1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Salve a tutti!
Mi servirebbero alcuni consigli, dato che per me è arrivato il momento di cambiare completamente setup e passare a un livello molto più alto. Ho cominciato a informarmi sui prezzi e le prestazioni delle montature, vari tubi ottici e quant'altro.

Vi premetto che: - come tubo ho deciso di acquistare un C8 xlt (classico per intenderci :D )
- alcuni accessori già li ho così come anche i sensori giusti per inizare astrofotografia (Eos 450d e Toucam pro)
- Sarei intenzionato a fotografarci in Hires, deep e a usare il tele anche in visuale

Come avrete forse notato, manca la montatura!!! Ecco il problema: il dilemma che ho da mesi e mesi è se acquistare una Cgem o una Eq6. Indubbiamente il budget influisce parecchio dato che la Cgem costa quasi 800€ di più della EQ6. Ho chiesto ad alcuni esperti e mi è stato suggerita una Cgem per via delle migliori finiture tra cui diverse viti che sostengono la montatura, che vengono ritenute delle parti chiavi.
Inoltre penso che per la Eq6, essendo pluri collaudata, si trovano soluzioni a qualsiasi problema possa sorgere (non parlo solo delle viti). Altro contrario la Cgem in questi due anni, da quanto mi è sembrato di leggere e capire sul forum e su Cloudy Nights, non ha avuto la stessa diffusione capillare e perciò penso che il numero di persone che possa averne sperimentato pregi e difetti è intevitabilmente minore. Per questo vi chiedo: dalla vostra esperienza personale/opinione/ quello che avete letto eccetera, qual è la migliore delle due??
Vale la pena spendere quasi 800€ di più per qualche vite, pure importante che sia?

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io voto per l'eq6. Come dici, è collaudatissima e se ne conoscono vita, morte e miracoli.
La Cgem è anche lei una bella montatura (con una elettronica che mi piace molto), ma costa troppo secondo me per quello che dà.

Per la cronaca, ma vuoi fotografare con la reflex al fuoco del c8?
Mi sembra una scelta un po'... violenta. :)
Perché non prendi una eq6 e investi il budget che risparmi in un rifrattorino con spianatore (tipo l'immortale 80ed Skywatcher) con cui iniziare a prenderti le prime soddisfazioni e usarlo come guida quando vuoi proprio usare la reflex sul c8?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la scelta la devi fare tu..se cerchi sul forum se ne è già parlato..però mi permetto una piccola nota..aggiungi all'eq6 la barra losmandy e qualche altra fesseria e sono allo stesso prezzo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'NEQ6 viene venduta adesso con due attacchi, il vecchio Vixen e quello per la Losmandy. E' stato corretto il difetto che avevano le prime teste Losmandy della NEQ6 (l'incavo per la barra era troppo profondo e a volte il tubo batteva sulla montatura), ora quello nuovo è molto ben realizzato e non ha più le viti che stringono direttamente la barra ma ha un settore a coda di rondine. Io propendo per la NEQ6, il carico che sostiene è lo stesso, e costa molto meno. L'elettronica forse è meno evoluta, ma ha tutto quello che serve per fare la fotografia.
Se vuoi prendere un C8 XLT per le foto mi sembra che vuoi cercarti i problemi, prendi un Celestron Edge HD oppure spendendo meno ma non è un ripiego, un Meade LX200 ACF che almeno hanno il blocco dello specchio primario, cosa indispensabile se vuoi fare foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, se prende il meade acf o il c8 edge HD non ha riduttori di focale validi.
Con il c8 classico, invece, sì.
Detto questo, ribadisco che ti conviene prendere anche un altro tele per fare foto con reflex.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notizia di giornata, la celestron ha ribassato il prezzo della Cgem, da teleskope express costa ora 1450 (+ 50euro di spedizione) ora ha un prezzo veramente concorrenziale :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi fa ridere che la eq6 evo1 la possono proporre a 1560 euro, e il prezzo della cgem non è concorrenziale..il solo allineamento polare vale tutta la montatura..mai fatti allineamenti polari (senza necessità della polare) così precisi..l'elettronica è 1000 anni luce avanti lo skyscan..e te lo dice uno che veniva dallo skyscan e che ora non ci ritornerebbe neanche sparato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è un'ottima notizia.
Resta il fatto che la eq6 costa cmq 300 euro in meno, che pochi non sono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me per fare un confronto alla pari va fatto almeno con la evo1..visto che una barra contrappesi migliore, barra losmandy, e inserti arancione :D

poi ognuno è libero di fare quel che vuole..il consiglio migliore è provarle, se trovi qualcuno dalle tua parti con una cgem..e decidere quale ti va più a genio..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 vs Cgem...due anni dopo
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambe le montature rappresentano una scelta più che razionale; la NEQ6 oramai è un prodotto supercollaudato e ha un rapporto qualità/prezzo invidiabile mentre la CGEM racchiude quel che è il meglio della EQ6 con in più svariati miglioramenti sia meccanici che soprattutto elettronici. Personalmente ORA prenderei la Celestron, un anno fa' mi ero posto la stessa domanda e ho preso la NEQ6... :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010