1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO!consiglio acquisto telescopio
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 19:03
Messaggi: 4
Salve a tutti! Chiedo il vostro aiuto per capire quali caratteristiche deve avere un telescopio in grado di vedere la luna e gli astri "vicini". Voglio regalarlo al mio fidanzato che non ha alcuna esperienza a riguardo, però non vorrei deluderlo con uno strumento di scarsa qualità che non permette di vedere nulla. Riporto i modelli di alcuni telescopi che potrei acquistare. Scusate infinitamente la mediocrità di questi prodotti, ma è tutto ciò che posso permettermi!! Ecco i modelli: JIEHE 15-45X60; Yili 76700; Big Zoom TELESCOPE 20-80x70mm 45° Okular Spotting; Telescopio Seben Space Taxi 350-60; Seben Big Boss 1400-150 6"; Seben Comet Telescopio Maksutov-Cassegrain; Seben 900/76; TELESCOPIO MEADE ETX 70 AT. Visto che non sono sicura di potere acquistare ciascuno di questi, potreste stilare una sorta di classifica?Qual è il prezzo di un motore per telescopio solitamente? Vi ringrazio davvero tanto in anticipo. So che la vostra risposta mi sarà di grande aiuto!! Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao e benvenuta.
Il mio consiglio è perentorio: LASCIA STARE I TELESCOPI "SEBEN".
Qual è il budget a tua disposizione ?
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 19:03
Messaggi: 4
Mi vergogno un po' a dirlo...cmq posso arrivare al massimo fino a 100€...scusate la bestemmia!E' troppo poco per un telescopio?Grazie per il caloroso benvenuto...non mi aspettavo una risposta talmente celere!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!
100 € sono pochini, ma come primissiomo strumento c'è questo
http://www.otticasanmarco.it/Gem24.html
Oppure questo
http://www.otticasanmarco.it/Gem27.htm
Danno le prime soddisfazioni ( luna, pianeti, e qualche deep come M31, m44 e M45...
Io ho iniziato con un cinquantino konus, ora però ha uno strato di polvere sopra bestiale... :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Come ti ha detto CRI92, 100€ son pochini. Potresti però acquistare un binocolo, che oltre ad un uso astronomico (Luna ed alcuni oggetti del profondo cielo) andrebbe bene anche per uso terrestre/naturalistico.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 19:03
Messaggi: 4
Ma a questi bisogna aggiungere il motore? Non ci capisco proprio niente! Comunque grazie delle preziosissime informazioni...opterò per uno dei due che mi hai segnalato! Dall'indizio del vecchio telescopio impolverato posso dedurre che sei un veterano dell'astronomia. Deve essere proprio bello lo spazio! Allora vado...è stato un piacere, Vincenzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 settembre 2006, 19:03
Messaggi: 4
Oops! :oops: Ringrazio tanto CRI92. Credevo avesse rsp morpheus. Beh, un ringraziamento generale, insomma!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
snooppola ha scritto:
Ma a questi bisogna aggiungere il motore? Non ci capisco proprio niente! Comunque grazie delle preziosissime informazioni...opterò per uno dei due che mi hai segnalato! Dall'indizio del vecchio telescopio impolverato posso dedurre che sei un veterano dell'astronomia. Deve essere proprio bello lo spazio! Allora vado...è stato un piacere, Vincenzo!


Il motore non è essenziale, è solo un accessorio di comodo per inseguire le stelle automaticamente senza dover muovere il telescopio a mano :wink:
Tra l'altro non è immediato da usare, quindi se non ha mai usato un telescopio puoi anche lasciar perdere!

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con morpheus, meglio un binocolo di buona fattura che un telescopio scasuccio. Così vedi se gli interessa la materia, e se così fosse poi punterai su un telescopio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
snooppola ha scritto:
Ma a questi bisogna aggiungere il motore? Non ci capisco proprio niente! Comunque grazie delle preziosissime informazioni...opterò per uno dei due che mi hai segnalato! Dall'indizio del vecchio telescopio impolverato posso dedurre che sei un veterano dell'astronomia. Deve essere proprio bello lo spazio! Allora vado...è stato un piacere, Vincenzo!


Il motore non è essenziale, è solo un accessorio di comodo per inseguire le stelle automaticamente senza dover muovere il telescopio a mano :wink:
Tra l'altro non è immediato da usare, quindi se non ha mai usato un telescopio puoi anche lasciar perdere!


Quoto, inizialmente si può lasciar perdere.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010