1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sensori kodak
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei capire la differenza tra i sensori kaf e kai della kodak usati dalla sbig, i kaf dovrebbero
essere più perfomanti ma non sono sicuro.

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori kodak
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mastro Ivaldo dice:
viewtopic.php?p=402783#p402783

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori kodak
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il link, risposte molto esaustive.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori kodak
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:

Non e c he è proprio cosi, bisogna sempre vedere le dimensioni dei pixel. Anche tra i kaf (e i kai) ci sono grosse differenza e quei valori delle saturazioni (cioè riempimento dei pixel prima che saturano) cambia solo, o quasi, per le dimensioni dei pixel. Per non parlare della deviazione stadard e rumore (a prescindere dall'elttronica che ci sta dietro).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori kodak
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dubbio, la risoluzione dei KAI ( o di tutti i ccd interlinea) come viene calcolata, per esempio un 1600x1200 pixel, avendo una colonna sensibile e una no, è già calcolatato sulle colonne ricettive, vero?? altrimenti dovrebbe essere divisa x due.
Spero di essermi spiegato bene... :)

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori kodak
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Claudio ha scritto:
Dubbio, la risoluzione dei KAI ( o di tutti i ccd interlinea) come viene calcolata, per esempio un 1600x1200 pixel, avendo una colonna sensibile e una no, è già calcolatato sulle colonne ricettive, vero?? altrimenti dovrebbe essere divisa x due.
Spero di essermi spiegato bene... :)

Claudio


Quella dichiarata normalmente. Anche io ho una interlinea, la DSI-III che il sensore da 1024x1380 da 6.45micron. Questo ultimo valore è quello effettivo, non viene considerata anche la seconda linea quella di scarico. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sensori kodak
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se hai un campo di 64,5 micron per 64.5 micron ha dieci linee di dieci pixel cadauna ma metà delle linee sono "cieche" in quanto sono le linee di interlacciamento. Giusto?
In tal caso i fotoni che colpiscono le linee cieche non offrono segnale per cui quelle linee senza segnale dovranno essere compensate da interpolazione o da una minor risoluzione (creando una sorta di binning per attribuire a un dato pixel sia la posizione del segnale arrivato sia la posizione del corrispondente pixel cieco)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010