1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica scollimata?
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Ieri ho ricevuto il tele nuovo e stasera l'ho "collaudato" :D Da buon principiante ho preso di mira la cosa più facile da trovare: Giove... A 80X l'immagine era nitida, abbastanza stabile e ben contrastata. Distinguevo chiaramente le fasce e qualche sfumatura di colore. Bellissimo! Quando ho provato a salire a 120X la qualità è scesa drasticamente. Allora mi sono accontentato di qualche ingrandimento in meno e sono rimasto in contemplazione per un pò' di tempo... Poi sono passato a qualche stella e ho notato una cosa strana: la comparsa, attorno a quelle molto luminose, di due "sbuffetti" di luce (appena percepibili) l'uno diametralmente opposto all'altro; non si spostano facendo ruotare l'oculare e/o la diagonale. Ruotano invece quando muovo il tele in ar e dec... secondo voi, può essere un qualche tipo di riflesso (vicono al terrazzo c'è un lampione)? Non sarà l'ottica scollimata? Perchè attorno a Giove, che è molto più luminoso, questo difetto non mi si presenta? Il tele è un rifrattore bresser, il 127L.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 7:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Probabilmente la serata non era adatta per osservare Giove ad ingradimenti "alti" .....e' già molto basso sull'orizzonte e se si becca una serata con turbolenza e' un disastro
Riguardo al tuo problema, potrebbero essere davvero dei riflessi ma per togliere ogni dubbio sulla qualità ottica del tele o sulla sua collimazione devi osservare una stella leggermente sfuocata ad alti ingrandimenti
Gli anelli di diffrazione in intra ed extra focale devono essere simili tra di loro ( in extrafocale solitamente l'immagine e' piu' sfumata e impastata) , rotondi e concentrici

Facci sapere :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Questa sera faccio le prove che mi hai consigliato e poi posto il risultato. Intanto grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto! I cerchi sono concentrici... mi sa che era davvero un riflesso! Stasera ho cambiato "postazione" (se una finestra si può definire tale :lol: ) e quel difetto li non lo fa. Maledetto lampione :evil:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010