fulvio mete ha scritto:
Ottimo, Ettore, mi fa piacere ti sia familiarizzato con lo Star analyser.
Non ho capito se hai fatto anche la calibrazione degli spettri per la risposta, comunque complimenti, sei ad un buon punto!
Ciao Fulvio
Sono sempre lusingato dai tuoi giudizi.
Questo purtroppo è un momento di calma "piatta" per quanto mi riguarda, ma gli stimoli non
mancano per fortuna.
Finalmente ho acquistato il sensore monocromatico grazie al tuo consiglio e, credimi, non mi sono neanche minimamente pentito.
Anzi finalmente posso raggiungere l'infrarosso
Peccato che non mi sono potuto prendere la dmk31 col sensore più grande. In diagonale ci sta a malapena l'ordine zero (stretta nell'angolino) e dell'infrarosso ne perdo un pelino. Cercherò di "inventarmi" qualcosa o accorciando il naso della dmk per avvicinare un pò lo SA, o faccio 2 riprese anche se a rischio di falsare lo spettro quando li "attacco" con photoshop
Ma veniamo alla procedura, anche per chi ci segue
Per quanto riguarda la calibrazione. mi sono regolato così (credo sia corretto, ma va perfezionato)
Ho lavorato sulla stella alfa dei pesci, che aveva le linee dell'idrogeno riconoscibili, calibrando su 2 linee note, annotando anche la risoluzione ottenuta: valore di A/pixel - sampling ottenuto 10.7 circa
La curva risultante l'ho divisa per la curva dello stesso tipo/classe presente in libreria.
Dalla curva risultante mi sono ricavato - in maniera automatica - la curva del continuum, che ho
provveduto a salvare. Ho diviso infine lo spettro per questa curva.
Per le altre 2 stelle, più ostiche, mi sono invece regolato così.
Prima calibrazione usando l'ordine 0 e la risoluzione ottenuta che è 10.7 (calibration 1 line).
Ho comparato la curva ottenuta con la classe in libreria per individuare con più precisione una o due lunghezze d'onda da usare per una ricalibrazione a 2 linee. Fatta la nuova calibrazione quindi ho diviso lo spettro ottenuto per la curva del continuum ricavata in precedenza.
Poi ho tirato fuori lo spettro di sintesi ed ho optato per la colorazione.
P.S. Non mi torna solo quella riga scura (di assorbimento?) in DIPHDA
Spero di essere stato chiaro
Saluti e alla prossima
Ettore