1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su 66ed
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera ho provare ad usare il nuovo acquisto, un rifrattorino TS 66ED usato, ma come nuovo, però ho riscontrato delle stranezze (almeno per me)
è normale non riuscire ad utilizzarlo in visuale senza diagonale? il focheggiare estratto al massimo non è sufficente ad raggiungere il fuoco ( e manco di poco....) stessa cosa con la dmk e il ccd orion, con la canon 500D si raggiunge ma bisogna non inserirla completamente nel focheggiatore.
Come si utilizza volendolo usare con un ccd, con il diagonale????? :evil: :evil: :evil:

E' nomale che sti telescopi lavorino con un fuoco cosi fuori???

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare sia normale la cosa. Da quanto ho letto in giro è proprio come dici tu.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
normalissimo in visuale prolunga e diagonale obbligatori in foto basta la prolunga


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anche per l'80ED.
Credo sia una caratteristica dei rifrattori cosiddetti "corti" non andare a fuoco senza diagonale e/o prolunga.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si confermo.. normalissimo.. io con il 66ed wo, ho bisogno delle prolunghe per raggiungere il fuoco senza il diagonale.. lo stesso vale per il tecnosky 80-560 e il megrez wo 72, e lo sw 80-600..
spero di esserti stato utile.. ciao Davide :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, mi avete tolto un bel dubbio, certo che gli costava fare il tubo un po più lungo e andare a fuoco senza pezzi aggiuntivi!
Adesso mi tocca prendere un diagonale, possiedo quello della celestron in dotazione col C8, che uso poco, ma non credo che sia di eccelsa qualità.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Claudio:
Se vieni in Via Monviso mercoledì cerca di portare il rifrattorino così ci diamo un'occhiata (si può mettere su un cavalletto fotografico, vero?).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusate se approfitto del topic, ma l'80ed va a fuoco senza prolunga con la reflex?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su 66ed
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte, mi avete tolto un bel dubbio, certo che gli costava fare il tubo un po più lungo e andare a fuoco senza pezzi aggiuntivi!


Costava il fatto di non poter andare a fuoco con diagonali da 2" e oculari dal backfocus elevato. ;)

Però, per quanto ricordo, l'80ED andava a fuoco senza prolunga... mi sbaglio? Era al limite, ma la mia 350D mi pare arrivasse al fuoco (non posso però metterci la mano sul fuoco). Tutti gli altri rifrattori, invece, hanno bisogno della classica prolunga da 5/7cm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010