Ciao a tutti. Posseggo una IS DFK31 usb a colori e una MagZero 5M monocromatica che ho preso essenzialmente per usarla come autoguida. Ho avuto tuttavia discreti risultati impiegando quest'ultima per riprese di Giove in IR e RGB. Sto ora pensando di passare a una mono più performante e avevo adocchiato le DMK 21 o 31 poi si è parlato in termini entusiastici delle Point Grey che sono a 12 bit e che dunque "dovrebbero" essere superiori ale DMK pur offrendo queste un frame rate più elevato ma che non pare essere peculiarità essenziale. Ora vedo questo altro prodotto, la Titan della Atik, dichiarata anche planetaria, che oltre tutto è raffreddata e che lavora a 16 bit!!! Il frame rate è bassino, 15 fps ma considerato che, come si è visto, questo non è fondamentale a fronte della digitalizzazione a 16 bit, appunto. Il costo è paragonabile e anche inferiore alla DFMK 31 e allineato a quello della Point Grey che ha solo 12 bit e inoltre la Atik è raffreddata e pur non dando questo vantaggi significativi (credo) per le esposizioni tipiche usate per i pianeti tornererebbe ottimo per riprese deepsky poco impegnative (dispongo gia di una Atik 16 HR e di una SBIG 2000 XCM) e magari funzionerebbe meglio quale Autoguida in raffronto alla MagZero 5M , sensore più piccolo a parte. Ogni consiglio o impressione sarà molto apprezzato.
|