1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skybook S feedback
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, sto cercando in rete da qualche tempo delle recensioni riguardo questa motorizzazione, ovviamente sia come piattaforma di goto che come supporto al tracking fotografico autoguida etc....
Non è ormai un prodotto nuovo eppure, nessuno ne parla.
Il mio termine di paragone è la SkySensor 2000pc (ne ho avuti 3), ma anche lo SkyScan di SW, secondo me inferiore al vecchio Vixen.
Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su cosa lo devi montare? io tempo fa ero alla ricerca di una motorizzazione per la gp.. e tra le scelte c'era anche lo skybook.. alla fine presi lo skyscan e non me ne sono pentito.. anche perchè il prodotto vixen è poco diffuso, viene aggiornato(?) e poco rivendibile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Eh sì hai ragione non ho specificato, in realtà sarebbe già montato su una gp normale.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io dalla ricerca che feci effettivamente risultava superiore allo skyscan, in quanto si poteva allineare fino a 24 stelle o altre fesserie varie..ora dopo aver provato skyscan e attualmente il sistema celestron della cgem, penso che sarebbe solo uno sbattimento lo skybook..dipende ovviamente dal prezzo che ti fanno, perchè altrimenti ti consiglio lo skyscan che funziona a meraviglia..ho avuto tante soddisfazioni dalla gp con skyscan..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Severino Migliorini ha scritto:
Ciao a tutti, sto cercando in rete da qualche tempo delle recensioni riguardo questa motorizzazione, ovviamente sia come piattaforma di goto che come supporto al tracking fotografico autoguida etc....
Non è ormai un prodotto nuovo eppure, nessuno ne parla.
Il mio termine di paragone è la SkySensor 2000pc (ne ho avuti 3), ma anche lo SkyScan di SW, secondo me inferiore al vecchio Vixen.
Seve

Se il tuo termine di paragone è lo skysensor 2000 rimarresti molto ma molto ma molto deluso! Se non senti parlare dello StarBook è proprio perchè la Vixen non ne ha venduti molti.....o chi lo possiede si guarda bene dal parlarne male per ovvie ragioni di rivendita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ok Vittorio, la tua risposta è eloquente ed è ciò che temevo. Credo che cercherò qualche pezzo del caro estinto, ce ne sono ancora in giro, e vado sul sicuro :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Se il tuo termine di paragone è lo skysensor 2000 rimarresti molto ma molto ma molto deluso! Se non senti parlare dello StarBook è proprio perchè la Vixen non ne ha venduti molti.....o chi lo possiede si guarda bene dal parlarne male per ovvie ragioni di rivendita!

Non sono d'accordo Vittorio. Vixen ne ha venduti ben pochi perché gli starbook sono montati su montature molto costose e abbastanza fuori mercato, ma il fatto che lo starbook sia da buttare non è secondo me vero. Adesso sembra che funzioni piuttosto bene e sono state aggiunte moltissime funzioni. Siamo ancora lontani dalla configurabilità dello SS2000, ma non è un ciofeca. E ti dirò una cosa importante: non ce l'ho e non lo devo rivendere. :)

Quello che lascia più perplessi dello starbook è l'approccio, con il suo visore e la logica d'uso completamente diversa rispetto a quella delle altre motorizzazioni, ma questo è un altro discorso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma lo starbook non è quel "coso" che se lo guardi poi devi aspettare 30 minuti per ritrovare Sirio ad occhio nudo? :P :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
Esatto. :)
Ma guarda il lato positivo: ti abbronzi anche di notte.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skybook S feedback
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah confermi? Eppure, appena ho cliccato "invia", mi è venuto il senso di colpa perchè avevo perso il tuo "sono state aggiunte moltissime funzioni" :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010