Buongiorno
in questo topic vi spiego in una sintesi,che spero sia il piu' chiara possibile

, come utilizzare al meglio il piccolo utensile che mi sono realizzato (nato da un'idea "geniale" dell'amico Andrea Tamanti

).
in commercio esiste di tutto ma questa chiavetta non c'e'.......fortunatamente non occorre impazzire troppo, basta un tornio, un tubetto di allumio, punte da trapano e una vite a brugola per realizzare questo attrezzino che fara un lavoro della madonna

ovvero permettervi di regolare alla perfezione il "noiso" accopiamento vite senza fine su corona centrale di entrambi gli assi dell'Eq6.
Come si procede poi all'accoppiamento, questi sono i passi:
- smontiamo la piastra dell'elettronica dall'asse AR svitando le 4 vitine che la sostengono
- rimuoviamo le spinotte dei motori (AR e DEC) e del cannocchiale polare
- svitiamo le coppie di vite dei motori passo passo e togliamo il gruppo motore rimanendo con una situazione tipo quella della foto:
Allegato:
zone-di-lavoro-1.jpg [ 426.94 KiB | Osservato 1158 volte ]
- svitiamo i tappi neri e accediamo quindi al campo terminale della vite senza fine che ha la parte finale FRESATA e' proprio qui che andra' innestata la magica chiavetta!!!!!
Allegato:
posizione.jpg [ 376.77 KiB | Osservato 1158 volte ]
-ora identifichiamo le 4 viti a testa esagonale che stringono il gruppo meccanico vite senza fine ASSE DEC e allentiamole un po' (ovvero la piastra non si deve sollevare ma deve rimanere libera di muoversi grazie ai grani di registro posizionati nelle zone C e D)
- allentiamo quindi entrambi i grani C e D ( teniamo presente che avvitando C la vite senza fine si avvicina alla corona centrale , mentre avvitando D si ottiene l'effetto di allontanarla)
- stringiamo ora la leva di freno della DEC e prendendo con la mano la testa muoviamo al testa a destra e sinistra (si sentira un lieve movimento marcato da un rumore sordo di ingranaggi che non sono perfettamente combacianti)
- si dovra' stringere e avvitare i grani di registro a piccoli passi fino a fare in modo che il contatto sia perfetto (ovvero che non sia piu' possibile udire rumore di ingraggi e/o percepire movimento lasco sulla testa)
-a questo punto non abbiamo finito, entra in ballo la chiavetta che andremo a fare girare fino ad ottenere un giro completo dell'asse DEC controllando saltuariamente se su tutta la circonferenza del moto sia presente lo stesso tipo di effetto spiegato sopra (essendo la lavorazione della corona centrale "leggermente" ovalizzata a possibile che sia necessario dare ulteriori avvitatine ai grani di registro), quando il tutto scorrera liscio come l'olio

....
-stringeremo le 4 viti a brugola e passeremo all'asse delle AR (grani A e B e vite senza fine 1)
terminato questo lavoretto

riendremo a montare i gruppi motore e la chiavetta tornera' uncora utilissima in quanto anche questa volta ci permettera di stabilire se l'accoppiamento della riduzione del motore agisce sull'ingranaggio della vite senza fine in modo perfetto
ovvero.....
una volta posizionati i gruppi motore andremo gradualmente a spingere gli ingranaggi uno verso l'altro, muovendo la chiavetta a sx/dx dovranno necessariemente corrisponedere gli stessi movimenti sugli ingranaggi e anche in questo caso non si dovranno sentire ne rumori ne avere giochi (noioso effetto backlash!!!), stringiamo le viti chiudiamo il tutto e il tuning e' fatto!
perdere due orette di tempo in questo modo ci dara' grandi soffisfazioni in fase di utilizzo
Se mi sono perso qualcosa o non sono stato sufficentemente chiaro, fatemi pure tutte le domande che volete
ultima foto, quella della chiavetta (in realta' e' il primo prototipo

) ma si puo' fare anche meglio

magari piu' sottile nel gambo e con un bel pomellino di Nylon nero sulla testa per avere maggiore ergomicita', l'importante e' che soddisfi il lavoro finale
eccola:
Allegato:
chiavetta-eq6-controllo-accoppiamento.jpg [ 432.91 KiB | Osservato 1158 volte ]
Cieli sereni,Leo
e un grandissimo ringraziamento ad Andrea
