1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Devo collimare?
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Non riuscendo a "sdoppiare" in 4 la epsilon-lirae ho controllato la collimazione del mio newton. Il secondario sembra a posto perchè dal focheggiatore vedo per intero il primario al centro, ma il primario mi sembra un po' scolliamato, ma poco. Ho fatto una foto:

http://digilander.libero.it/filippomm/Collimazione.jpg

Mi dite se, secondo la vostra esperienza, è ad un livello accettabile oppure devo agire sulle viti per sistemarlo?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldilà che la collimazione vera si controlla con lo star test, mi sembra comunque che il secondario sia da regolare, e quindi il primario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ciao, il problema è che ho letto che lo star test si fa ad alti ingrandimenti, tipo 200x, mentre con gli oculari che ho al momento arrivo al max a 90x oppure a 180 aggiungendo la barlow, ma a questo punto non saprei se il test rimane affidabile (visto anche che gli accessori che ho al momento sono piuttosto scarsi). Quindi speravo si potesse fare "a occhio" vedendo la centratura dei due specchi.. Perchè dici che il secondario è da regolare? Non dipende dal primario se vedo il secondario non perfettamente centrato?

Comunque a giorni dovrebbe arrivarmi un 6mm col quale andrei a 150x, è sufficiente? Come stella per il test basta la polare? Oppure vega?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ciao, il problema è che ho letto che lo star test si fa ad alti ingrandimenti, tipo 200x, mentre con gli oculari che ho al momento arrivo al max a 90x

... e tu speri di sdoppiare la doppia doppia della lira a 90X??
Io con il mio dob da 12" (largo più del doppio rispetto al tuo), la sdoppio (ops, quadruplico) a 150x, e se il seeing è buono.

Temo che a 90x te lo puoi scordare, collimazione a parte!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
sbab ha scritto:
Cita:
Ciao, il problema è che ho letto che lo star test si fa ad alti ingrandimenti, tipo 200x, mentre con gli oculari che ho al momento arrivo al max a 90x

... e tu speri di sdoppiare la doppia doppia della lira a 90X??
Io con il mio dob da 12" (largo più del doppio rispetto al tuo), la sdoppio (ops, quadruplico) a 150x, e se il seeing è buono.

Temo che a 90x te lo puoi scordare, collimazione a parte!

Sbab


Ho capito.. Allora aspetto che mi arrivino gli oculari nuovi (sbavo) :)

Devo aspettare fino a giovedì :cry: :cry: :cry:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Cita:
Ciao, il problema è che ho letto che lo star test si fa ad alti ingrandimenti, tipo 200x, mentre con gli oculari che ho al momento arrivo al max a 90x

... e tu speri di sdoppiare la doppia doppia della lira a 90X??
Io con il mio dob da 12" (largo più del doppio rispetto al tuo), la sdoppio (ops, quadruplico) a 150x, e se il seeing è buono.

Temo che a 90x te lo puoi scordare, collimazione a parte!

Sbab


Io Epsilon Lirae credo di sdoppiarla in 4 già a 75X, sia ieri sera che quando ho fatto osservare ad altri 2 astrofili....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Io Epsilon Lirae credo di sdoppiarla in 4 già a 75X, sia ieri sera che quando ho fatto osservare ad altri 2 astrofili....


Sì ma queste sono le magie del mak127...!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente è da regolare il primario perchè vedi il secondario non centrato.

Per la regolazione del secondario, se si vede bene tutto il primario, come nel tuo caso, non dovresti effettuarla.

Intanto provvedi a questa collimazione, visto che hai una scollimazione evidente anche a occhio nudo, poi pensa allo star test, che è più preciso.

Per lo star test non credo occorra che la barlow sia ottima (a meno che non sia astigmatica), l'importante dovrebbero essere gli ingrandimenti.
Per questo chiedo parere agli esperti.

Però chiarisci come hai fatto la foto: sei sicuro che la macchinetta fosse in asse col focheggiatore?
Anche tu vedi il riflesso del secondario nella stessa posizione?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ford Prefect ha scritto:
Però chiarisci come hai fatto la foto: sei sicuro che la macchinetta fosse in asse col focheggiatore?
Anche tu vedi il riflesso del secondario nella stessa posizione?


Ciao,
si la foto è "realistica" perchè l'obbiettivo della macchinetta si incastra più o meno bene dentro il focheggiatore e cmq è esattamente quello che vedo anche a occhio con il barattolo di kodak bucato al centro.
Ho postato la foto per sapere se quel grado di scollimazione è da considerarsi accettabile o troppo evidente prima di mettere le mani sul tubo :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Però chiarisci come hai fatto la foto: sei sicuro che la macchinetta fosse in asse col focheggiatore?
Anche tu vedi il riflesso del secondario nella stessa posizione?


Ciao,
si la foto è "realistica" perchè l'obbiettivo della macchinetta si incastra più o meno bene dentro il focheggiatore e cmq è esattamente quello che vedo anche a occhio con il barattolo di kodak bucato al centro.
Ho postato la foto per sapere se quel grado di scollimazione è da considerarsi accettabile o troppo evidente prima di mettere le mani sul tubo :P


Se si nota la scollimazione così a occhio nudo, come in questo caso, è eccessiva e va collimato.

Lo star test serve invece per quando non si nota così facilmente.

Vai tranquillo e prova a collimarlo.
Armati di pazienza che la prima volta non è semplice, ma verai che gliela fai.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010