1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Ciao, sto pensando di vendere il mio dobson x prenderne uno da 40cm, quale mi consigliate?
Il budget di spesa non deve superare i 2200 euro, di più non riesco.
saluti
maks.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maks.

Quando si va sul 40cm le dimensioni iniziano ad essere importanti... ed essendo il dob uno strumento itinerante è essenziale che si possa caricare in macchina agevolmente. Con quella cifra si può prendere un Gso o un Meade, che sono buoni otticamente ma parecchio ingombranti (anche se con un seghetto e un po' di coraggio è facile renderli più trasportabili).
Meglio sarebbe un Rp, magari sull'usato... a trovarlo!!

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa l'intromissione e scusami se ti do l'impressione di farmi gli affari tuoi.Se non erro, seguendo il forum, non è da molto che hai acquistato il 12" e gia senti l'esigenza di passare al 16? :shock: In questi due mesi quante serete osservative di deep hai effettuato e soprettutto sei riuscito a portare veramente al limite il tuo strumento? L'hai portato sotto cieli veramente bui? Guarda che la strumentite è una brutta bestia, il mio consiglio assolutamente disinteressato è quello di spremere all'inverosimile il tuo dob 12" , quanti messier ci hai visto dentro? non credo poi tanti in neanche 2 mesi. Mi preme dirti che il mio non vuole essere un rimprovero sterile ed antipatico, ma uno stimolo a raccogliere tutto il possibile dai propri strumenti e credo che il dob 12" te ne possa dare ancora un bel pò di soddisfazioni. Cieli sereni. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti conosco però il consigli di Roberto mi pare proprio da amico..tant'è che molti consigliano di tenere il proprio strumento almeno due cicli (cioè due anni) per godere appieno..e poi farsi venire altre crisi di strumentite!

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Grazie Mattia, 6 stato l' unico che ha risposto alla mia domanda, gli altri 2 sono andati oltre, pascolando nell' OT. :D
Il tuo dob ariete 16" dev essere una bomba eh?! Mamma mia, chissà che viaggi nell universo ti fai eh?! In prima classe viaggi, vero?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.

Per Mattia:
Mi spieghi gentilmente questo passaggio:
""" Con quella cifra si può prendere un Gso o un Meade, che sono buoni otticamente ma parecchio ingombranti (anche se con un seghetto e un po' di coraggio è facile renderli più trasportabili). """

Per Maks:
A questo punto viva il sano O.T. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo budget hai due sole opzioni:
- meade
- gso

come ti hanno già detto.
Ti hanno già detto anche che sono entrambi ingombranti, credo il GSO un po' di più (la rocker box in particolare, che mi pare leggermente più alta e larga).
Aggiungo solo che, qualsiasi sia la tua scelta, prendi esattamente lo stesso specchio, perché lo specchio meade è gso. Quindi devi scegliere il contorno. Il GSO in particolare ha un originale sistema di firizione del movimento in altezza che, se leggi in qualche prova in giro per la rete, sembra un plus non indifferente. Però il meade te lo danno con telo ed un bell'oculare aggiuntivo, e qualcuno elogia maggiormente la sua struttura a tralicci (meade) rispetto ai tre sostegni (gso) in termini di flessioni, ma è tutto da verificare sul campo. Quindi sei punto a capo :)

Secondo me sbagli a prendere male gli altri suggerimenti che ti hanno dato, vanno valutati con attenzione anche quelli.
A questo punto anche altri modelli oltre ai due indicati sarebbero OT, in quanto fuori budget ;)

Ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senti io non ho mai litigato con nessuno..ma mi sembri proprio cafone..perchè i consigli che ti sono stati dati erano solo CONSIDERAZIONI e non c'è bisogno di reagire così.."sono OT" non è carino liquidare così due utenti del forum che avevano espresso la propria opinione..e poi ricorda una cosa..se un newton è scollimato è ovvio che non riuscirai mai a sfruttarlo al massimo! e per chi non l'avesse capito sto citando l'altro post aperto da maks in cui si capisce palesemente che non ha ancora imparato a collimare..quindi avevo solo fatto due più due e quindi avevo consigliato di insistere ancora nell'utilizzo dello strumento in possesso!

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
Senti io non ho mai litigato con nessuno..ma mi sembri proprio cafone..perchè i consigli che ti sono stati dati erano solo CONSIDERAZIONI e non c'è bisogno di reagire così.."sono OT" non è carino liquidare così due utenti del forum che avevano espresso la propria opinione..e poi ricorda una cosa..se un newton è scollimato è ovvio che non riuscirai mai a sfruttarlo al massimo! e per chi non l'avesse capito sto citando l'altro post aperto da maks in cui si capisce palesemente che non ha ancora imparato a collimare..quindi avevo solo fatto due più due e quindi avevo consigliato di insistere ancora nell'utilizzo dello strumento in possesso!

Cieli sereni


Non ho altro da aggiungere... bello era un forum dove si poteva intervenire liberamente sentendosi in DOVERE di consigliare altri amici astrofili alla luce di anni di osservazioni senza per questo sentirsi ospiti indesiderati nei loro argomenti. Evidentemente anche questo è un segno dei tempi...peccato. Scusa per l'ennesimo OT. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su dobson 16"
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuc ha scritto:
[...]
Mi spieghi gentilmente questo passaggio:
""" Con quella cifra si può prendere un Gso o un Meade, che sono buoni otticamente ma parecchio ingombranti (anche se con un seghetto e un po' di coraggio è facile renderli più trasportabili). """
[...]


Forse sbaglio a rispondere per suo conto, ma immagino che volesse dire questo:
- le ottiche sono buone;
- il progetto ha una base della rocker box ideato per ruotare su due dischi molto ampi (mi pare siano attorno algi 80 cm). Alcuni autocostruttori tuttavia si sono accorti che segando via le parti di "cerchio" che sporgono dalla base quadrata, si risparmia spazio. Per fare questo tuttavia ci vuole un po' di coraggio.

Finita l'interpretazione, come si trova scritto frequentemente in giro, al posto del coraggio si potrebbero prendere due tavole di legno (tagliate rettangolari, della giusta misura) per sostituire la base rotonda senza fare modifiche irreversibili.

<OT>
maks ti sei autolimitato gli interventi che davano invece contributi utili. Secondo me se riesci a "recuperare" gioca a tuo favore...
</OT>

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010