogni modo consiglio uno strumento più semplice e leggero possibile, il mak certamente non mi sembra adeguato.
ottimo mi pare l'orion short tube e costa anche poco..... :wink:
quì ci sono anche i suoi anelli decentrabili:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24248.html

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010