1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Guardate questi due schemi. Cosa è meglio?


Allegati:
x.JPG
x.JPG [ 49.1 KiB | Osservato 1344 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai visto un newton in quella configurazione. Credo infatti che dovresti avere un secondario (piano) enorme per coprire il campo del primario...
EDIT: facendo due conti al volo, considerandolo come un normale newton con la distanza primario-secondario pari alla metà della lunghezza focale (nella realtà dovrebbe essere anche meno perchè se no il fuoco ti cade proprio sul primario, e non dietro) per un primario da 200mm dovresti avere un secondario di circa 120mm, ma anche qualcosa in più.
Ecco perchè sono nati degli schemi con il secondario curvo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, il primo non è un Newton ma solo una cosa assurda!
Anche gli RC hanno parecchia ostruzione ma almeno hanno dei motivi validi per essere fatti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
L'ostruzione è forte in tutte e due gli schemi. Quello che vorrei sapere sono proprio i motivi validi che fanno la differenza.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che credo che entrambi gli schemi presentino dei grossi problemi, posso dire che a parte la fortissima (non forte) :) ostruzione (ALMENO il 65-70%), il newton non ha bisogno nemmeno del correttore di coma in quanto a f/8 non è molto evidente.
Il secondo nemmeno porterebbe molto lontano, in quanto i raggi di curvatura dei due specchi sono diversi, quindi avresti un campo curvo e dovresti progettare uno spianatore apposito. Avrebbe invece più senso se li facessi entrambi a f/2,84, così otterresti un f/8 ma con campo piano.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, per me già ridurre l'ostruzione dal 65-70% al 35-40% è un motivo valido che fa la differenza, non trovi??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Il primo schema è un newton ripiegato, senza nessuna differenza nel funzionamento rispetto ad un newton normale ( a parte la maggiore ostruzione ), ma con il vantaggio della dimensione più compatta.

Una variante di questo schema, con l'aggiunta di uno specchietto ellittico, simile ad un normale secondario, messo davanti al primario, permette di far uscire il fascio di luce lateralmente , per avere l'oculare in basso, cosa molto utile in strumenti di grande dimensione.

Un esempio commerciale è questo : Folded Newtonian

Il fascio di luce può uscire lateralmente esattamente al centro del supporto in declinazione del telescopio : in modo da avere l'oculare ( o altri strumenti ) fissi al supporto del tele.

Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
giuki84 ha scritto:
Premesso che credo che entrambi gli schemi presentino dei grossi problemi, posso dire che a parte la fortissima (non forte) :) ostruzione (ALMENO il 65-70%), il newton non ha bisogno nemmeno del correttore di coma in quanto a f/8 non è molto evidente.
Il secondo nemmeno porterebbe molto lontano, in quanto i raggi di curvatura dei due specchi sono diversi, quindi avresti un campo curvo e dovresti progettare uno spianatore apposito. Avrebbe invece più senso se li facessi entrambi a f/2,84, così otterresti un f/8 ma con campo piano.


Uhm...che sia proprio questo il segreto degli RC? Costruire i due specchi con la stessa apertura pari alla radice di 8?
:idea:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Il primo esempio del Newton "modificato" con specchio piano e fuoco posteriore viene definito "astrometrico" e ne è un esempio il riflettore REOSC di Pino Torinese (1,05m di diametro x circa 10m di focale). Come giustamente ha osservato Giuki, l'ostruzione diventa molto alta per ovvie ragioni (0,6 mediamente) ed infatti il REOSC del Pino ha un secondario da 60 cm di diametro.
Il più grande mi pare sia negli States (1,55m di diametro) e furono costruiti tempo fa per il loro ampio campo corretto e quindi, come nel caso del Riflettore del Pino, per osservazioni "astrometriche" di precisione.
Oggi credo siano surclassati dai RC.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La domanda del secolo
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bene.

conosco bene la 1° soluzione: ne ho una... (ancora da finire però)

Ci sono dei vantaggi:
il fuoco è posteriore, lo strumento è "compatto".

Ci sono degli svantaggi: è molto costoso perché il secondario è molto grande - l'ostruzione è pari a circa il 56% + razze e il back focus molto limitato (altrimenti si ostrusce troppo).
Lo strumento va bene solo per il profondo cielo e ha senso solo su diametri importanti per ridurne le dimensioni e la comodità di utilizzo.

Ora: gli svantaggi sono oggettivamente superiori ai vantaggi.
inutile dire che un dobson da 50 cm. costa "x" un newton così fatto ne costa "3x"circa. Quindi è del tutto anti-economico
però può avere la montatura a forcella e si sta comodamente seduti "dietro".

Lo fa solo chi non può sopportare le scale, in buona sostanza.
Con gli stessi soldi ci si compra (già fatto) uno strumento più grande e trasportabile.

Già... perché su diametri oltre i 40 cm. un newton a fuoco posteriore è intrasportabile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010