C.D.O., ho misurato ex-novo i campi apparenti di tutto il mio attuale parco oculari utilizzando il metodo della deriva in AR di una stella descritto qui:
http://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/osservazioni/uso_atlanti/sld006.htm
Ecco i risultati non senza qualche sorpresa:
Telescopio: SW 200
Stella: Mirfak (Alfa Persei)
Meade 5000 20mm (una misurazione sola, per prova, per gli altri oculari ho fatto 2 misure e poi la media): 59,8° a fronte di 60° dichiarati, allora funziona!
Plossl 9mm: 49,4°
Celestron Ultima 5mm: 49°
Meade 4000 12.4: 48.5°
Ma questi hanno dello SBALORDITIVO:
Unitron OR 6mm: 40°!
Vixen OR 4mm: 36°!
Vi giuro che per i due ortoscopici ho fatto più di 2 misurazioni ciascuno perchè non potevo crederci!
Il fatto anomalo è rappresentato dal benedetto Meade 4000, che ha mostrato 48.5°, però la sensazione è che il campo sia più grande sia del Plossl che del Celestron, cioè in accordo coi 52° dichiarati. E su questo non so cosa dire
Gli unici 2 errori sistematici che si possono commettere sono:
- la stella non passa per il centro
- cronometro
Per il resto, il metodo pare che funzioni e lo consiglio a tutti!
