1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno, vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze con questo treppiede (che sembra molto simile ai geoptik, se non addirittura di identica provenienza).
Mi interessava (in particolare) la capacità di carico, in ottica strumento definitivo.
Grazie

Roberto

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è lo stesso che viene venduto con marchi diversi.
Se è lui posso dire di averlo provato e di essermi trovato molto bene.
La cosa che mi ha colpito è che smorza le vibrazioni molto velocemente.
Non saprei dirti quanto porta, ma io c'ho messo sopra un Toa130+reflex (circa 11-12Kg e leva di oltre 1 mt) + Montatura RM-500 da 40Kg + 10Kg di pesic+...ed era stabilissimo

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Marco.
Questo cavalletto A&M differisce da quello GEOPTIK nel legno (IROKO nel caso di astrotech, faggio nel caso di geoptik) e nell'altezza in quanto il modello di astrotech é intermedio tra il modello basso e quello alto di geoptik.
Geoptik dichiara il suo treppiede per una portata massima di 150kg.
Su quello di astrotech non viene fatta alcuna dichiarazione in merito alla portata.

Quello che mi fa strano è che contattando geoptik in merito (visto che astrotech lo dichiara geoptik), questa dica categoricamente che quello non é un loro prodotto.

Ho chiesto ad astrotech maggiori informazioni, ma sono 4 giorni che aspetto una risposta...

Il prezzo di astrotech é particolarmente vantaggioso rispetto al geoptik (complice la svendita)... però in qualche vecchio thread leggevo che, comunque, l'astrotech costava meno del geoptik (lo piazzavano come costo tra quello della scomparsa astromeccanica e quello geoptik a livello di prezzo).

Se la capacità di carico fosse identica, non ci penserei due volte... se invece la differenza di costo fosse su una minore capacità di carico o sull'uso di un legno di qualità inferiore... non avrei dubbi a rinunciare all'acquisto.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non esprimo pareri sul cavalletto ma da commerciante in legnami posso dire che l'Iroko e un prodotto ottimo, assai stabile e resistente alle intemperie, di fatto largamente utilizzato anche nelle costruzioni nautiche.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho cercato caratteristiche sui due legni.

Faggio:
peso specifico 730kg/m3
resistenza compressione: 60 N/mm2
resistenza a flessione:120 N/mm2
modulo di elasticità 14500 N/mm2.
peso treppiede 10kg
altezza minima 95

peso specifico: 660 kg/m3
resistenza compressione: 55 N/mm2 (8% in meno)
resistenza a flessione: 115 N/mm2 (4% in meno)
modulo di elasticità 9.800 N/mm2 (32% in meno)
peso treppiede 12kg
altezza minima 100

a livello di modulo di elasticità, se una ha carico 150kg.... l'altra dovrebbe avere 100kg. E' più che sufficiente, indubbiamente... però sarebbe una capacità di carico notevolmente inferiore che dovrebbe incidere sul prezzo.

Di contro, leggevo che l'iroko non teme le intemperie, mentre il faggio richiede buoni trattamenti...
Il costo dei due legni é simile (iroko più caro)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per completezza, posto una foto del set up in cui si vede il treppiede usato.....è SOLIDISSIMO

Ps. la Montatura è la RM-500 di Petralia, il Toa è mio ed il treppiede di provenienza di DeepSky (prestatomi da Michele Raffaetà)


Allegati:
IMG_0644.jpg
IMG_0644.jpg [ 38.8 KiB | Osservato 645 volte ]

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Ultima modifica di meniero il giovedì 27 ottobre 2011, 22:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel setup (e la cosa più bella é che sia formato da materiale di tante persone ed anche tanto distanti) :lol:

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010