1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto un saluto a tutti gli amici del forum!
Finalmente dopo tanto tempo ho deciso di rifrattorizzarmi prendendo un SW 80ED, trovato sull'usato ad un ottimo prezzo. Per ingannare il tempo in attesa del suo arrivo vi chiedo consigli sul diagonale da utilizzare.
A priori ho escluso i modelli da 2" perchè:
-pesano il doppio rispetto ai 1.25"
-il fuoco è più esterno, con rischio di flessioni del fuocheggiatore
-per le osservazioni a largo campo prenderò un oculare da 1.25" da 24mm 68° che dovrebbe dare 2.7° di campo (da quel che ho letto oltre non credo abbia senso spingersi visto che si introdurrebbero curvature di campo, ecc..)
-a meno di non prendere un Televue Enhanced, che costa circa 200€, i vari 2" da 100/130€ non dovrebbero avere la stessa cura realizzativa dei 1.25 da 60/90€.
Ho così posto il mio interesse su un WO Diagonale Dielettrico 31,8mm (modello in fibra di carbonio) che ho trovato a 60€. In giro ho trovato pareri discordanti su questo prodotto, qual è la vostra esperienza? Me lo consigliereste? In realtà ci sarebbe anche il Televue Enhanced da 1.25" a 120€, ma tenendo conto che tra montatura e qualche altro accessorietto devo spendere altri 250/300€, quei 60€ risparmiati.....
Come al solito vi ringrazio per quelli che saranno i vostri preziosi consigli!

PS il diagonale dovrà lavorare con un Hyperion Zoom e in futuro (tra molti mesi) con uno Zoom Televue da 3-6 (oculare molto piccolo e leggero)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta sta nella domanda. La qualità di base di questi accessori fatti in Cina o Taiwan per poi essere rimarchiati (in questo caso da William Optics) è generalmente buona, tuttavia può soffrire di una certa incostanza qualitativa; leggi che se ti capita quello astigmatico sei fregato.
Se non sbaglio gli 80ED hanno la filettatura T2 sulla messa a fuoco: hai valutato il Baader prismatico?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo pensato al Baader T2..beh utilizzare solo il T2 non credo sia utile, se dovessi ruotare il diagonale come faccio? acquistando i "nasi" viene a costare quasi 100€, a quel punto prenderei il televue da 1.25 sul quale non c'è bisogno di chiedere pareri :mrgreen:
Invece volevo sapere proprio qualcosa in più sulla questione dell'incostanza dei WO..sono una minoranza o la probabilità di beccare l'esemplare scadente è elevata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
acquistando i "nasi" viene a costare quasi 100€, a quel punto prenderei il televue da 1.25 sul quale non c'è bisogno di chiedere pareri


Direi che è una soluzione perfetta e senza rischi

Cita:
Invece volevo sapere proprio qualcosa in più sulla questione dell'incostanza dei WO..sono una minoranza o la probabilità di beccare l'esemplare scadente è elevata?


Non è un rischio elevato ma c'è. Poi magari è sufficiente smontarlo e rimontarlo che tutto va a posto perchè dopotutto meccanicamente sono ben fatti e anche robusti (ci monti tranquillamente una torretta).

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 75&famId=2 cosa mi potete dire?
E' un acquisto azzeccato? Visto che devo prendere altre cose da OSM potrei fare il sacrificio di arrivare a 96€, risparmiando sulla spedizione degli altri accessori. Mi sfugge solo una cosa.."Diagonale T2-32 con raccordo e portaoculari 31,8mm" è il diagonale con i "nasi" classici? Perdonatemi per la cascata di domande :oops: :mrgreen:

PS: leggo "Inserendo questo diagonale, bisogna aggiungere 37mm all'estrazione del fuoco richiesta per andare a fuoco". Con l'80ED avrei problemi di estrazione del fuoco usando gli oculari indicati nel primo messaggio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010