1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici astrofili, ho bisogno dei vostri consigli..
Da qualche anno, non manco all’appuntamento con le Perseidi di Agosto.. Con la mia Canon 450d ed il suo obiettivo di serie 18-55 cerco di fare qualche foto nel tentativo di catturane una .. Ora i risultati non sono stati molto positivi.. qualche foto è risuscita ma è difficile anche perché se punti da una parte.. la Perseide il più delle volte cade dalla parte opposta…
Pensavo al Fish-eye, che con i suo campo inquadrato di 180°, dovrebbe offrire più possibilità di riprenderle rispetto al 18-55.. cosa ne pensate?
Temo che sia troppo luminoso e quindi poco adatto per la ripresa del cielo stellato… secondo voi è adatto per riprendere le Preseidi?
Qualche d’uno di voi ha provato il fish-eye per riprendere la Via Lattea?..
Grazie del vostro aiuto…. :roll: :roll: Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Davide, io ti consiglierei di montare la tua fotocamera su una montatura equatoriale così da fare da 1 min circa, magari con intervallometro e monitorare così una intera notte.
Purtroppo la tua fotocamera è in formato aps c a sensore ridotto, quindi i fish eye che troverai daranno solo in parte l'effetto che desideri. Sulla mia 40d infatti ho provato un 8 mm e non l'ho preso proprio per via del sensore ridotto.
Però tempo fa sentii di un sigma 4,5 mm specifico per aps c, purtroppo il costo era piuttosto elevato, ma continuo a farci un pensierino, anche se ho già l'efs 10-22 che spero di testare a breve sul cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io il fish-eye l'ho sempre usato su una analogica..

ho ottenuto queste:
http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/
Nikon F - Fish-eye 16 mm f/2.8 Kodak 200

e rotazione polare con una stella cadente
http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/
Nikon F - Fish-eye 16 mm f/5.6 Kodak 400 2 ore di posa

nella prima ero nel pieno sciame delle stelle cadenti del 14 dicembre 2007...ma non ne venne neanche una! eppure ne eran passate tantissime..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie.. ragazzi.. infatti non sono molto convinto di fare l'acquisto ... proprio per il motivo da voi evidenziato i...... è meglio usare la camera con una montatura .. e il suo 18-55 pose da 1 minuto girando un pò .. nella speranza di catturane qualc'una.... grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Skiwalker ha scritto:
ciao! io il fish-eye l'ho sempre usato su una analogica..

ho ottenuto queste:
http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/
Nikon F - Fish-eye 16 mm f/2.8 Kodak 200

e rotazione polare con una stella cadente
http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 771152667/
Nikon F - Fish-eye 16 mm f/5.6 Kodak 400 2 ore di posa

nella prima ero nel pieno sciame delle stelle cadenti del 14 dicembre 2007...ma non ne venne neanche una! eppure ne eran passate tantissime..


O_O

bellissime foto....la prima per me è superlativa.... :shock:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si perdona... concordo le foto che hai fatto sono veramente belle.... quella della stella con la rotazione mi piace tantissimo, infatti copiata per apprezzarla meglio e vedere come si comporta il fish... grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010