1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton f5
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non ho esperienza nella collimazione di questo tipo di schema e con il mio Lightbridge ho avuto non pochi problemi..

Dando per scontato che il collimatore laser e' collimato e che sto mandando la luce in modo assiale (cosa non scontata nel lightbridge)..

mi dite per favore qual'e' la procedura di collimazione con il laser,tenedo conto che voglio sistemare anche l'offset del secondario?

al momento senza offset io faccio

1 - sistemo il secondario in modo tale che il punto laser ricada nel cerchietto disegnato sul primario
2 - sistemo il primario in modo che la luce "torni" in asse

Ovviamente per un f/5 questo sistema non e' accettabile...
Quando regolo l'offset e come?

Al momento il mio lightbridge mostra in intra e extra 2 cerchi concentrici..ma quando arrivo vicino al fuoco la stella assume una forma schiacciata.

Grazie mille.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Christian.
L'offset lo devi regolare una volta per tutte di giorno, prima di regolare secondario e primario.

Prima di tutto ti devi calcolare il valore dell'offset (che dipende dall'asse minore dello specchio secondario):
Offset (in millimetri) = D.sec/(4*F.R.)
dove D.sec è il diametro (o asse minore) del secondario in mm
e F.R. è il rapporto focale (5 nel nostro caso)

Poi, per applicare l'offset "lontano dal focheggiatore", devi semplicemente regolare le razze dello spider in modo da allontanare il centro del secondario dal focheggiatore, per una quantità pari all'offset calcolato.

Invece, per applicare l'offset "verso lo specchio primario", usando il portarullino forato (oppure un altro strumento tipo tubo cheshire) guardi nel focheggiatore e verifichi che l'immagine del primario riflessa dal secondario sia completa, ossia si deve vedere il bordo del primario e anche le 3 clip che tengono in posizione il primario.

Se così non è regoli la vite centrale che tiene in posizione il secondario.

Fatto questo, collimi secondario e primario con il laser (come hai descritto tu) e alla fine ricontrolli con il portarullino forato che ancora l'immagine del primario sia completamente contenuta nel secondario (e questa volta tutto dovrebbe apparire concentrico, tranne l'immagine riflessa del focheggiatore che dovrebbe apparire un po' a sinistra rispetto al centro).

Mi pare di aver detto tutto (spero di non aver scritto ca**ate...., nel caso, qualcuno mi corregga, grazie!).

In ogni caso, dai una letta a questo link per maggiori info:

http://astroemagazine.astrofili.org/num9/collimazione/

Cieli sereni
SBab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sbab ha scritto:
Ciao Christian.
L'offset lo devi regolare una volta per tutte di giorno, prima di regolare secondario e primario.

Prima di tutto ti devi calcolare il valore dell'offset (che dipende dall'asse minore dello specchio secondario):
Offset (in millimetri) = D.sec/(4*F.R.)
dove D.sec è il diametro (o asse minore) del secondario in mm
e F.R. è il rapporto focale (5 nel nostro caso)

mi puoi gentilmente dare gia' il valore? :)
(non ho qui il tele)
(stessa ottica :) )

sbab ha scritto:
Poi, per applicare l'offset "lontano dal focheggiatore", devi semplicemente regolare le razze dello spider in modo da allontanare il centro del secondario dal focheggiatore, per una quantità pari all'offset calcolato.

il tuo era gia' a posto dalla fabbrica o hai dovuto metterci mano?
scusa l'ignoranza... ma se gli spider sono 4.. come faccio ad allontanarlo?
e' un discorso teorico o effettivamente si puo' fare questa regolazione sul LB?

sbab ha scritto:
Invece, per applicare l'offset "verso lo specchio primario", usando il portarullino forato (oppure un altro strumento tipo tubo cheshire) guardi nel focheggiatore e verifichi che l'immagine del primario riflessa dal secondario sia completa, ossia si deve vedere il bordo del primario e anche le 3 clip che tengono in posizione il primario.

Se così non è regoli la vite centrale che tiene in posizione il secondario.

Fatto questo, collimi secondario e primario con il laser (come hai descritto tu) e alla fine ricontrolli con il portarullino forato che ancora l'immagine del primario sia completamente contenuta nel secondario (e questa volta tutto dovrebbe apparire concentrico, tranne l'immagine riflessa del focheggiatore che dovrebbe apparire un po' a sinistra rispetto al centro).

Mi pare di aver detto tutto (spero di non aver scritto ca**ate...., nel caso, qualcuno mi corregga, grazie!).

In ogni caso, dai una letta a questo link per maggiori info:

http://astroemagazine.astrofili.org/num9/collimazione/

Cieli sereni
SBab



ora inizio a capire qualcosa di +...
ero convinto che il laser dovesse non puntare esattamente il centro....
invece da quanto ho capito il metodo classico del collimatore e' sempre valido.

Scusa le domande veramente low-level ma e' la prima volta che collimo un newton cosi' aperto (e cosi facilmente scollimabile)

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
vedo che ancora non hai risolto.. ma all'assistenza non ti hanno detto nulla?

Forse prendendo con un calibro la misura bordo secondario(nel punto più esterno orizzontale)/tubo fuocheggiatore(nel punto più esterno e vicino al secondario) e facendo in modo che sia identica per i due lati del secondaro? Questo se il secondario è per lo meno in asse in verticale.. Però mi vengono i brividi al solo pensiero di farla una cosa del genere.. Prima ovviamente dovresti trovare i punti da misurare.

Oppure dopo aver collimato, come dici, col laser Orion, usare un laser che invii dal fuocheggiatore non un punto, ma una figura geometrica, tipo quadrato, io ne ho uno preso da una bancarella dei cinesi, e vedere se la figura viene proiettata distorta e/o ruotata sul primario.. e quindi regolando il secondario, fare in modo che la figura risulta ben allineata..

Sono le prime due idee che mi vengono in mente.. non so fino a che punto valide.

Fammi sapere..
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
mi puoi gentilmente dare gia' il valore?
(non ho qui il tele)
(stessa ottica )


Se ricordo bene (ma dovrei verificare perché vado a memoria....), l'asse minore del secondario dovrebbe misurare 3.7cm (o era 3.5?...), quindi l'offset dovrebbe essere pari a 18.5 mm.

Cita:
il tuo era gia' a posto dalla fabbrica o hai dovuto metterci mano?
scusa l'ignoranza... ma se gli spider sono 4.. come faccio ad allontanarlo?
e' un discorso teorico o effettivamente si puo' fare questa regolazione sul LB?


Certo che si può fare, anzi sul LB è particolarmente semplice perché due delle 4 razze sono esattamente sul diametro della corona che passa per il focheggiatore, quindi basta allentarne una (a mano) e tirare l'altra (in base a dove devi spostare il secondario). Alla fine, verifica che tutte e 4 le viti che stringono le razze siano ben serrate, stringendole sempre A MANO, non usare attrezzi (altrimenti rischi di tirarle troppo).

Io ho fatto in questo modo, ma ti dico subito che non ho apprezzato miglioramenti visibili. Ad esempio, nella visione di Giove (nell'alta risoluzione la collimazione è dove ha più effetti), si vedeva bene anche senza aver regolato l'offset. In effetti c'è chi sostiene di non stare affatto ad impazzire sulla regolazione dell'offset, visto che gli effetti che fornisce sono apprezzabili perlopiù solo nella risoluzione di un eventuale sistema di encoders per il puntamento assistito, o nel caso di foto con ccd.

Naturalmente tutto ciò è riferito all'offset "lontano dal focheggiatore".
Per quanto riguarda invece quello "verso il primario", ho controllato con il portarullino e andava già bene così, quindi non ho toccato nulla.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pieroim ha scritto:
Ciao,
vedo che ancora non hai risolto.. ma all'assistenza non ti hanno detto nulla?


i problemi iniziali del collimatore sono risolti...
nel senso che il collimatore e' collimato e so come effettuare la collimazione con il laser senza i problemi del fuocheggiatore (assialità)

ora resta solo capire come agire per l'offset.
L'assistenza?
e perche' mai?
non e' difettoso o guasto... e' solo mia incapacità ;)

il manuale Meade come solito e' lacunoso (per non dire penoso) e la traduzione italiana e semplicemente indecente!

Credo che un dobson a traliccio si meriti una sezione nel manuale sulla collimazione ben fatta... visto che va fatta molto spesso ed e' un 12".

Ho condotto comunque un po' di osservazioni anche se non era collimato alla perfezione e i 12" si sono sentiti tutti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao..
confermo i 12".. bella soddisfazione!
Da 2 giorni poi ci ho aggiunto il visore binoculare della Burgess BM24 (il nuovo modello) trovato d'occasione.. poi vi dirò. Però "due è meglio di uno"! Questo posso già dirlo.. salvo che con il Dobson.. qualche problemino c'è!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sbab ha scritto:
Certo che si può fare, anzi sul LB è particolarmente semplice perché due delle 4 razze sono esattamente sul diametro della corona che passa per il focheggiatore, quindi basta allentarne una (a mano) e tirare l'altra (in base a dove devi spostare il secondario). Alla fine, verifica che tutte e 4 le viti che stringono le razze siano ben serrate, stringendole sempre A MANO, non usare attrezzi (altrimenti rischi di tirarle troppo).


si ma se tiro da una parte le 2 razze perpendicolari non si flettono?

sbab ha scritto:
Io ho fatto in questo modo, ma ti dico subito che non ho apprezzato miglioramenti visibili. Ad esempio, nella visione di Giove (nell'alta risoluzione la collimazione è dove ha più effetti), si vedeva bene anche senza aver regolato l'offset. In effetti c'è chi sostiene di non stare affatto ad impazzire sulla regolazione dell'offset, visto che gli effetti che fornisce sono apprezzabili perlopiù solo nella risoluzione di un eventuale sistema di encoders per il puntamento assistito, o nel caso di foto con ccd.

Naturalmente tutto ciò è riferito all'offset "lontano dal focheggiatore".
Per quanto riguarda invece quello "verso il primario", ho controllato con il portarullino e andava già bene così, quindi non ho toccato nulla.

Cieli sereni
Sbab


io devo rifarlo perche' ho divuto smontare il secondario che aveva lo specchio scollato :?

A occhio sembra abbastanza a posto...
ma come ho scritto sopra quando sono quasi a fuoco la stella cambia forma e non e' una cosa piacevole..

Sono convinto che quando spingo sui globulari questa scollimazione si faccia sentire...sparpagliando la luce qua e la :(
(spingere = dai 200x in su)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
si ma se tiro da una parte le 2 razze perpendicolari non si flettono?
Certo, anche se di poco. In ogni caso non è certo un problema. Esistono anche sistemi secondari con le razze disposte ad elica e pare che diano ottimi risultati in termini di contrasto sulle immagini....

Pieroim, sono molto curioso del tuo nuovo acquisto..... Io sto mettendo da parte per una Denk BigEasy.
Raccontaci un po' le tue impressioni con il visore Burgess e il LB.
E poi, come hai fatto a trovare quella torretta? Io avevo contattato la burgess per richiederla direttamente a loro visto che non si trovava, e mi hanno risposto che ancora non ne avevano...

Facci sapere!
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Presa usata, si fa per dire, dagli USA.. Meno di 200 euro in tutto! (spedizione inclusa..) Non ho potuto resistere..

Cmq apro un post dedicato, domani credo, anche perchè mi servirebbe qualche dritta da King che credo si diverta parecchio con il binoculare.

Posso dirti da subito che l'oggetto è ben costruito, solido e curato.
Però c'è il problema, per chi usa i Newton (dobson incluso quindi) della messa a fuoco. Nel kit è inclusa anche una prolunga ed una sorta di barlow per risolvere la cosa, come del resto propone Baader ad un prezzo non proprio trascurabile come optional.
Però nessuno si degna di indicare che con siffatto aggeggio la focale si altera di brutto! Io con i 20mm di serie mi ritrovo con oculari che si comportano come dei 10mm..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010