1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Barlow con il dobson
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricordo di aver letto un paio di volte che non tutte le barlow vanno bene con i fuocheggiatori o con alcuni telescopi, non so se ho interpretato male ma, mi è sembrato di capire che la corsa del fuocheggiatore non manda a fuoco l'oggetto inquadrato.

è giusta quest'affermazione?
non so se dotarmi di una barlow con il parco oculari che ho al momento (vedi firma), che mi consigliate di fare? ed in caso quale?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria sì.
Ogni barlow estrae il fuoco del telescopio per cui, se il focheggiatore ha poca corsa, rischi di trovarti nella necessità di mettere un tubo di prolunga fra il focheggiatore e la barlow.
E ogni barlow ha logicamente un punto di spostamento del fuoco diverso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e come faccio a sapere prima di acquistare se una barlow può andare?
il tubo di prolunga è una cosa da costruire o acquistabile?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io posso dirti che la Celestron X-Cel purtroppo sul mio Lightbridge non raggiunge il fuoco..

Ma dirti a priori quali vanno e quali no sul tuo modello la vedo dura.. poi non so.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
e come faccio a sapere prima di acquistare se una barlow può andare?
il tubo di prolunga è una cosa da costruire o acquistabile?

Il tubo di prolunga può tranuillamente essere fatto da un tornitore in alluminio.
Comunque considera che maggiore è l'ingrandimento della barlow e maggiore è lo spostamento del fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando la prenderò sarà 2X.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianjo,
per la barlow, dovresti provarla prima di comprare....è l'unico modo.

Quand'è che posti una piccola recensione sul tuo dobson skywatcher? Sono molti i potenziali interessati ad un tele come il tuo, quindi non sarebbe male avere notizie di prima mano...

...in particolare mi interesserebbe sapere come ti trovi con il focheggiatore che è montato su questo telescopio.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ciao Sbab,anch'io possiedo da qualche tempo il dob skywatcher e posso dire tranquillamente che fino ad ora mi sono trovato veramente bene,pensa che mi è arrivato collimato e ancora non c'ho dovuto mettere le mani,le ottiche mi sembrano buone,stelle puntiformi e mai sfuocate,il famigerato fuocheggiatore fino ad ora non ha dato nessun problema e sembra molto solido al contrario di quello che sento dire in giro,cmq sono veramente monto soddisfatto dell'aquisto,per 350 euro mi ritrovo con un tele da 20 cm che inizialmente credevo di potermi solo sognare guardando i prezzi dei tele su eqautoriale.Inoltre vorrei aggiungere che fin dall'inizio non ho avuto nessun problema nel puntamento degli oggetti(io che non avevo neanche mai visto un tele),ho gia osservato una discreta quantita di oggetti messier fra quelli visibili in questo periodo,questo vorrei sottolineare anche grazie all'ottimo cercatore montato su questo tele,un 8*50.Spero di essere stato utile a qualche novello in cerca del primo economico telescopio. :) :) :)

Ps:mi scuso con gianjo per l'OT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ciao Sbab,anch'io possiedo da qualche tempo il dob skywatcher e posso dire tranquillamente che fino ad ora mi sono trovato veramente bene,pensa che mi è arrivato collimato e ancora non c'ho dovuto mettere le mani,le ottiche mi sembrano buone,stelle puntiformi e mai sfuocate,il famigerato fuocheggiatore fino ad ora non ha dato nessun problema e sembra molto solido al contrario di quello che sento dire in giro,cmq sono veramente monto soddisfatto dell'aquisto,per 350 euro mi ritrovo con un tele da 20 cm che inizialmente credevo di potermi solo sognare guardando i prezzi dei tele su eqautoriale.Inoltre vorrei aggiungere che fin dall'inizio non ho avuto nessun problema nel puntamento degli oggetti(io che non avevo neanche mai visto un tele),ho gia osservato una discreta quantita di oggetti messier fra quelli visibili in questo periodo,questo vorrei sottolineare anche grazie all'ottimo cercatore montato su questo tele,un 8*50.Spero di essere stato utile a qualche novello in cerca del primo economico telescopio.


Ottimo Gammolo, sono veramente felice per te.

Il fatto che tu, da neofita quale eri fino a poco tempo fa, sia stato in grado da solo e senza particolari problemi a puntare gli oggetti di Messier conferma la mia opinione secondo cui il miglior strumento per un novizio è un bel dobson (ovviamente se non interessa la fotografia e si ha la possibilità di usarlo sotto un buon cielo, non certo in centro a Milano...).

Buone notizie anche per il discorso del focheggiatore.

Magari con il tempo, quando sarai diventato un astrofilo evoluto, salterà fuori qualche magagna, ma d'altra parte considerando il prezzo penso che il tuo sia stato un ottimo acquisto!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ciao Gianjo,
per la barlow, dovresti provarla prima di comprare....è l'unico modo.

Quand'è che posti una piccola recensione sul tuo dobson skywatcher? Sono molti i potenziali interessati ad un tele come il tuo, quindi non sarebbe male avere notizie di prima mano...

...in particolare mi interesserebbe sapere come ti trovi con il focheggiatore che è montato su questo telescopio.

Cieli sereni
Sbab


appena mio fratello mi riporta la digitale così gli faccio qualche foto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010