1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intes M500
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è arrivato (usato) il piccoletto della intes, volevo subito testarlo, ma ovviamente stanotte il cielo è nuvoloso, dunque niente primo controllo sulla luna (ieri sera ovviamente era sereno)
Ho comunque vari dubbi sul tele, ma il primo più incombente è su come fissarlo sulla montatura (una cgem che ancora devo prendere...) ho visto che per il fissaggio ha solo nella parte inferiore del tubo una piastrina con tre fori filettati ( due più piccoli uno grande) non ha delle viti sui bordi come il c8 per fissarci una barra, dunque cosa devo comprare per fissarlo sulla montatura???
Altro dubbio, dovrò usarlo insieme al 66ed come guida, come li posso montare insieme, in piggyback, o con una piastra doppia??
TKS

Claudio

PS chi è del forum che usa sto telescopio??? :?:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Claudio ha scritto:
Mi è arrivato (usato) il piccoletto della intes, volevo subito testarlo, ma ovviamente stanotte il cielo è nuvoloso, dunque niente primo controllo sulla luna (ieri sera ovviamente era sereno)
Ho comunque vari dubbi sul tele, ma il primo più incombente è su come fissarlo sulla montatura (una cgem che ancora devo prendere...) ho visto che per il fissaggio ha solo nella parte inferiore del tubo una piastrina con tre fori filettati ( due più piccoli uno grande) non ha delle viti sui bordi come il c8 per fissarci una barra, dunque cosa devo comprare per fissarlo sulla montatura???
Altro dubbio, dovrò usarlo insieme al 66ed come guida, come li posso montare insieme, in piggyback, o con una piastra doppia??
TKS

Claudio

PS chi è del forum che usa sto telescopio??? :?:


non puoi, semplicemente, comprare una coppia di anelli ed una barra?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E si ci ho pensato, solo che il tele tra maniglia, attacco piggyback e cercatore, credo che sulla parte posteriore non ci sia spazio per gli anelli.

claudio


Allegati:
633-893-thickbox.jpg
633-893-thickbox.jpg [ 69.46 KiB | Osservato 1046 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
in effetti c'è un bel casino...
forse devi trovare il modo di fissare la barra direttamente sulla piastra con i tre fori :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho chiesto ad un paio di negozi in giro, e pare che l'unica soluzione si di prendere una doppia barra, a questo punto
devo scegliere il tipo di attacco losmandy o vixen, nella mia ignoranza credo che anche il sistema vixen sia valido,
tanto i telescopi ( al momento... :twisted: ) sono piccoli e leggeri, la losmandy la vedo sprecata e più costosa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16179
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anelli su quel tubo si posso applicare lo stesso (evitando di fare i buchi sul tubo), basta smontare temporaneamente gli anelli del cercatore e applicarli insieme alla barra standard Vixen (viste le dimensioni del tubo, lo standard losmandy sarebbe secondo me eccessivo) e rimontare il cercatore.


Ps.: per semplificare il bilanciamento, prendi una barra di almeno 25 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho comunque vari dubbi sul tele, ma il primo più incombente è su come fissarlo sulla montatura (una cgem che ancora devo prendere...) ho visto che per il fissaggio ha solo nella parte inferiore del tubo una piastrina con tre fori filettati ( due più piccoli uno grande) non ha delle viti sui bordi come il c8 per fissarci una barra, dunque cosa devo comprare per fissarlo sulla montatura???


Ciao, Claudio:
Fatti sentire, così ci vediamo, magari la prossima settimana, così do un'occhiata allo strumento e vediamo quello che c'è da fare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes M500
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piastra con i fori filettati è per il montaggio su un cavalletto e i fori sono in passo in pollici (1/4 W quelli più piccoli e 3/8 W quello grosso)
Per sicurezza puoi appurarlo provando a montarlo su un cavalletto e avvitando la vite di blocco.
Il montaggio degli anelli lo vedo ostico a meno di non fresare l'attacco posto a sinistra della maniglia per far posto all'anello.
Poiché l'oggetto è piccolo e leggero sono certo che i progettisti hanno predisposto la piastra inferiore con una buona sicurezza e stabilità. Basta perciò fissare una barra Vixen o Losmandy alla piastra (facendo ulteriori fori filettati o usando viti di quel passo) e non avrai problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010