1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubbio amletico per tornare ad un dobson. (ho già avuto un Orion intelliscope a tubo chiuso da 12" venduto e poi pentito della vendita).

2100 euro o poco più per Orion XX14i con intelliscope e qualche accessorio: tutto nuovo con base smontabile

1400 euro per Lightbridge 16" usato con Antares MER30 30 mm 70° e filtro interferenziale astronomik UHC 2" usato e modificato con base non smontabile + 500 euro per Skycommander (da montare)= 1900 euro per tutto

Cosa scegliereste? Considerate che ovviamente ho più diametro ad un prezzo inferiore, ma ho anche più ingombri e pesi, cosa non da poco.

Insomma, sono curioso di una vostra opinione spassionata. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caschi comunque in piedi sullo specchio, ed i piedi ci stanno in entrambi i casi (infatti un piede è solo 12") ! :wink:

Non so cosa sceglierei, comincerei col provare il 16" dal vivo se ne avessi la possibilità, tanto un po' di cultura&pratica del Dobson dovresti ormai averla, no ?
E lo Sky Commander a che serve ? Ci metti meno a trovar gli oggetti da solo col ReiseAtlas ed il Telrad, fidati, basta un po' di pratica !

Se sei alto vai sul 16", altrimenti se stai sotto il metro e settanta il 14" potrebbe essere una scelta più a tua misura.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su qualsiasi tele o binocolone io voglio almeno un push-to. Ho provato senza computer push-to e non resisto più di 5 minuti a dover guardare su altanti, atlantini e balle varie, tra mirini, reddot e torce. Odio questo tempo passato a cercare: fidati, king, che ho provato di tutto ed ho capito che, per quanto voi ne dite, non è facile trovarsi le cose. Io siccome osservo molto poco, voglio osservare e non cercare e spazientirmi. :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, lo sapevo, hai già perso la pazienza... del resto del mio intervento non dici nulla invece ? Manco un grazie ? :wink:
Puoi provare il LB ? se sì potrebbe darti un elemento di confronto con la manovrabilità dell'Orion.
Cosa ne pensi di scalini e scalette ? Ecc...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, praticamente quando si parla di "ma si è poi facile trovarsi le cose...basta un po' di pratica" io perdo già la pazienza! (che pratica vuoi che uno si faccia ad osservare se va bene 5 volte l'anno???) A parte gli scherzi, il LB arriva a 182 cm allo zenith con l'oculare. Credo che proprio allo zenith si osservi pochissimo però la mia altezza di solo 1,74 m mi pregiudica un pochino.
Ma il clou è: più diametro, meno traspotabilità e aggiunta a parte dello skycommander

contro

più soldi, meno diametro, più trasportabilità e computer già montato di fabbrica?

Il LB lo provai 1 anno fa da wide e devo dire che ho visto cose che voi umani..... :) ma era gigante e questo mi spaventa!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho elementi concreti per poterti dare un consiglio, i tuoi soldi li governi tu, è ovvio che il diametro conta ed è pure ovvio che al puntamento assistito non rinunci :
ti suggerirei di prendere un catadiottrico su forcella più grosso allora ! Almeno non saresti costretto a comprare oculari di blasone ed avresti il massimo della comodità e sveltezza ! :D

Sull'usato trovi buone occasioni in questi tempi di crisi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'Ariete da 14 pollici non lo fanno più? Ho buttato un occhio al sito del produttore e da 315mm di diametro si passa a 400mm, incredibile che questo diametro ottimale per chi non è altissimo, non si trovi praticamente da nessuna parte. Si passa sempre dal 12pollici al 16 :|

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuno dei due, prenderei il 12" SW con GOTO. 1.699,00 EUR da TS

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x king: niente catadiottrico, ho venduto tutto quello in firma perchè troppo laborioso portarsi dietro cavi, montatura, mettere in bolla tutto, usare lo skyalign (che senza barbatrucchi imparati dagli americani, col cavolo che ti centra gli oggetti a basso ingrandimento). No, no: col C8 si vede poco.

x sunblack: stesso motivo di cui sopra. Un goto ti procura tante cosine in più da portarti dietro, tra batterie e stazionamenti. Il push-to è ottimo in questi termini e cosnuma poco e fa niente rumore.

Per facilitarvi il compito, vi dico solo che ho posseduto di tutto, da newton da 8" su equtoriale, a rifrattori lunghi e corti su equatoriale, etx, nexstar e intelliscope da 12".
L'unico tele di cui mi sono pentito della vendita è proprio l'intelliscope da 12", anche se alla lunga era ingombrante e pesante! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il martedì 21 settembre 2010, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto SunBlack!! :D

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010