1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per coolpix
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Mi hanno proposto una nikon coolpix 995 per foto astronomica, ma ho qualche dubbio..... il prezzo sarebbe interessante circa 170 euro,un amico mi ha consigliato una coolpix 4500 da cercare su ebay.qualcuno ha qualche esperinza di ripresa delle due? utilizzo principale per luna e sole accoppiata ad un rifrattore kenko acro 90mm.
grazie :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
assolutamente no la 995. al massimo con tutte quelle citate ci puoi fare afocale sulla luna

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Io ho una coolpix 885 , e sono riuscito a fotografre delle costellazioni a "mano libera" , utilizzando solo il cavalletto della macchina fotografica , vorrei postatri le foto che ho fatto , ma non ci riesco , se vuoi te le posso mandare via mail.
Comunque tutte le foto le ho dovute un po ritoccare con Gimp a causa del rumore di fondo che genera il sensore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Redice2k ha scritto:
vorrei postatri le foto che ho fatto , ma non ci riesco


Quando scrivi un msg sulla destra in alto del riquadro trovi UploadPics se clicchi sopra si apre una finestra dove inserisci la foto.
Altrimenti la carichi su server host

http://www.imageshack.us/

con sfoglia e host it, poi metti il link nel msg tra i tag [img]....[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
Ok , vi posto questa foto che scattato ieri sera , è la costellazione del orsa maggiore , cosa ne dite ? .... ho usato il vostro sistema di pakaging è troppo bello :D

http://forum.astrofili.org/userpix/864_Uma_2_Ridim_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
opss scusate ho sbagliato a uplodare la foto , ho mandato quella senza descrizzione ... :(

http://forum.astrofili.org/userpix/864_packed_Uma_2_Ridim_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, da dove è stata scattata? Tempo esposizione?

Io di solito scatto con la mia digitale a 4 secondi di esposizione 8questa è stata fatta da un cielo buio):


http://forum.astrofili.org/userpix/17_Copia_di_100_4035_2.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 11:06
Messaggi: 14
la foto l'ho scattata dal giardino di casa mia , abito a Vigarano Mainarda un paese vicino a ferrara , ieri sera il cielo era particolarmente buio .
L'esposizione della foto è di 21,81s F/2,8 il massimo a cui può arrivare la digitale , il tutto su un semplice cavalletto fotografico .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 17:00 
vai a occhi chiusi sulla coolpix 5400 228€ su www.misterprice
10 min. di posa e riduz. rumore di fondo
leggi le caratt. sul sito nikon
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Grazie dei consigli, bella la foto di mattia, cielo scurissimo.Mi ero orientato sulle coolpix per fare foto in afocale di sole e luna, non so se la 5400 riesce tramite un raccordo ad interfacciare il tutto come le coolpix che riescono a mettere a fuoco a 2/3 cm.
Grazie a tutti e..... se ci sono altri consigli sono i benvenuti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010