1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
E'da un po di tempo che vorrei dedicarmi all'astrofotografia a largo campo,posseggo una Canon 20D non modificata ed ero indeciso tra tre diverse marche...Tamron,Sigma o appunto Canon.
Riguardo le focali quì cè un pò di confusione...
Sinceramente volevo un obiettivo a focale fissa,giusto per non aggiungere troppe lenti quindi presumendo che anche le più grandi costellazioni non superano i 60° di campo quale focale mi consigliereste?
Poi...mi sembra che solo i teleobiettivi siano apo credete che ci possano essere problemi di cromatismo?
Grazie a tutti.

Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto vuoi spendere? :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
michele girardi ha scritto:
...
Sinceramente volevo un obiettivo a focale fissa,giusto per non aggiungere troppe lenti quindi presumendo che anche le più grandi costellazioni non superano i 60° di campo quale focale mi consigliereste?
Poi...mi sembra che solo i teleobiettivi siano apo credete che ci possano essere problemi di cromatismo?
...

Se il campo che interessa è quello che hai indicato, 20 o 24mm. Ma non sarebbe male anche un 60 o 100mm non macro per le costellazioni piccole o porzioni di quelle grandi.
Nei grandangolari retrofocus soprattutto alla massima apertura le aberrazioni laterali (cromatica, coma e astigmatismo) sono più o meno presenti. Ovviamente spendendo molto... Considera anche che quelli particolarmente luminosi, tipo f/1,8, sono molto critici sotto quest'aspetto; meglio rivolgersi ad un buon f/2,8 (IMHO).
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza svenarsi, per le focali basse, posso consigliare Nikon 20/2.8, 28/2 o 28/2.8, 50/1.8 (ovviamente da usare tramite adattatore Canon/Nikon). Oppure x Canon il 50/1.8. Oppure, ma + costoso perchè migliore come qualità (da quanto ho letto varie recensioni) Sigma 50/1.4.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal budget. Canon ha a catalogo un 50mm F1.8 che costa una sciocchezza, un centinaio di euro. Basta chiuderlo di uno stop o due per avere un bell'obiettivo fisso luminoso.
Se il budget è superiore allora si apre un mondo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consideriamo il budget...400€ ho dato una sbirciata ai siti tamron e sigma,tra i tamron mi sembra valido questo[url]http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-af-17-50mm-f28-xr-di-ii-ld-aspherical-if-3.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false[/url]

Invece tra i sigma non sembra esserci dei retrofocus comunque mi sembrava buono questohttp://www.sigmaphoto.com/shop/18-50mm-f28-45-dc-os-hsm-sigma

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia stare il Sigma 18-50 F2,8 - 4,5. Lo sconsigliano già per foto normali, figuriamoci per astrofotografia.
Il Tamron non si vede il link, è la versione 2,8 fisso? Se si, un buono zoom per foto normali.
Per astrofotografia invece è meglio utilizzare focali fisse, più corrette, meno lenti, più luminose. Prova a dare un occhio all'usato e ai vecchi obiettivi, al massimo dovrai comprare qualche adattatore, ma te la cavi con pochi soldi.
Altrimenti, con quel budget dovrebbe saltar fuori il 50mm fisso F1,4. Oppure fai un'accoppiata 50mm F1,8 e 28mm F2,8, sono due obiettivi validi anche per fotografie diurne, il primo già buono per ritratti, il secondo buono per paesaggi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per il tuo stesso uso, io adopero un nikkor 105/2,5 con adattatore; perdi gli automatismi ma hai un signor obiettivo con circa 130/150€, naturalmente da cercare nell'usato.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo voi questo ptrebbe essere una buona alternativa?
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Fixed_Focal_Length/EF_28mm_f18_USM/
oppure questo
http://www.sigmaphoto.com/shop/50mm-f14-ex-dg-hsm-sigma

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010