1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Buongiorno a tutti, è un po che seguo il forum, ho avuto a disposizione per un paio di mesi un tele meade etx70, nulla di che ma divertente per i primi passi, ora questo tele l'ho regalato al mio nipotino, ma sono rimasto senza io, avrei quindi bisogno si sapere alcune infomazioni per un futuro acquisto, per cominciare a guardarmi in giro dove acquistare in base a quello che mi piace guardare.
Sono molto attratto dal deep sky e avere modo di fare fotografia, ho cercato nel forum trovando in parte le informazioni che cercavo, ma mi sono rimasti dei dubbi! Vorrei quindi chiedervi se potete darmi delucidazioni!
Comincio: per osservare il cielo profondo quali caratteristiche di un telescopio bisogna guardare? lunghezza focale? diametro specchio? e in che proporzione influiscono? cioè una lunghezza focale di 1000mm è meglio o peggio di una focale di 3mt o 4mt, in base alla focale e a quello che si vuole osservare qual'è la dimensione "minima" dello specchio?
e poi, per pura curiosità, perchè scegliendo un tele da deep sky ho delle limitazioni per osservare i pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
se vuoi fare deepsky, non posso che consigliarti un newton di generosa apertura:diciamo che dai 20cm in su si fa molto, ma se vuoi prorpio strafare, ci sono dei dobson da 30cm di apertura, strumenti che offrono prestazioni fantastiche. Però con i dobson non puoi fare fotografia, per quella ti serve una montatura equatoriale di un certo livello, tipo eq6 e simili o maggiori, coma la classica eq6 skyscan, la vai sul sicuro. Ma non serve solo la montatura, anche ovviamente la macchina fotografica, generalmente una reflex digitale, ma anche una reflex analogica o un ccd;servono anche un telescopio guida e un sacco di altri accessori (come esempio un oculare a reticolo illuminato). La strara della fotografia deepsky non è delle più semplici, ma credo che con l'impegno giusto e la strumentazione azzeccata, si possa riuscire a fare qualche cosa anche fin da subito, per poi migliorare sempre di più col passare del tempo. :D

Alla domanda perchè ho limitazioni sul planetario se ho uno strumento deep, rispondo che io non credo ci siano delle limitazioni, o almeno ci sono ma sono molto facili da superare:l'unico problema potrebbe essere la focale, ma se cambi gli oculari, cambi anche l'ingrandimento no? SE con un telescopio raggiungi 200X con un oculare da 6mm esempio, con un telescopio più adatto al deep, te ce ne vorrà uno da 3mm esempio, dov'è il problema??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, marco ha detto bene, però il primo requisito per il deepsky è un cielo buio!
Molto buio!
Se stai in città il deepsky puoi giusto guardarlo sui libri...se invece hai un buon cielo sopra la testa o puoi (e vuoi) spostarti verso le montagne allora il discorso cambia!
Se la fotografia non ti interessa non pensarci neanche!
Dobson!
Dai 20 cm in su (meglio se dai 25 in su....)
Se ti interessa la fotografia...beh, la cosa si complica!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Avalex e benvenuto!

Cita:
Comincio: per osservare il cielo profondo quali caratteristiche di un telescopio bisogna guardare? lunghezza focale? diametro specchio? e in che proporzione influiscono? cioè una lunghezza focale di 1000mm è meglio o peggio di una focale di 3mt o 4mt, in base alla focale e a quello che si vuole osservare qual'è la dimensione "minima" dello specchio?
e poi, per pura curiosità, perchè scegliendo un tele da deep sky ho delle limitazioni per osservare i pianeti?


Per l'osservazione VISUALE del cielo profondo ciò che conta è la larghezza del telescopio: più il tele è largo e più luce riesce a raccogliere, quindi riesci a vedere gli oggetti più deboli.
Questo fattore incide moltissimo sul costo di un telescopio, in particolare se si tratta di produrre degli elementi ottici di grandi dimensioni come le lenti che ci sono nei rifrattori. Per questo i rifrattori con costi "umani" sono in genere al massimo da 150mm di apertura (che già costano un bel po'...). Per ovviare a questo, ci sono i telescopi newtoniani, in cui invece delle lenti ci sono gli specchi, che costano molto meno.

Ci sono però anche altre considerazioni da fare. Infatti grande apertura significa anche tubi ingombranti e pesanti. Una via di mezzo tra i newtoniani (che permettono grandi aperture a costo ragionevole, ma di ingombro notevole) e i rifrattori sono i telescopi misti lenti/specchio, in particolare, per il deepsky, gli Schmidt-Cassegrain, che pur avendo aperture generose sono molto più compatti dei newtoniani.

Il discorso focale è un altro aspetto importante.
La cosa principale che dipende dalla focale del telescopio è l'ingrandimento che puoi ottenere con i vari oculari.
Infatti l'ingrandimento si ottiene dalla formuletta I=ft/fo dove (ft=focale telescopio) e (fo=focale oculare).
Quindi ad esempio, usando un oculare da 10mm di focale, con un telescopio a f1000mm (ad esempio un newtoniano) ottieni 100x, mentre con uno a f2000mm (ad esempio uno schmidt-cassegrain) ottieni 200x.

Ora, per stabilire quale focale sia meglio per le tue esigenze, tieni presente che in genere per l'osservazione di luna e pianeti si cerca di spingere il più possibile con gli ingrandimenti, e anche in fase di fotografia servono focali molto lunghe per fare in modo che il pianeta di turno non sia solo un piccolo pallino nel tuo fotogramma.
Invece, nel caso del deepsky, si varia da ingrandimenti mediamente spinti (fino a 200x diciamo) per gli oggetti più piccoli (nebulose planetarie, ammassi globulari), fino a bassissimi ingrandimenti (campi stellari nella via lattea, nebulose diffuse, galassie).

Quindi, se sai già in partenza che privilegerai l'osservazione planetaria, allora tanto vale dotarsi dal principio di uno strumento a lunga focale.

Se poi passiamo al discorso ASTROFOTOGRAFIA, allora diventa importantissimo il rapporto (lunghezza focale)/(apertura) che è definito come rapporto focale, quello che si indica con il simbolo f/ .
Ad esempio, un telescopio di apertura 200m e f/5 avrà una lunghezza focale pari a 200x5=1000mm.

Se sei pratico di fotografia sai benissimo quanto è importante il rapporto focale, che in fotografia convenzionale è definito dai "diaframmi" (f/4.5, f/5.6, ...., f/11, ecc.).
Poiché il telescopio ha un'apertura fissa (non dispone della regolazione dei diaframmi come nelle macchine fotografiche), puoi capire quanto sia importante in astrofotografia il parametro del rapporto focale: se hai un tele che lavora a f/5 (ad esempio un newtoniano), a parità di soggetto da fotografare, il tempo di posa sarà molto più breve rispetto a quello che avresti con un tele a f/10, e nel caso di foto deepsky si parla di tempi di posa dell'ordine delle decine di minuti o addirittura di ore....

Basta, mi fermo qui altrimenti temo di incasinarti ancora di più le idee invece che aiutarti.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010