1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 8:58 
ciao ragazzi ,sono intenziona to a prendere il newton geoptic su eq6, ma ho letto i vari test sulla montatura e sono veramente poco incoraggianti.
mi dite la vostra ?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E dove hai letto questi test? Le prime probabilmente si a causa dei motori in particolare, ma le ultime con skyscan sono decisamente migliorate e sono ottime montature considerando il prezzo! Ricordo che hanno aggiornato la versione dello skyscan aggiungendo alcune utili opzioni tra cui il sync....prima di comprarla accertatevi che abbia la nuova versione di software


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
certo che se neanche sulle montature che costano piu di 1.000 euro uno può andare tranquillo..... io mi sto facendo in 4 per raccimolare i soldi per una HEQ5 senza software e senza particolari pretese, pensavo almeno sulla EQ6 uno potesse dormire sicuro :) cosa si deve fare per stare tranquilli? montare equatorialmente il proprio appartamento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi usare una montatura che abbia un carico utile superiore ai 15 Kg senza dover spendere oltre 3500 euro hai solo questa alternativa.
Se vuoi e puoi spendere di più sicuramente una Losmandy GM11, un Gemini G41, una 10 micron GM2000 hanno carichi superiori e maggiore precisione.
Personalmente ne sono più che soddisfatto. Io ho la vecchia montatura con elettronica Skysensor e non la trovo assolutamente disastrosa.
Altri hanno avuto esperienze non esaltanti. Qualcuno ha avuto per le mani il prodotto "di scarto" mentre qualcun altro credeva di avere una AP600 e non la trovava precisa come quest'ultima.
E' una montatura più che onesta. Ciò che deve fare di regola lo fa più che bene. Non gli si può chiedere cose che sono appannaggio di montature ben più costose ma se il nostro budget non è di almeno 4/5000 euro non ci vedo molte alternative.
Certo che se vuoi fare fotografia con un apo piccolo puoi benissimo optare per una Vixen GP2 ma se hai un po' più di carico la Vixen va in crisi più della EQ6.
Se vuoi vedere qualche risultato le prove sono sul mio sito, sia con pellicola sia con Eos digitale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Io ho avuto un'esperienza disastrosa: comprata (no go to), arrivata, vibrava come un macinacaffè - non sto scherzando. Rimandata in negozio, l'han tenuta tre mesi. Ritornata è decente: insegue senza vibrazioni, ma a 2x balla la rumba. Io non faccio fotografia, quindi la cosa mi interessa poco.

Comunque è ben robusta, e come osserva Renzo costa una frazione di qualsiasi altra. Senza contare che peste e corna si son lette anche di marche ben più titolate...
In generale, penso che sia la minima montatura possibile, e insieme la massima. Rocciosa con tubi medio piccoli, dignitosa con i più grandi, al limite della trasportabilità per braccia non forzute.

Andrebbe sempre provata prima dell'acquisto.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO se non sei Paperon de paperoni è la montatura migliore. Tra l'altro, se vuoi, puoi fare molto per migliorarla. Se cerchi in rete trovi decine di siti che trattano questo argomento.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
certo che se neanche sulle montature che costano piu di 1.000 euro uno può andare tranquillo..... io mi sto facendo in 4 per raccimolare i soldi per una HEQ5 senza software e senza particolari pretese, pensavo almeno sulla EQ6 uno potesse dormire sicuro :) cosa si deve fare per stare tranquilli? montare equatorialmente il proprio appartamento?

Se vuoi osservare con un rifrattorino tipo l'80 Ed vai pure tranquillo che non avrai problemi, neanche con una tromba d'aria che ti investe. :)
Se invece ci vuoi montare un apo da 150 mm con un tele di guida similare, il tutto ben corredato da ccd con pixel ultramicroscopici che ti rilevano lo spostamento dovuto a un battito d'ali di zanzara allora non fa per te.
Una montatura dovrebbe costare almeno il 50 % di tutta l'attrezzatura, per dare garanzie di affidabilità totali.
Se vuoi spendere meno di 1000 euro devi tenere presente che starai tranquillo con meno di 1000 euro di attrezzature sopra (tele di ripresa, tele di guida). Se la vuoi usare in visuale non ci sono problemi, invece, a parte le vibrazioni. Una più piccola vibra più di una più grossa, a parità di strumenti caricati.
Logicamente i limiti si raggiungono più velocemente su pose fotografiche ccd, più lontani sono con pose fotografiche su pellicola e ancora più lontani in osservazione visuale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:15 
quello che ho letto riguardava vibrazioni ed errore periodico(parlo di quella senza GO-TO)il tubo che ho in mente di montare è il newton geoptik da 10''.in alternativa avrei trovato una cg5 GT (OVVIAMENTE NON MONTEREI IL NEWTON DA 10'')
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ehm... PROVA anche il Geoptik, mi straraccomando, come diceva il tipo.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 10:54 
joegalaxy ha scritto:
Ehm... PROVA anche il Geoptik, mi straraccomando, come diceva il tipo.

Augusto


scusa chi è il tipo?

mi date i link in cui dicino come migliorare la EQ6?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010