1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno :D
in questo topic vi spiego in una sintesi,che spero sia il piu' chiara possibile :mrgreen: , come utilizzare al meglio il piccolo utensile che mi sono realizzato (nato da un'idea "geniale" dell'amico Andrea Tamanti :wink: ).
in commercio esiste di tutto ma questa chiavetta non c'e'.......fortunatamente non occorre impazzire troppo, basta un tornio, un tubetto di allumio, punte da trapano e una vite a brugola per realizzare questo attrezzino che fara un lavoro della madonna :!: ovvero permettervi di regolare alla perfezione il "noiso" accopiamento vite senza fine su corona centrale di entrambi gli assi dell'Eq6.
Come si procede poi all'accoppiamento, questi sono i passi:
- smontiamo la piastra dell'elettronica dall'asse AR svitando le 4 vitine che la sostengono
- rimuoviamo le spinotte dei motori (AR e DEC) e del cannocchiale polare
- svitiamo le coppie di vite dei motori passo passo e togliamo il gruppo motore rimanendo con una situazione tipo quella della foto:
Allegato:
zone-di-lavoro-1.jpg
zone-di-lavoro-1.jpg [ 426.94 KiB | Osservato 1158 volte ]

- svitiamo i tappi neri e accediamo quindi al campo terminale della vite senza fine che ha la parte finale FRESATA e' proprio qui che andra' innestata la magica chiavetta!!!!!
Allegato:
posizione.jpg
posizione.jpg [ 376.77 KiB | Osservato 1158 volte ]

-ora identifichiamo le 4 viti a testa esagonale che stringono il gruppo meccanico vite senza fine ASSE DEC e allentiamole un po' (ovvero la piastra non si deve sollevare ma deve rimanere libera di muoversi grazie ai grani di registro posizionati nelle zone C e D)
- allentiamo quindi entrambi i grani C e D ( teniamo presente che avvitando C la vite senza fine si avvicina alla corona centrale , mentre avvitando D si ottiene l'effetto di allontanarla)
- stringiamo ora la leva di freno della DEC e prendendo con la mano la testa muoviamo al testa a destra e sinistra (si sentira un lieve movimento marcato da un rumore sordo di ingranaggi che non sono perfettamente combacianti)
- si dovra' stringere e avvitare i grani di registro a piccoli passi fino a fare in modo che il contatto sia perfetto (ovvero che non sia piu' possibile udire rumore di ingraggi e/o percepire movimento lasco sulla testa)
-a questo punto non abbiamo finito, entra in ballo la chiavetta che andremo a fare girare fino ad ottenere un giro completo dell'asse DEC controllando saltuariamente se su tutta la circonferenza del moto sia presente lo stesso tipo di effetto spiegato sopra (essendo la lavorazione della corona centrale "leggermente" ovalizzata a possibile che sia necessario dare ulteriori avvitatine ai grani di registro), quando il tutto scorrera liscio come l'olio :D :mrgreen: ....
-stringeremo le 4 viti a brugola e passeremo all'asse delle AR (grani A e B e vite senza fine 1)
terminato questo lavoretto :shock: riendremo a montare i gruppi motore e la chiavetta tornera' uncora utilissima in quanto anche questa volta ci permettera di stabilire se l'accoppiamento della riduzione del motore agisce sull'ingranaggio della vite senza fine in modo perfetto :wink: :mrgreen:
ovvero.....
una volta posizionati i gruppi motore andremo gradualmente a spingere gli ingranaggi uno verso l'altro, muovendo la chiavetta a sx/dx dovranno necessariemente corrisponedere gli stessi movimenti sugli ingranaggi e anche in questo caso non si dovranno sentire ne rumori ne avere giochi (noioso effetto backlash!!!), stringiamo le viti chiudiamo il tutto e il tuning e' fatto!
perdere due orette di tempo in questo modo ci dara' grandi soffisfazioni in fase di utilizzo :D :D :D
Se mi sono perso qualcosa o non sono stato sufficentemente chiaro, fatemi pure tutte le domande che volete :wink: :wink: :wink: :D :D :D
ultima foto, quella della chiavetta (in realta' e' il primo prototipo :roll: ) ma si puo' fare anche meglio :idea: magari piu' sottile nel gambo e con un bel pomellino di Nylon nero sulla testa per avere maggiore ergomicita', l'importante e' che soddisfi il lavoro finale :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
eccola:
Allegato:
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento.jpg
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento.jpg [ 432.91 KiB | Osservato 1158 volte ]

Cieli sereni,Leo
e un grandissimo ringraziamento ad Andrea :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PS :idea:
per i piu' smaliziati e curiosi a questo link:
http://www.astro-baby.com/EQ6%20rebuild ... 20Home.htm
trovate la guida allo smontaggio dell'eq6, migliore disponibile sul web, molto chiara e dettagliatissima :D
Ciaoooooooooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo ed interessantissimo argomento. Per i possessori di EQ6 dovrebbe essere un must. Sono infatti sucro che con i debiti lavoretti l'eq6 diventi un piccolo gioiellino in relazione al prezzo e portata di carico.

E poi di te astrobond, so gia' che sei un mago in queste cose :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao....

quindi questo attrezzino permette di girare la vire senza fine manualmente?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho ancora capito come si regola il gioco fra corona e VSF nell'EQ6 :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Io non ho ancora capito come si regola il gioco fra corona e VSF nell'EQ6 :oops:



Sempre con le brucolette C D B A, quel attrezzo serve solo per sentire al tatto se c'è gioco,

Da premettere, apprezzo la geniale idea ma, con un ortoscopio da 5mm puntato ad un punto fisso terrestre e dando dei destra sinistra da pulsantiera per vedere se ci siano dei ritardi o smorzamenti di partenza, la regolazione, non risulta piu veloce dello smontare motori e tutto il resto :?:
Io ci ho messo 10 minuti e a 5000mm di focale non ho piu backslash o smorzamenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Io non ho ancora capito come si regola il gioco fra corona e VSF nell'EQ6
Io non ho ancora capito come si regola il gioco fra corona e VSF nell'EQ6 :oops:


non dirlo a me, io ho un odioso gioco su entrambi gli assi che mi fa venire le stelle triangolari nelle riprese deep..se con questo aggeggino riuscissi a risolvere il problema.....farei una statua di bronzo ad astrobond nella piazza del mio paese

P.S.
astrobond69 ha scritto:
basta un tornio

ne ho una decina in garage che non uso.....servono a qualcuno? :lol:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io l'ho sempre detto: chi non ha la praticità del signor bond, si deve laureare in ginecologia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi :wink:
certo la chiavettina ti permette di girare a mano la vite senza fine :D e quindi di evitare di stringere troppo sull'accoppiamento con conseguente sforzo/stallo dei motori e "gravi errori" durante l'autoguida :!:

non e' comunque necessario smontare tutto il gruppo meccanico, io l'ho fatto perche' in questo modo si lavora a zone e seguendo gli step si ottiene il meglio possibile meccanicamente poi anch'io monto il telescopio l'oculare spinto e faccio la dovuta verifica ottica sul cielo :mrgreen:
e stasera ho fatto anche quella elettronica/ccd/autoguida e il risultato e' stato ad OK :mrgreen: :D
come dice l'amico Jasha le linee dell'autoguida erano come l'elettrocardiogramma di un morto con qualche leggerissimissimo spasmo vitale :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

bisognerebbe organizzare un Meeting sull'Eq-6 o una relazione tecnica da proporre ad uno StarParty potrebbe risultare interessante ed istruttiva :wink: :D
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Grazie Bond. :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010