1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve! Finalmente, dopo infinite ricerche ho trovato casa!
una delle caratteristiche fondamentali che doveva avere era... un giardino con un cielo dignitoso e la possibilità di poter costruire un piccolo osservatorio.
TROVATA! mi consegnano le chiavi Sabato prossimo ed entrero' definitivamente a Giugno.
Ora, siccome devo sistemare il giardino e preparare quello che sarà il posto del mio prossimo osservatorio, a parte la colonna in cemento che dovro' realizzare, vorrei chiedere conferma sulla mia idea per remotrare la strumentazione.
Credo che il sistema piu' semplice per poter fare il tutto sia.... dotare l'osservatorio di un suo computer dedicato e metterlo in rete, tramite cavo di rete passante in una canalina inserita in uno scavo " devo fare anche l'irrigazione".
all'interno della casa ho già idea di creare una rete wriless per gestire portatie, PC fisso e stampanti varie, visto che ne ho bisogno per il mio lavoro.
l'unica cosa che dovrei manualmente sempre, volta per volta, uscire, accendere il tutto nell'osservatorio e a fine sessione spegnere, ma credo lo si possa fare anche via software.
Servono ideee!!!!!

ricordo che ho risorse economiche limitate... devo pur sempre pensare prima alla casa...
ho già una casetta in legno di 3x3 mt. e i PC necessari, oltre ovviamente alla strumentazione.

Attendo con trepidazione consigli e idee.

Filippo.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AUGURI

"fortunatamente" ho avuto il tuo stesso problema l'anno scorso. poi mi hanno piazzato un lampione sull'osservatorio :cry:
Per il comando di pc da remoto...penso che sei sulla strada giusta.

rete wireless e PC dedicato all'astronomia nella casetta, magari assegni al PC un IP fisso e lo imposti che si allacci automaticamente alla rete wireless di casa.
non ti resta da collegarti con il pc dal salotto tramite VNC al pc nell'osservatorio (ha l'ip fisso assegnato da te quindi sai già il suo indirizzo nella rete) ed il gioco è fatto!
se poi usi anche un fuocheggiatore elettrico il tutto diventa una goduria!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah...io starei in giardino. A parte la grandissima poesia di stare nel tuo osservatorio di legno in mezzo al giardino, dove hai tutto sotto controllo e se alzi gli occhi vedi le stelle e non un lampadario, per pochi metri vuoi fare tutto questo macello? L'astronomia è femmina: devi stargli accanto...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
L'astronomia è femmina: devi stargli accanto...

poetico... bellissima affermazione, infatti nella mia casetta ci stara' anche una brandina....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non ti serve VNC, basta usare remote desktop protocol (RDP), per abilitarlo basta fare così:
  • Tasto dentro su Risorse del computer
  • Proprietà
  • Tab Accesso remoto
  • Spunta Consenti agli utenti di connettersi a questo PC
  • Clicca su Seleziona utenti remoti
  • Aggiungi l'utente che vuoi utilizzare (con tutta probabilità Administrator).
Allegato:
rdp.jpg
rdp.jpg [ 114.62 KiB | Osservato 2045 volte ]

A questo punto, dal client:
  • Start->Programmi->Accessori->Comuncazioni->Connessione desktop remoto
    Allegato:
    rdp1.jpg
    rdp1.jpg [ 62.8 KiB | Osservato 2045 volte ]
  • Si apre una finestra, basta mettere l'IP remoto e via.
    Allegato:
    rdp2.jpg
    rdp2.jpg [ 43.04 KiB | Osservato 2045 volte ]
  • Se la connessione non è proprio performante, nella sezione Avanzate si possono eliminare sfondi ed effetti vari:
    Allegato:
    rdp3.jpg
    rdp3.jpg [ 81.3 KiB | Osservato 2045 volte ]

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 22:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao praticamente hai descritto il sistema che uso io, computer principale che gestisce tutto, router wireless D-link e altro pc portatile, su tutti e due caricato teamviewer 5 e via zero difetti.
ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di tutto a tutti, sapevo che non era difficilissimo, ma non pensavo fosse così semplice...
adesso attendiamo l'osservatorio anche perchè sono stufo di caricare, scaricare, collimare, freddo, neve :shock: ... e ieri all'una di notte giuro, a quota 1400mt. ci siamo presi una nevicata!!! 15 minuti prima era tutto sereno...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per accendere, spegnere, aprire chiudere il tetto ecc ecc. esistono molte interfacce, io ne avevo una USB/Seriale che comandava 8 relay e relative uscite, con ingressi digitali ed analogici.

In alternativa puoi usare anche delle interfacce webrelay che ti permettono la stessa cosa, io le uso ormai da qualche mese e devo dire che sono anche ben programmabili e sono dotate di sicurezze, ricordati che le produzioni industriali devono garantire certe norme e pertanto anche nel nostro uso è bene avere sicurezze elevate. (Tipo memorizzazione della posizione dei relay in caso di perdita di corrente, separazione fra sw e hw ecc.ecc.).

Se sie ad Ostellato ti farò una guida su come proogettare e costruire un osservatorio amatoriale :D

Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 15:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ieri sera sono partite le prime prove di controllo remoto a distanza con il mio amico Flavio, x condividere a distanza serate osservative, il tutto è funzionato a dovere, rimane ora da provare con una bella serata.
A presto
Ciao Stefano
Id:
Password:

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Dai non lasciarci in sospeso, come vanno le prove ???

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010