1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove trovare mappe della nuvolosita'?
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approcciandomi all'astrofotografia mi sto rendendo conto che mi serve una definizione diversa di "bel tempo". Un cielo con tante piccole nuvole puo' risultare, sdraiati al parco di pomeriggio, una giornata di poche nuvole e un leggero velo generale puo' rendere piu' mite e piacevole l'irraggiamento solare, mentre la notte sarebbe una melassa grumosa totale a farci foto. Quindi mi servirebbe una definizione della nuvolosita' diversa da quella delle previsioni del tempo normali. Penso sia un desiderio condivisibile tra chi fa astrofotografia, e' solo un desiderio o qualche tabella in giro si trova? Non so, qualcosa che incroci la nuvolosita' con il seeing.

Cieli sereni, o per lo meno senza veli, solo dei bei cumuli grandi e ben separati :) cosi' qualcosa si riesce a fare.

PS: l'ho messo sotto astrofili, non sono sicuro che sia un problema solo di astrofotografia deep.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ogni tanto guardo la nuvolosità anche da Arpa..ma ci prende..mmm boh! a volte si a volte no

http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numer ... nuvolosita

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con http://www.meteoblue.com :)

Oppure vai qui dove trovi la copertura nuvolosa http://www.ilmeteo.it/portale/mappe-meteo-eta-10

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 giugno 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow fog index, copertura nuvolosa, visibilita'! Grazie Davide. Spero tanto nel fog index, ora vedo.

Skiwalker, link utilissimo, grazie. In fondo non sto chiedendo tanto una previsione affidabile quanto un'idea sulla qualita'. Insomma lo scopo non e' quello di beccare il cielo migliore, ma solo di sfruttare anche quelli mediocri, data la fila interminabile di cieli impossibili.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010