1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Provato lo Star Analyser con la DMK21
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Sul mio blog :wink:

http://testudo-sky.blogspot.com/2010/10 ... -luci.html

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimo, Ettore, mi fa piacere ti sia familiarizzato con lo Star analyser.
Non ho capito se hai fatto anche la calibrazione degli spettri per la risposta, comunque complimenti, sei ad un buon punto!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Ottimo, Ettore, mi fa piacere ti sia familiarizzato con lo Star analyser.
Non ho capito se hai fatto anche la calibrazione degli spettri per la risposta, comunque complimenti, sei ad un buon punto!


Ciao Fulvio
Sono sempre lusingato dai tuoi giudizi.
Questo purtroppo è un momento di calma "piatta" per quanto mi riguarda, ma gli stimoli non
mancano per fortuna.

Finalmente ho acquistato il sensore monocromatico grazie al tuo consiglio e, credimi, non mi sono neanche minimamente pentito.
Anzi finalmente posso raggiungere l'infrarosso :wink:
Peccato che non mi sono potuto prendere la dmk31 col sensore più grande. In diagonale ci sta a malapena l'ordine zero (stretta nell'angolino) e dell'infrarosso ne perdo un pelino. Cercherò di "inventarmi" qualcosa o accorciando il naso della dmk per avvicinare un pò lo SA, o faccio 2 riprese anche se a rischio di falsare lo spettro quando li "attacco" con photoshop :roll:

Ma veniamo alla procedura, anche per chi ci segue :)

Per quanto riguarda la calibrazione. mi sono regolato così (credo sia corretto, ma va perfezionato)
Ho lavorato sulla stella alfa dei pesci, che aveva le linee dell'idrogeno riconoscibili, calibrando su 2 linee note, annotando anche la risoluzione ottenuta: valore di A/pixel - sampling ottenuto 10.7 circa
La curva risultante l'ho divisa per la curva dello stesso tipo/classe presente in libreria.
Dalla curva risultante mi sono ricavato - in maniera automatica - la curva del continuum, che ho
provveduto a salvare. Ho diviso infine lo spettro per questa curva.

Per le altre 2 stelle, più ostiche, mi sono invece regolato così.
Prima calibrazione usando l'ordine 0 e la risoluzione ottenuta che è 10.7 (calibration 1 line).
Ho comparato la curva ottenuta con la classe in libreria per individuare con più precisione una o due lunghezze d'onda da usare per una ricalibrazione a 2 linee. Fatta la nuova calibrazione quindi ho diviso lo spettro ottenuto per la curva del continuum ricavata in precedenza.
Poi ho tirato fuori lo spettro di sintesi ed ho optato per la colorazione.

P.S. Non mi torna solo quella riga scura (di assorbimento?) in DIPHDA :roll:

Spero di essere stato chiaro :oops:
Saluti e alla prossima
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
P.S. Non mi torna solo quella riga scura (di assorbimento?) in DIPHDA


Ciao, Ettore:
Quella riga scura intorno ai 7600 A (ma sono + di una, solo che sembrano una per la bassa risoluzione) non appartengono alla stella, ma all'atmosfera terrestre: sono righe dell'O2 atmosferico.
Di nuovo complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Cita:
P.S. Non mi torna solo quella riga scura (di assorbimento?) in DIPHDA


Ciao, Ettore:
Quella riga scura intorno ai 7600 A (ma sono + di una, solo che sembrano una per la bassa risoluzione) non appartengono alla stella, ma all'atmosfera terrestre: sono righe dell'O2 atmosferico.
Di nuovo complimenti.


Si vede che sono un "pivello" :oops: Abituato al sensore a colori che arrivava a 650 nm non ci avevo proprio pensato all'ossigeno atmosferico.
Allora devo studiare il modo di filtrare sia quello che l'H2O. Mi pare si possa fare :roll:

Grazie ancora.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si vede che sono un "pivello" Abituato al sensore a colori che arrivava a 650 nm non ci avevo proprio pensato all'ossigeno atmosferico.
Allora devo studiare il modo di filtrare sia quello che l'H2O. Mi pare si possa fare


Io non penserei a filtrare, altrimenti poi puoi perdere anche righe del NIR appartenenti all'oggetto, come, ad es. quelle del Ca2.Dovresti consultare l'atlante degli elementi in Vspec o dare un'occhiata a quello di Moore:Se non lo trovi scrivimi in pvt che te lo mando.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010