1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Ciao a tutti,vorrei sapere qual'è la distanza ottimale che ci deve essere tra il piano del sensore,e la prima lente dello spianatore sulle DSLR.
Fino ad ora ne ho sentite di tutte le misure,ma mai una standard che assicura che lo spianatore fa il suo dovere :( :( :(
grazia a tutti Ric.

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
di solito è 55 mm tra il sensore e la battuta dello spianatore, per una 35mm quindi 20 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da spianatore a spianatore.
Non è possibile dirlo in quanto ogni spianatore ha un proprio progetto ottico per cui la distanza lente sensore è un numero che, preso a sé, non da niente.
Se lo spianatore ha un attacco T2 allora la distanza di 56 mm è fra la battuta del T2 e il piano focale. Ma questo vale ovviamente per lo strumento per il quale quello spianatore è stato disegnato. Trattandosi di un gruppo di lenti che devono modificare il percorso ottico di un fascio di per sé convergente modificando l'angolazione del fascio ovviamente cambia la deformazione introdotta dallo spianatore.

P.S. per Pering. Cosa significa "per una 35 mm quindi 20 mm"?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dallo spianatore :)
Di solito il produttore te lo dice fra le specifiche tecniche.
Ad esempio il riduttore-spianatore per SC (celestron, ecc.) ha bisogno di 105mm per spianare correttamente e fornire il rapporto di riduzione "di targa" pari a 0,63 ( http://www.celestron.com/c3/support3/in ... &nav=0,256 ).
Lo spianatore che uso sul rifrattore, della Astro-Tech, per spianare correttamente ha bisogno di 60mm.
Quindi, dicci che spianatore/riduttore hai, e ti potremo dire qual'è la distanza da usare :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dipende da spianatore a spianatore.
Non è possibile dirlo in quanto ogni spianatore ha un proprio progetto ottico per cui la distanza lente sensore è un numero che, preso a sé, non da niente.
Se lo spianatore ha un attacco T2 allora la distanza di 56 mm è fra la battuta del T2 e il piano focale. Ma questo vale ovviamente per lo strumento per il quale quello spianatore è stato disegnato. Trattandosi di un gruppo di lenti che devono modificare il percorso ottico di un fascio di per sé convergente modificando l'angolazione del fascio ovviamente cambia la deformazione introdotta dallo spianatore

Perfettamente d'accordo
in più aggiungerei che per ciascun spianatore, riduttore o comunque ottica aggiuntiva progettata per dati telescopi, la distanza ultima lente-sensore è critica, e non può essere variata, talvolta neanche di pochi mm, pena l'insorgenza di aberrazioni fuori asse e vignettatura.Occorre pertanto, caso per caso, seguire le istruzioni del fabbricante, anche per alcuni spianatori cd "universali", nel senso che sono applicabili ad una data serie di strumenti.
Quanto al tiraggio delle DSLR, per le Canon EOS mi sembra corretto quello indicato da Renzo (12 mm anello + 44 mm tiraggio Canon Eos).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Renzo ha scritto:
Dipende da spianatore a spianatore.
Non è possibile dirlo in quanto ogni spianatore ha un proprio progetto ottico per cui la distanza lente sensore è un numero che, preso a sé, non da niente.
Se lo spianatore ha un attacco T2 allora la distanza di 56 mm è fra la battuta del T2 e il piano focale. Ma questo vale ovviamente per lo strumento per il quale quello spianatore è stato disegnato. Trattandosi di un gruppo di lenti che devono modificare il percorso ottico di un fascio di per sé convergente modificando l'angolazione del fascio ovviamente cambia la deformazione introdotta dallo spianatore.

P.S. per Pering. Cosa significa "per una 35 mm quindi 20 mm"?


In una macchinetta fotografica 35mm la distanza tra l'attacco dell'obbiettivo e la pellicola è di 35mm, penso lo sia anche per le DSLR ma non sono sicuro al 100%

Mi sa che ho detto una castroneria:http://foto.bonavoglia.eu/tiraggio.html :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa proprio di sì.
Il tiraggio non è di 35 mm ma varia da casa produttrice a casa produttrice e a volte fra tipo di fotocamera all'interno della medesima casa costruttrice.
Infatti gli obbiettivi FD della canon hanno un tiraggio diverso da quelli Eos sempre canon (oltre a un tipo di attacco diverso) e pertanto la distanza fra il sensore e la battuta è diversa nei due casi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Ciao DrakeRnC,lo spianatore è della TS (telescope-service)il rifrattore è il 130/900 sempre della TS,e la fotocamera è la 20D.
ora io ho comprato l'anello T2 l'ultimo della <Canon con innesto da 48 mm. di diametro,mentre il vecchio da 42 mm. mi imponeva di avvitare lo spianatore sul nasello,allontanadolo così di ben 80 mm. dal piano focale,producendo stelle non spianate ai bordi,ora invece con il T2 da 48 mm. la distanza è di 52 mm.,però debbo ancora provarlo sul campo,visto il meteo!!!
Grazie a tutti comq per i consigli: Renzo,Pering e Fulvio

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :)
Supponendo sia lo spianatore da 2", il sito TS è abbastanza chiaro al riguardo:

"
Recommended distance from the M48 connecting thread of Flatteners to the chip level:

The recommended distance from the connecting thread to the chip level is 109mm. The practical test shows that even with above or below the specified distance values of up to 5% no disturbing deterioration of the image occurred. The tests were always taken with a digital SLR camera from Canon with a chip 15.1 mm x 22.7 mm. With smaller chips, the tolerance is of course bigger, but you should at higher resolutions (cooled CCD) comply with the distances wiederrum detail.
"

Quindi, 109mm dal filetto M48 al sensore.
sottrai i 44mm della camera, poi sottrai lo spessore dell'anello, e quello che ti resta è la lunghezza della prolunga che devi usare fra lo spianatore e la camera per farlo lavorare correttamente.
Se prima era ad 80mm (dal filetto al sensore... non la lunghezza totale oltre il corpo della canon, fai attenzione) e non spianava bene, l'impressione è che fosse troppo vicino, non troppo lontano :)

In ogni caso gran bel set-up, complimenti :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanza spianatore
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Grazie,DrakeRnC molto preciso,stasera tempo permettendo proverò :wink: :wink:
Ciao Ric e cieli sereni.

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010