1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rinforzare una montatura?????
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti gli amici astrofili,

è noto che ogni montatura arriva ad un carico limite oltre il quale diventa instabile e cominciano a farsi vedere piccoli balletti mentre i tubi si muovono.

la mia curiosità è: si può rinforzare una montatura in modo che regga un peso maggiore, si parla di qualche chilo, al massimo 2 o 3, o una volta raggiunto il limite non c'è nulla da fare?

Cieli sereni (intanto qui ad Assisi piove)
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la prima cosa che puoi fare e' preoccuparti del treppiede che la sostiene..
ovviamente non si possono fare miracoli ma tieni conto che molti dei telescopi commerciali (di fascia bassa) hanno un treppiede sottodimensionato.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato (non so che tubo hai, se è un Newton probabilmente non puoi scendere ulteriormente ) semplicemente ad abbassare le gambe del treppiede ?

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Anche bilanciare sempre tutto con attenzione aiuta parecchio. A volte è stupefacente come cambiando oculare o - nei rifrattori - estraendo il fuocheggiatore il baricentro vada tutto a pallino.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Partiamo da un presupposto..
bilanciare vuol dire fare bene il bilancvio solo in Ar o Dec o in entrambi..Sapete a volte si parla di bilanciamento dandolo per scontato..Come lo fate voi? :)

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su ambedue gli assi e nella configurazione operativa.
Il mio setup fotografico prevede un newton con macchina fotografica e sopra di esso un rifrattore con ST4.
Monto tutto e bilancio in declinazione aggiungendo sulla cella dei pesi in piombo per bilanciare lo sbilanciamento (scusate il gioco di parole) dovuto al cercatore e al focheggiatore.
Fatto questo regolo i pesi (2 * 4,5kg + 1 + 9,5 kg) in modo da bilanciare anche in AR.
Deve bastare la lieve pressione di un dito per muovere il tutto.
Quando è bilanciato in questo modo comincio a fotografare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Renzo, questo lo faccio anche io, ma pensavo, ho una lxd75 e ci ho messo un newton da 200mm e uno skywat... 80ed.......forse ho esagerato eh?:))

la montatura è diventata un pò ballerina eh eh, invece, logicamente, 80ed e mak 90 e tutto va molto bene, ma sapete, la differenza tra un mak 90mm e un newton da 200 si sente!!!

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rinforzare una montatura?????
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
DarioT ha scritto:
Salve a tutti gli amici astrofili,

è noto che ogni montatura arriva ad un carico limite oltre il quale diventa instabile e cominciano a farsi vedere piccoli balletti mentre i tubi si muovono.

la mia curiosità è: si può rinforzare una montatura in modo che regga un peso maggiore, si parla di qualche chilo, al massimo 2 o 3, o una volta raggiunto il limite non c'è nulla da fare?

Cieli sereni (intanto qui ad Assisi piove)
Dario

:cry:
Ciao visto che quì nevica ti dico anche la mia, la portata max descritta, in genere, va sempre decurtata di un terzo, altrimenti dopo tribolazioni varie e la convinzione che tutto regga finiamo per non vedere ciò che il telescopio permetterebbe ( da non dimenticare inoltre la precoce usura della montatura). Così invece di rinforzare la montatura sarà come se avessimo ridotto il telescopio in quanto il risultato visivo non ne sarà all'altezza.
La storia è triste, però una solida montatura viene prima di tutto.
Augurando a tutti una finanza ben fornita, almeno in proporzione alle esigenze statiche del proprio telescopio Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Ok Renzo, questo lo faccio anche io, ma pensavo, ho una lxd75 e ci ho messo un newton da 200mm e uno skywat... 80ed.......forse ho esagerato eh?:))

la montatura è diventata un pò ballerina eh eh, invece, logicamente, 80ed e mak 90 e tutto va molto bene, ma sapete, la differenza tra un mak 90mm e un newton da 200 si sente!!!

Cieli sereni
Dario


Si molto!
In particolare un paio di kg ( lo skywatcher 80ed ) messi cosi' di sbalzo fanno una leva pazzesca


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010