DarioT ha scritto:
giusto, ma pensavo come è stato scritto sopra, che la filosofia del dobson è un'altra, tipo prezzi contenuti a vantaggio dell'apertura.....quindi non capisco perchè della manovra commerciale visto che chi prende un dobson lo fa perchè ama cercare gli oggetti ad occhio (vedi star hopping e quant'altro) e di solito è refrattario all'elettronica, o la usa in altri contesti.
Mi illumini chi ne sa di più perchè a questo punto se verrà implementato un sistema preciso di inseguimento, si potrebbe pensare di usarlo per l'astrofotografia con gli stessi risultati? (limitazioni dell'alt-az permettendo)
dario
Beh, scusa se insisto ma il concetto è comunque lo stesso. Se devi prendere una montatura in grado di reggere un newton da 300 millimetri, la spesa diventa tutta un'altra. Ok che un dob senza goto costa molto meno, ma resta un bel risparmio.
Inoltre, molti trovano divertente cercare gli oggetti a occhio, ma ne conosco altrettanti che invece non impazziscono per niente alla prospettiva di fare hopping e vorrebbero solo guardare. Il vantaggio "sicuro" del dob è la semplicità di utilizzo (e montaggio nonché trasporto in relazione all'apertura) e quella resta.
Per quello che riguarda le foto: andare a farle con un dob su quella montatura vuol dire davvero andare a cercare guai grossi.
