1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Vixen R200SS
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti,

ho appena completato la collimazione dell'R200SS e, in attesa e nella speranza di poter fare uno star test in serata, volevo chiedervi se ritenete che la procedura seguita sia quella giusta. Questi i passaggi che ho utilizzato :

Ho scaricato questo manuale da cui ho stampato la maschera con l'offset per marcare il secondario. Usando questa maschera ho fatto un puntino ( quasi invisibile ) sul secondaio

Usando un portarullini forato e la maschera da 55 mm con foro descritta al punto 4 del manuale, ho centrato il puntino sul secondario.

Ho levato la maschera e ho regolato l'immagine del secondario al centro dell'ombra del focheggiatore, curando che fosse il più possibile circolare. Ho fissato la vite centrale del supporto del secondario.

Con le vitine di regolazione del secondario ho portato l'immagine del primario al centro del cerchio del secondario.

Ho poi regolato le vitine del primario in modo da portare il cerchietto al centro del primario a sovrapporsi con il forellino riflesso del portarullini.

Questo con la precisione possibile senza strumenti.

Ho poi rifinito il tutto con un laser.

Ho infilato il laser al posto del portarullini e ho fatto in modo che il raggio colpisse il secondario proprio sul puntino di riferimento.

Ho poi verificato dove finisse la riflessione sul primario e ho visto che non finiva esattamente al centro del cerchietto ( in realtà era circa 1 cm fuori dal bordo del cerchietto ). Ho così riportato il laser al centro del cerchietto del primario regolando finemente le vitine del supporto del secondario.

Ho poi verificato dove finisse il raggio di ritorno sulla finestrella del collimatore laser e ho visto che, anche in questo caso, era leggermente fuori dal foro centrale. Ho così ritoccato le vitine di regolazione del primario fino a far cadere il raggio di ritorno nel foro.

Secondo voi a questo punto è collimato .... :( :( :( ???

Grazie,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Vixen R200SS
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
com'è andato lo startest?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010