1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Buon giorno a tutti.
è da qualche tempo che stavo pensando di sostituire il mio attuale cercatore celestron con uno che mi faccia impazzire di meno e renda più semplice l'individuazione dei vari oggetti celesti...

quello che ho adesso è il classico 9*50 che danno in dotazione con i vari tubi celestron, però ho riscontrato un paio di cose fastidiose:

-la prima è che il cercatore è tenuto in posizione da 2 viti ed una molla, ed il problema è proprio questa perchè fa scollimare alla grande il cercatore appena lo si sfiora

-non ha il crociccho illuminato

-non ha la visione dritta

quindi, riassumendo, vorrei un cercatore più stabile, non troppo complicato da collimare (i modelli con6viti li vedo un po complicati...), con crocicchio illuminato (con la possibilità di sostituirne le pile senza dover togliere il finder dal suo supporto) e con la vista dritta per agevolare la ricerca.

idee?
grazie, Valerio

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con vista dritta intendi che abbia la visione raddrizzata oppure che non abbia il diagonale? perchè mi sa che la visione raddrizzata implica forzatamente l'uso di un cercatore a 90°...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
a visione raddrizzata, e col diagonale a 90° forse è ancora meglio....

ma il fatto che il supporto con2viti ed una molla sia così instabile, è normale o sono io hce lo fisso male?
perchè ho provato a serrare il più possibile le viti durante la fase di collimazione ma comunque appena si tocca il finder si deve ricollimare da capo

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, non è normale... io ho due cercatori della skywatcher (quindi niente di eccelso) tenuti appunto da due viti ed una molla e trovo che siano ben solidi...

Immagine

in teoria la molla tiene in sede il cercatore (e non va toccata) e le due viti servono per l'allineamento, se lo trovi ballerino verifica che la molla non sia rotta o per qualche motivo troppo lasca

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho trovato molto ingegnoso il sietema della molla con due sole viti e l'anello in gomma anzichè le classiche 6 che spesso ti fanno dannare
se non ricordo male esistono anche cercatori 6x30 a visione raddrizzata, ma non a 90°, ma in questo caso se l'uso del cercatore è davvero quello originario ( e non figurativo o quasi per la presenza del goto) direi che ti meriti un cercatore serio come quello che hai indicato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
deneb ha scritto:
ho trovato molto ingegnoso il sietema della molla con due sole viti e l'anello in gomma anzichè le classiche 6 che spesso ti fanno dannare
...


è vero, non c'è paragone in quanto a comodità e rapidità nell'allineamento al tubo principale!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema a sei viti con controdado a mio avviso è il migliore.
Non risente dei colpi né del passare del tempo.
Un cercatore si deve allineare una tantum (al limite se non è eccellente ogni tanto), mica ogni cinque minuti.
Quello della Takahashi usa tre grani frontali e tre viti con controdado posteriormente. Si allentano i controdadi, si spostano due viti per volta (una la allenti e l'altra la spingi). In due minuti hai collimato. Ristringi i controdadi e non ci pensi più. Io l'ho ricolllimato dopo un anno perché ho dovuto smontarlo.
Per il resto poi ho sia cercatori "diretti" sia "angolari". Hanno i loro pro e contro ovviamente per cui la scelta deve essere fatti in base alle proprie esigenze. Per esempio sul dobson mi trovo meglio con il diretto mentre sul TSA 102 ho messo l'angolare per non picchiare la testa nella fotocamera.
Ma il supporto, tornando al discorso iniziale, deve essere robusto e preciso. Tanto non si deve metterci mano ogni cinque minuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il classico 8x50 in dotazione con i dobson GSO, praticamente identico a quello della foto di sopra tranne nel colore. Mi sono trovato bene, tieni la collimazione bene e mi trovo a correggere giusto un pelo ogni volta che lo rimonto.
Lo sto sostituendo perchè l'ho affiancato al Telrad, e ora sento l'esigenza di un RACI.
Ho ordinato l'Orion 9x50, ma ci sta mettendo una vita ad arrivare, tra tempi lunghi di ordini e la nube che blocca i voli siamo vicini ai due mesi...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nel mio CPC800 ho il cercatore 9x50 in dotazione sostenuto del tuo stesso sistema.
Regolato la prima volta e mai piu' toccato. Direi che e' un sistema molto efficiente.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale cercatore?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
allora....parlando con il gruppo astrofili vicno casa, mi hanno consigliato di prendere un cercatore della orion (stesso modello che hanno anche loro)...


ora sto cercando qualche sito che lo venda al prezzo migliore (possibilmente in italia)...
-9*50
-visione raddrizzata
-reticolo illuminato

per ora ho trovato questo http://www.tecnosky.it/orion_accottici.htm ed 80euro mi pare un prezzo ragionevole

il problema è che vorrei un sostegno più stabile...direi uno con2anelli e 6viti, come quello a cui si è riferito renzo...
idee?consigli?
grasssssssie :P

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010