1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
sapete dirmi se la synta produce dei motori elettrici per i sui crayford ?
esiste qualcosa in commercio di economico ?
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
esistono motorini economici (puoi dare un'occhiata su TS), in ogni caso c'è un bel progetto di un utente del forum (dai un'occhiata in autocostruzione) che è nettamente superiore!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho due costruiti due, uno con stepper, seguendo un progetto DIY trovato su internet e un altro con un servo in continua seguendo il progetto SerialFocus di SergioTD (l'utente a cui faceva riferimento Tuvok). Sono montati rispettivamente su un C8 e su un 80ED Orion.

Entrambi funzionano perfettamente. Quello con lo stepper ti permette di avere una posizione assoluta del punto di fuoco mentre l'altro e' solo relativo, di contro il primo e' sensibilmente piu' caro dell'altro.

Personalmente mi sento di consigliarti il progetto di SergioTD. Gestione con pulsantiera, software dedicato e ASCOM. Ad una cifra ridicola, se te lo costruisci tu.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
eccoli:

TS: http://www.telescope-service.com/OrionU ... Motorfokus (ma ce ne sono anche di piu' economici se cerchi bene nel sito)

SerialFocus: viewtopic.php?f=15&t=46427

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Vi ringrazio per le risposte ,
qualcuno di voi ha provato quello da 59 euro di TS ? Funziona ?
lo applicherei al Crayford del newton SW ( con su la mx916 ) .

Ho visto che c'è pure la scatoletta della Shoestring per gestirlo da PC ...ma non so se è utile , io metto a fuoco con li finestrella "focus" di AstroArt e mi trovo bene così , già avere una pulsantiera da usare da dentro casa sarebbe una grossa comodità , non ho ben capito invece le gestione tramite Ascom del motore elettrico che vantaggi porta.....

ri-grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
qualcuno di voi ha provato quello da 59 euro di TS ? Funziona ?
Mi spiace, mai provato.

anpast ha scritto:
non ho ben capito invece le gestione tramite Ascom del motore elettrico che vantaggi porta.....
Poter utilizzare programmi di focheggiatura automatica tipo FocusMax, MaxIm, ecc..

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
anpast ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte ,
qualcuno di voi ha provato quello da 59 euro di TS ? Funziona ?
lo applicherei al Crayford del newton SW ( con su la mx916 ) .

Ho visto che c'è pure la scatoletta della Shoestring per gestirlo da PC ...ma non so se è utile , io metto a fuoco con li finestrella "focus" di AstroArt e mi trovo bene così , già avere una pulsantiera da usare da dentro casa sarebbe una grossa comodità , non ho ben capito invece le gestione tramite Ascom del motore elettrico che vantaggi porta.....

ri-grazie
Andrea


interesserebbe anche a me un aggeggio del genere....

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho comperato da poco la motorizzazione della orion da Ts, l' ho acquistato solo per focheggiare con il newton 10" durante le riprese planetarie con la webcam quindi molto comodo perchè non genera alcuna vibrazione (nonostante le focali elevate) e regge bene l'irrisorio peso della camera di ripresa.
Per contro tende a spostare un poco l'inquadratura, ma non so se è dovuto dalla motorizzazione o dal focheggiatore, e cosa meno rilevante il velcro che serve per attaccare il telecomando al telescopio o montatura non regge il peso del telecomando.
A quel prezzo non si può pretendere di più.

P.S. non ho il cavo per controllarlo da pc.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ciccioboc,
come hai fatto ad adattarlo al newton?
ciao
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiatore elettrico ?
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa versione:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... zuege.html
è compatibile con diversi focheggiatori montati di serie su telescopi di diverse marche (quelli senza la demoltiplica).
C'è già tutto nella confezione per adattarlo al newton si tratta di una delle due staffe di alluminio con diversi fori per le viti e le relative istruzioni. Semplicissimo!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010