1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao a tutti,

ho ricevuto in regalo da mia moglie,alcuni giorni fa,un telescopio riflettore

(usato) trovato in un mercatino......

Chiaramente sono rimasto piacevolmente sorpreso dal gesto ! :D

Lo strumento appare cinesissimo sotto tutti i punti di vista.....ma,udite udite !

E' "marchiato" Germany !! :shock:

Il suo nome completo è Norconia (!?) 750/150 Germany.

Mi vergogno :oops: ma in tutta la mia vita di astrofilo non lo avevo mai

sentito nominare !

Potete aiutarmi ? Sul web trovo solo striminziti e vecchi annunci di vendita,

qualcuno ne ha pubblicato delle recensioni? Sapete dove ?

Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi ......

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, scrivendo 750/150 mi fai venire in mente che molto probabilmente sia un tubo Newton, giusto? Pubblica un'immagine e ti sapremo dire di più, sul web non si trovano notizie.
Ciao

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Narconia è un marchio della ditta cinese Norinco: http://www.norconia.de/

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao,

il link della Norinco lo conoscevo.....

desidero leggere qualche recensione .

Nessuno lo possiede ?

@ P. Ruscitti ; le foto le posterò nei prossimi giorni,perché aprirò

le scatole che lo contengono non appena tornerò a Mantova.......

Grazie a tutti per eventuali altre informazioni.

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 17:14 
Certo che un 750/150 non è un telescopio...
è una scatola di biscotti danesi...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Fede,

??... è un normalissimo e molto luminoso F/5 !

150 mm di diam. 750 mm di focale.

Ti meravigli forse che i cinesi scrivono prima la focale e poi il diametro ?

Ciao.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao a tutti,

posto alcune foto dello strumento.....

La mia domanda è sempre la stessa;nessuno lo possiede ?

Nessuno lo ha usato ?

Esistono in giro nel web eventuali test e commenti sulle sue caratteristiche......?

Grazie (vi tormenterò ancora :mrgreen: ).

Paolo.


Allegati:
DSC03172.JPG
DSC03172.JPG [ 365.17 KiB | Osservato 3314 volte ]
DSC03168.JPG
DSC03168.JPG [ 370.4 KiB | Osservato 3314 volte ]
DSC03170.JPG
DSC03170.JPG [ 127.23 KiB | Osservato 3314 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che "Germany" sia per indicare che la montatura è di tipo equatoriale alla tedesca.
Non conosco questo telescopio, però essendo un newton 150F5 direi che è adatto all'osservazione del profondo cielo, mentre sui pianeti non sarà particolarmente versatile. Ti permetterà comunque di osservare centinaia di oggetti.

Ritieniti fortunato, io ho iniziato con un ben più modesto 114/900 :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Simone,

grazie per l'info,credo che tu abbia ragione per quanto riguarda la denominazione

"Germany"....

Perché dici che mi debbo ritenere fortunato ? Perché me lo ha regalato

la mia dolce metà 8) o perché è un 150 ?

Nel primo caso è vero ! (lo ha pagato meno di una pizza e birra) :mrgreen:

Nel secondo non saprei.....posseggo telescopi auto costruiti e non ben più grandi.

Il mio primo 114 lo acquistai circa 32 anni fa e ne posseggo ancora le ottiche

e relative celle.....per uso spettrografico !

Grazie

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help Norconia 750/150
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle foto sembra carino. Non si capisce come sia la messa a fuoco, sembra che sia realizzata come nei vecchi Newton Vixen, dove l'oculare solidale col secondario traslava lungo il tubo. Se fosse così penso che non si tratti di un classico Newton cinese, di quelli che si conoscono bene, rimarchiato ma che sia una produzione diversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010