Cita:
Risultato: il raggio laser sul primario è al di fuori del cerchietto nero e quando torna indietro non colpisce il punto di partenza. Ne ho dedotto che dovrebbero essere scollimati sia il primario che il secondario.
A quale cerchietto nero ti riferisci?
Se ti riferisci al cerchietto sul primario, che indica il centro dello specchio, allora il fatto che il laser non lo colpisca al centro significa che IL SECONDARIO è scollimato.
Se invece ti riferisci alla finestrella circolare del collimatore, allora è diverso.
Per prima cosa devi verificare che il laser colpisca al centro il PRIMARIO. Se non lo fa, devi regolare il SECONDARIO con le 3 viti (che servono a regolarne l'inclinazione).
Fatto questo, controlli se il raggio di ritorno colpisce al centro la finestrella del collimatore. Se non è al centro devi regolare le viti del PRIMARIO. Se addirittura il laser di ritorno non colpisce per nulla la finestrella, significa che il primario è parecchio fuori collimazione e dovrai girare di più le relative viti, ma sempre in riferimento alla collimazione del PRIMARIO. Infatti quella del secondario la verifichi nel modo precedente (e non sulla finestrella del collimatore).
Cita:
-come si fa controllare che il focheggiatore sia perpendicolare al tubo (siccome facendo lo star test gli anelli mi sembrano concentrici non vorrei che l'errore segnalato dal laser fosse colpa di ciò)
Guarda, io proprio oggi ho testato per bene questa cosa sul mio dobson, e ho visto che era perfettamente in squadro.
Per fare ciò, ho smontato il secondario (basta svitare le 4 viti che collegano le razze al tubo), poi ho attaccato sul lato opposto al focheggiatore un foglio bianco con disegnata una linea verticale che stava ad indicare la giusta posizione centrale lungo l'asse perpendicolare a quello del tubo. Sulla linea di cui sopra ho disegnato un punto, esattamente al centro, che sta ad indicare la posizione centrale nell'altra direzione (ho infatti preso le misure sul tubo e ho verificato che nel mio dobson il focheggiatore è esattamente al centro della corona).
Dopodiché ho inserito il laser nel focheggiatore e l'ho acceso e....magia! Il laser puntava esattamente nel punto che avevo disegnato sul foglio. In pratica è come aver usato un filo a piombo appeso al centro del focheggiatore, e aver verificato che la punta del piombo finisse proprio di fronte al focheggiatore, quindi in posizione perpendicolare.
Cita:
-che differenza c'è tra muovere la vite centrale del secondario e le 3 vitine più piccole.
Le 3 viti regolano l'inclinazione dello specchietto. Quella centrale lo spostano avanti o indietro lungo l'asse ottico (occhio che se la sviti troppo, lo specchio si stacca!)
Sbab