1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 29 novembre 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: misura empirica focale
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
avete un link su come si misura empiricamente la lunghezza focale di un obiettivo e/o di un oculare, utile anche per i binocoli?

Grazie.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16217
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli obiettivi a lente si può (fissatolo in qualche maniera su un supporto stabile) vedere tramite uno schermo (non infiammabile :mrgreen: ed anche questo su supporto) dove si concentrano i raggi del sole e misurarlo; se è uno specchio, misurando il diametro e la freccia (la profondità dell'incavo dal bordo dello specchio) tramite questa relazione matematica calcoli il raggio della sfera(*) che moltiplicata per 2 darà la focale dello specchio, altrimenti usi lo stesso metodo descritto per l'obiettivo a lente; per gli oculari, di solito lo trovi stampato sul corpo da qualche parte.

(*) -> Quasi sempre gli specchi sono parabolici non sferici, comunque quanto sù detto è comunque una buona approssimazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo, a me serviva in particolare per i binocoli.
Quindi svito una ottica e vedo la focale, poi conoscendo l'ingrandimento calcolo anche la focale degli oculari.
Ma per gli oculari, se volessi determinarne la focale empiricamente e non matematicamente, come potrei fare? vale lo stesso principio degli obiettivi? anche se credo che sia difficile misurarla se, ad esempio, è di una decina di mm..
La misura va dalla lente frontale al punto focale vero?
il link non va..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16217
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
La misura va dalla lente frontale al punto focale vero?
Si.
Fractal ha scritto:
il link non va..
Sistemato.

Per gli oculari con schema molto semplice, si vale lo stesso sistema degli obiettivi, ma ormai già dallo schema Plössl in poi non saprei francamente come misurare direttamente la focale, salvo calcolarsela con l'apposita formula che però necessita dalla misura della curvatura di tutte le superfici delle lenti e dalla distanza fra queste, la quale porterebbe allo smontaggio dell'oculare. :shock:
Meglio leggerlo sul barilotto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Fractal ha scritto:
Ciao,
come si misura empiricamente la lunghezza focale di un oculare

diametro dell'obbiettivo / diametro della pupilla d'uscita = ingrandimento
focale dell'obbiettivo / ingrandimento = focale dell'oculare
ciao.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16217
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, avevo dimenticato la cosa piu semplice. :oops:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma come si misura empiricamente la pupilla d'uscita?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16217
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un calibro o righello o qualcosa di simile.
Di giorno, inserisci l'oculare nello strumento, punti lo strumento al cielo (NON verso il Sole) o comunque verso una sorgente ben luminosa, osservando l'oculare da una certa distanza sull'ultima lente vedrai un cerchio luminoso, quella è la pupilla d'uscita quindi appoggia o avvicina il piu possibile alla lente dell'oculare il righello (o quel che è) e misura il diametro di quel cerchietto luminoso. Ora come detto da ercap devi dividere il diametro dell'obiettivo del telescopio per il diametro della pupilla d'uscita ed avrai l'ingrandimento, poi dovrai dividere la lunghezza focale dello strumento per l'ingrandimento (precedentemente calcolato) ed avrai la lunghezza focale dell'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie, ci provo appena possibile.
Ho un'oculare di cui devo fare una verifica.
Certo che l'errore di misura inciderà non poco sul risultato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: misura empirica focale
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16217
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sta a te essere il piu preciso possibile. Una cosa (se possibile) che potresti fare è ripetere la misura con stumenti diversi e poi mediarla. Mi spiego, ogni strumento di misura ha le sue imprecisioni che si sommano alle tue, quindi se hai diversi righelli (o squadre), un calibro, ecc, fai diverse misure e ne fai la media, se poi hai modo di fissarli in qualche maniera, puoi fotografarlo con una compatta insieme alla lente dell'oculare (e relarivo cerchietto luminoso) così da controllare meglio la misura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010