1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciare il newton con la reflex
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok. lo ammetto mi sento un pò scemo..ma non riesco a bilanciare il mio telescopio..newtn 200 f5 su CGEM e su newton c'è il rifrattorino guida e la magzero..

Il mio problema è la canon che mi sbilancia di lato..infatti fatto con precisione il bilanciamento classico, di solito provo a bilanciare anche nella posizione "fotografica" ovvero dove si troverà l'oggetto..e li sorgono i problemi perchè sono costretto a sbilanciare o verso la canon o verso la culatta..

Non la porto per le lunghe..praticamente il puntamento delle stelle fa schifo perchè la montatura si trova un tele sbilanciato nelle altre posizioni, e cosa peggiore, dopo una mezzoretta di foto, il tele si trova nuovamente sbilanciato..quindi sta notte le prime 6 foto più o meno decenti, poi tutte mosse nonostante l'autoguida..

HELP!! qualcuno mi può dare un consiglio o descrivere come bilancia?

Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esistono dei contrappesi chiamati "2D", perche' bilanciano su 2 assi appunto:
http://sctscopes.net/SCT_Tips/Balancing ... n_sct.html
Si parla di SC ma il concetto penso sia simile: un contrappeso "lineare" da ruotare, oltre che da spostare in alto e in basso sulla barra dei contrappesi.
Dal poco che so io il bilanciamento non puo' essere perfetto in tutte le posizioni. Credo sia d'aiuto montare la Canon in asse con l'AR in modo da limitare gli sbilanciamenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Nepa,
io quando avevo il Newton, lo tenevo ruotato in modo che la reflex non fosse di lato, ma fosse in direzione dei contrappesi; in questo modo, il sistema oltre che essere simmetrico, richiede anche qualcosina meno come contrappesi.
Risulta un po' scomodo agire sulla reflex, ma alla fine si tratta solo delle operazioni iniziali (impostazioni reflex e focheggiatura).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devo provare..però ho anche il problema che il foucheggiatore (un crayford a basso profilo con demoltiplica) quando stringo anche di un pò la vite mi sembra che introduca delle flessioni e quindi non sto stringendo più il fuocheggiatore, per questo lascio la canon orizzontale.. sono io troppo fissato o le flessioni che si formano incidono sulla foto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le flessioni incidono sicuramente, ma solo tu puoi dire se sul tuo sistema ci sono e quanto incidono: ti consiglio, una sera, di provare a fare uno scatto senza stringere le viti (come fai di solito) e subito dopo un altro scatto con le viti un po' strette (senza esagerare): così dovresti renderti conto subito se c'è il problema e in che misura.

In ogni caso, se ruoti il tubo in modo che la reflex sia in direzione dei contrappesi, quando punti il tubo verso l'oggetto che vuoi fotografare, che si presuppone sia verso l'alto, la reflex sul focheggiatore pesa sempre lateralmente.
(spero di essermi spiegato)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ti ringrazio per il consiglio..oggi proverò..anche perchè il tempo si sta mantenendo..ringrazio anche fabios per il contributo..non conoscevo affatto questo tipo di contrappeso..spero di riuscire a farne a meno..anche perchè c'è gente sul forum che riesce a bilanciare un 250 mm e io non riesco con un 200 :cry:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ok ti ringrazio per il consiglio..oggi proverò..anche perchè il tempo si sta mantenendo..ringrazio anche fabios per il contributo..non conoscevo affatto questo tipo di contrappeso..spero di riuscire a farne a meno..anche perchè c'è gente sul forum che riesce a bilanciare un 250 mm e io non riesco con un 200 :cry:

Se guardi la foto del mio tele (250 :wink: ) sul mio blog vedi che la reflex è posizionata dal lato contrappesi, per il bilanciamento ci pensa il tele guida, posto a 180° dalla reflex, facendolo scorrere in avanti o indietro si trova il bilanciamento perfetto valido in ogni posizione che assumerà il telescopio, però considera che il tele guida più magzero pesa esattamente come la Canon. Riguardo al fok io non stringo mai le viti proprio per evitare quella fastidiosa flessione.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Ultima modifica di Milo il lunedì 7 giugno 2010, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo ringraziare di cuore tutti coloro i quali sono intervenuti.. perchè io da solo non c'ero arrivato, ma ieri applicando il consiglio sulla posizione della canon ho risolto tutto.. il tele era bilanciato in qualsiasi posizione.. non si muoveva di un mm..

cieli sereni e grazie ancora!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
ok. lo ammetto mi sento un pò scemo..ma non riesco a bilanciare il mio telescopio..newtn 200 f5 su CGEM e su newton c'è il rifrattorino guida e la magzero..


Dovresti posizionare il tubo in modo che il focheggiatore (e di conseguenza la reflex) "guardi" il lato dei contrappesi e il rifrattore di guida sia esattamente sul fianco opposto. Questo è necessario per evitare sbilanciamenti del secondo ordine. Per equilibrare l'asse di declinazione devi fare scorrere il tubo quanto basta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Mauro Narduzzi e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010