1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chromacor (continua da SW 120)
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per rispondere a una domanda di bug è meglio aprire un altro argomento visto che si era già OT da un po'.
Cita:
Si, il rivenditore è Astrotech (col quale ho avuto comunicazioni solo via e-mail) presso il quale avevo chiesto informazioni sull'eventuale utilizzo in foto deep-sky e mi hanno detto che per questa applicazione non è adatto. Non hanno specificato se è per un problema meccanico, poi non sono riuscito a trovare altre informazioni e ho desistito. Scusa se insisto, oltre a riprese planetarie l'hai provato in foto a lunga posa? Se andiamo troppo fuori tema ti ringrazierei se potresti rispondermi aprendo un'altro topic. Grazie

Anche qui le parole possono essere mal interpretate. Sicuro che dicesse proprio "non-adatto" per il deep invece che magari "non necessario"?
Non vedo che tipo di problema possa creare per osservazioni e foto del profondo cielo. Piuttosto può darsi che non serva perché in quel campo il cromatismo non è molto problematico.

In ogni caso non venire a chiedermi foto di oggetti oltre Nettuno perché sono la persona meno adatta in questo campo: col cielo e con la montatura che ho, le foto a lunga posa sono impensabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non conosco il Chromacor e quindi non posso parlare per esperienza, ma posso dire con sicurezza che anche nelle osservazioni e foto di deep-sky è auspicabile una qualità ottica maggiore possibile, in quanto lo strumento focalizza la luce di una stella in un punto più piccolo, aumentando il contrasto, (stella più luminosa, fondo cielo più scuro) e rendendo meglio percepibili le stelle più deboli. Quindi non penso che il Chromacor "faccia male" nel deep, anzi.
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chromacor (continua da SW 120)
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mars4ever ha scritto:
Piuttosto può darsi che non serva perché in quel campo il cromatismo non è molto problematico.


su questo avrei qualche dubbio :)
se le riprese che fai sono in narrow band..forse si..
altrimenti il cromatismo da fastidio eccome in foto!!

Tieni conto poi che non si parla solo di luce visibile ma anche di infrarosso..
il mio 100ed che ha una buona correzione sul cromatismo.. casca come una pera sul infrarosso. Usando un filtro taglia IR si risolve.

Per un acromatico invece rimane forse solo la strada di riprese in determinate lunghezze d'onda....pena evidenti aloni colorati.

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Cita:
Sicuro che dicesse proprio "non-adatto" per il deep invece che magari "non necessario"?

Ha detto proprio non adatto, penso che più che un problema ottico sia un problema di vignettatura sul formato 35mm e con le digicam, visto che da quello che ho capito è un barilotto da 2" lungo qualche cm e forse porta delle restrizioni al percorso ottico che in visuale non si notano (almeno è quello che penso io). Avevo intenzione di usarlo su un già ottimo Vixen NA120 per potere sfruttare al meglio il campo piano che possiede grazie all'inconsueto schema ottico, avrei speso volentieri la cifra necessaria per avere qualcosa in più di un semplice filtro che taglia le frequenze non a fuoco (che comunque funziona: uso un baader UHC-S con la EOS350D e taglia via completamente il residuo cromatico pena però un sostanziale allungamento delle singole pose che con le reflex non raffreddate non è una gran cosa). Ritengo l'ottica del Vixen veramente ottima e mi intrigava la possibilità di dargli una marcia in più. Ti ringrazio comunque per la risposta, se ti capita per caso di fare qualche scatto lungo al cielo anche solo ad un campo stellare senza badare troppo alla qualità fammi sapere i risultati.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bug ha scritto:
Ha detto proprio non adatto, penso che più che un problema ottico sia un problema di vignettatura sul formato 35mm e con le digicam

Cacchio! Mi ero dimenticato completamente di questo aspetto. :oops: Non è solo questione di possibile vignettatura, ma la correzione del cromatismo è limitata al centro del campo. Sui pianeti e su riprese col piccolo sensore della web questo non è un problema, ma sul resto forse sì. Di sicuro in visuale se si fanno osservazioni diurne (x es con la severa prova dell'antenna col cielo sullo sfondo) o si mette un pianeta a bordo campo vengono fuori dei bordi verdi e rosa. Però non so quantificare a quanto possa ammontare il campo buono perché questo non è un valore assoluto (non è che si veda bene per 1° e al di fuori ci siano i colori strani) ma è sempre relativo all'ingrandimento. In pratica sia che si osservi a 50x che a 300x, la zona al centro dell'oculare in cui si vede bene, e il bordo esterno con le aberrazioni, sono in rapporto sempre le stesse!
Perciò non ho idea di come questo fenomeno si riscontri in fotografia perché adesso che ci penso a questo telescopio non ho mai attaccato una fotocamera in vita sua!! Immagine Immagine
Adesso mi sono veramente incuriosito, se avrò modo di trovarmi col mio amico che ha la 300D farò una foto diurna, che siramente da più informazioni sulle eventuali vignettatura e/o aberrazioni ottiche visibili.
Se ci pensi la vignettatura è molto più evidente se si fa una foto a un campo tutto illuminato come il cielo diurno piuttosto che a un campo stellare!
Comunque spero proprio che non si veda vignettatura su un sensore da 23*15 mm, non credo che la strozzatura del CHR riduca così tanto il campo rispetto al fuocheggiatore libero.
Per quanto riguarda invece il cromatismo laterale descritto dopra non ne ho idea.
Ti mostro le prove che ho fatto con la Vesta al FD (sensore di 3,6*2,7 mm e campo di 10,5'*8'), tanto per fare un altro confronto con/senza.
Come vedi col correttore non c'è più un filino di alone viola del cielo che trabocca, ma non ho idea se col sensore della reflex ai bordi del campo le aste dell'antenna inizino a diventare rosa/verdi.

Immagine
Immagine

Morale: se anche una foto fatta con la Canon verrà bene come quest'ultima, ti dirò di andare tranquillo a occhi chiusi che questo strumento sarà una bomba anche sul deep! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Caspita! Il risultato del confronto è davvero notevole, e daltronde i riporti che ho avuto modo di leggere ne parlano tutti in maniera entusiastica ma sempre in visuale. Forse il problema della correzione ai bordi del campo è il limite per utilizzarlo in foto. Comunque costando 750€ (il II che sembra corregga meglio) prima di fare il passo ho ritenuto opportuno accertarmi per bene. Se avrai modo di fare qualche scatto di prova fammi sapere, probabilmente anche in diurna si dovrebbero rilevare eventuali problemi ma credo che è difficile in questo modo rilevare il cromatismo al bordo del campo. Comunque ribadisco che il miglioramento che si vede nelle due foto di confronto è sbalorditivo :shock:
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010