1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Segnalo questo thread su Cloudy Nights perché mi sembra emblematico del differenza culturale con cui vengono approcciate negli USA questioni tecniche (non è difficile immaginare come sarebbe invece potuto andare di qua dell'Atlantico).
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Fra le persone che intervengono, Nils Olof Carlin, Mark Cowan, Don Pensack (Starman1) non sono certo gli ultimi arrivati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno sulla diversità culturale degli USA vs Europea sfondi una porta aperta però mantenendosi più sul generale non è tutto oro che luccica.
Io ci ho vissuto continuativamente per molti anni e ci vivo tuttora parecchi mesi l'anno da residente pago le tasse etc. perciò posso dire che le falle culturali e nel sistema ce l'hanno anche loro.

Quello che è evidente invece è il livello di " specializzazione " a prescindere che questo sia professionale o amatoriale.
Questo però non sta ad indicare che lo spessore degli utenti sia migliore del nostro, io lo indicherei come diverso.

Il messaggio a cui fai riferimento è postato nella seguente sezione;

"ATM, Optics and DIY Forum
Amateur Telescope Making (ATM) and any do it yourself related activities. Ask questions, discuss and post pictures of telescope related projects, optics, telescopes, observing chairs, etc."


E' ovvio che il livello di intervento tecnico degli utenti sia specifico.

La tua affermazione la condivido pienamente poichè in questo ambito avrai le credenziali per appurare ciò, a me capita sovente averne prova tangibile in altri settori però il tutto va sempre commisurato al contesto.

Io credo che l'abilità di una persona sia nel saper " coinvolgere " gli interlocutori e non necessariamente escluderne i " sordi ".
Spesso chi ci ascolta ci vede sotto il famoso punto di vista " Black&White ", basta una parola o un atteggiamento a definire il rapporto o tutto bianco o tutto nero. ( spero di essere stato esaustivo nell'esempio )

Metterla invece sul piano " (non è difficile immaginare come sarebbe invece potuto andare di qua dell'Atlantico) " autorizza chi legge a pensare automaticamente " bene se non ti piace di qua dell'Atlantico vai a parlare di là :mrgreen: " interpreto un semplice pensiero probabilistico non ciò che per forza potrebbe accadere nella mente del lettore.

Sarebbe invece bello veder intervenire un Massimo Riccardi ( tu userai tanto ATMOS perciò potresti confrontarti con lui pubblicamente dando un contrubuto non indifferente ), Zen, Officine Stellari, 10 Micron, Nortek sui forum " neutrali " NON fatti in casa LORO, questo purtroppo non accade e sarebbe da chiederlo prima di tutto ai produttori il perchè di questa loro " reticenza " nel rapporto con gli utenti, ci trovano ignoranti? Però questi ignoranti portano i soldini nelle loro tasche :wink:

Porto sempre l'esempio che Roland Christein chiacchierava con disinvoltura con un " ignorante in materia " come me facendomi cancellare tantissime congetture apprese qui in Italia proprio da un rivenditore, tutto questo in pochi minuti e con spiegazioni molto elementari, ricordo ancora invece scene di un " rivenditore " che usava la CLESSIDRA :shock: ( si avete letto bene ) quando gli si chiedevano le cose dando un tempo massimo in cui lui poteva enunciare il suo sapere...ahahaha ( ma vai a cag.... ) vi rendete conto? :mrgreen:
Quando poi ho capito che i miei soldi son finiti in mano a millantatori del genere che si reputano esperti in materia...beh ho riflettuto :roll:! E adesso capisco un pò anche il tuo " sfogo ".

Forse sarebbe da ribaltare la questione e cioè;

fatti " poco esperti " i comuni utenti come giusto che sia, quanto invece lo sono coloro che questo materiale ce lo vendono e consigliano????? :wink: non è che questa " inesperienza " è frutto proprio di questa causa?

Non sto buttando carne in pasto alle tigri sto realmente valutando uno scenario che porta le conseguenze indicate da Xeno, ne tantomeno andando in OT poichè l'origine del messaggio è chiara ATM ed io appunto mi sono attenuto a produzione/ttori e ovviamente in riferimento marginale anche al canale distributivo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Io osservo che a domanda su quanti punti di appoggio dovesse avere la cella, la prima risposta è stata "PLOP". A seguire tutta una serie di argomenti ben giustificati.
"Di qua dell'atlantico" come minimo il 50% degli interlocutori avrebbe detto "che si PLOP va bene in teoria"... (sempre che ci fosse stato qualcuno a richiamare PLOP, altrimenti la discussione si sarebbe incentrata quel tale usa n punti il tal altro 2n).

Il thread è un esempio di come l'andamento tipico di certe discussioni che coinvolgono aspetti tecnici sia molto più rigoroso di là dell'atlantico (dove nessuno dice "in teoria ma poi...").


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le differenze culturali si vedono anche nella manualistica. Porca vacca i libri statunitensi di astronomia sono bellissimi. Per trovare libri italiani simili c'è solo la collana delle stelle, che per la maggior parte sono traduzioni di libri U.S.A.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
kappotto ha scritto:
Le differenze culturali si vedono anche nella manualistica. Porca vacca i libri statunitensi di astronomia sono bellissimi. Per trovare libri italiani simili c'è solo la collana delle stelle, che per la maggior parte sono traduzioni di libri U.S.A.


omoniomo, mio omonimo ... :mrgreen:

come non darti assolutamente ragione ... negli ultimi lustri di bei testi italiani ( partoriti in patria) ne sono usciti davvero pochini ... e soprattutto, piú si va sullo specifico, meno si trova ...

´per fortuna che ci sono le traduzioni .. almeno alcune ..

saluti

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah.. prima che sto interessante topic fugga al caffe', voglio dire che concordo anche io.
Certamente concordo anche sul fatto che non tutto e' oro, ma infatti dire che ci sono differenze non vuol dire che tutto e' meglio.

Secondo ma la seconda differenza e' l'arroganza maleducata. E non serve parlare di Astronomia, fatevi un giro su Youtube o su ogni forum, noi abbiamo sempre la parolaccia o l'imprecazione pronta, sempre la bocca piena di organi genitali.....
La prima differenza invece e' come si fanno e come si ricevono critiche. Da noi accettare una critica e' una sconfitta.

Caffe' corretto per me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Io al caffè non ci sono. Perciò se lo spostano là per me è come chiuderlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Idem :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2878
Località: LV426/Acheron
Beh si può sempre riaprire con un titolo più "tecnico" (in effetti non ci avevo pensato).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze culturali con gli USA
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'argomento è da bar e, quindi sarà chiuso in questa sezione.
il fatto di non frequentare una sezione non autorizza a off topic nell esezioni che si prequentano.
l'accesso al bar è libero e garantito a tutti, per farne richiesta, eventualmente, fate riferimento al regolamento.

concludo dicendo che l'essere in topic o off topic in una sezione è determinato dall'argomento non dal titolo.

qualsiasi chiarimento in MP.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010