1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ6 col Newton 200/1000 ormai è in postazione fissa e, soprattutto, l'età avanza, quindi ho deciso di portare "in giro" attrezzatura più leggera per la gioia della mia schiena. Motivo in più il buon cielo di cui godo anche dalla mia postazione fissa. Almeno per ora, ma per quanto? Va bhè questo è un altro discorso!

Quindi come montatura ho optato per una EQ5 SynScan Pro (adattissima anche per le mie tasche!). L'ho acquistata in Germania... e qui verrò linciato da molti! Il discorso è sempre lo stesso, purtroppo in Italia (non metto in dubbio le buone ragioni) sta di fatto che i costi sono notevolmente maggiori. Una EQ5 SynScan Pro la si trova intorno agli 800 euro, da qualche venditore un di po' meno, da qualche altro un po' di più!
Io l'ho pagata, spese di viaggio incluse, 569 euro. E' arrivata dopo 4 giorni tramite UPS. E' l'ultima versione, quella bianca.

Ma veniamo alla montatura.

CONFEZIONE E IMBALLO
Mi è stata consegnata dentro uno scatolone molto robusto. All'apertura ho trovato una serie di scatole più piccole con i vari pezzi racchiusi ognuno in una busta di plastica trasparente e tenuti fermi da sagome di polistirolo.
Una scatola per la testa equatoriale, la barra per i contrappesi, ed una piastra a coda di rondine corta.
Due scatole, ognuna contenente un contrappeso identico a quello della EQ6
Una scatola per il treppiede, il piatto portaoculari e la vite di tiraggio del treppiede.
Una scatola contenente i cavi e l'elettronica.
In più un paio di bustine trasparenti contenenti i soliti accessori, chiavetta inglese e cose del genere.
Non mancano due manuali: uno per la pulsantiera, l'altro per la montatura.

MONTAGGIO
Il montaggio è semplice e segue le linee caratteristiche di queste montature. La testa si posiziona sul treppiede e la si fissa con una vite che regge anche il piatto portaoculari e tira le gambe del treppiede stesso. Si avvita la barra per i contrappesi e se ne infilano uno o due (... di contrappesi intendo!) a seconda del carico. Si applica su una gamba un supporto di plastica per reggere la centralina elettronica e sulla piastra portaoculari un supporto di plastica per reggere la pulsantiera. Si collegano un po' di cavi ed il gioco è fatto.

ELETTRONICA
Il sistema è l'ormai collaudato SynScan GOTO già da tempo applicato alle sorelle maggiori HEQ5 ed EQ6. La versione è quella aggiornabile, ovviamente, cioè col firmware 3.xx. A me è arrivata col firmware 3.25.
L'elettronica si compone di uno scatolotto al quale si collega la pulsantiera, il cavo di alimentazione, l'eventuale cavo autoguida ST4. Lo scatolotto presenta una porta di collegamento al motore di AR. Dalla testa equatoriale, poi, un altro cavo collega il motore di Dec. Questo scatolotto si infila in un supporto di plastica che si applica ad una gamba del treppiede.
La pulsantiera è identica a quella di una EQ6.
Viene fornito anche un cavo RS232 per collegare la EQ5 al PC ed un cavo di alimentazione per prese accendisigaro. Ricordiamoci che il centrale del connettore è positivo!
Altro da dire? Credo che più o meno tutti conoscano questa elettronica, i suoi pregi ed i suoi difetti (pochi secondo me!), quindi è inutile ripetersi.

TESTA EQUATORIALE
Ovviamente alla tedesca anche se non l'ho detto. Dal mio punto di vista è dimensionata meglio rispetto ad una EQ6 in relazione al carico che deve portare. Tanto per iniziare la barra per i contrappesi è identica a quella della EQ6, ma considerando che un peso in genere è sempre sufficiente con questa montatura, possiamo immaginare come si fletta meno e sia meno propensa alle vibrazioni.
Nell'asse di AR è inserito il solito cannocchiale polare che ben conosciamo. All'interno ci sono le costellazioni di riferimento (per il NORD UMa e Cas, per il Sud Oct), il centro (Polo Nord Celeste) e d il cerchio col cerchietto della Polare. Più i vari cerchi graduati per lo stazionamento di precisione.
A proposito di cerchi, quello di AR e Dec. sono i soliti, con un indicatore ricavato nella montatura stessa ma ho apprezzato l'inserimento di noni decimali per una migliore lettura. A dire il vero non credo migliori molto la precisione poiché i cerchi non sono affatto stabili e precisi, ma in una GOTO si può chiudere un occhio.
I motori non sono in vista ma racchiusi in carter di plastica nera.
Le regolazioni in azimut si effettuano col solito sistema delle due viti che fanno leva su un perno che sporge dalla testa del treppiede, mentre due contro-viti regolano l'altezza. Rispetto ad una EQ6, causa peso notevolmente minore, le viti per la regolazione in altezza (in particolare quella SUD che tiene il carico) si avvitano e svitano facilmente.

TREPPIEDE
Il treppiede è più piccolo di quello di una EQ6, quindi meno stabile. Considerando però il carico a cui va sottoposta questa montatura, ho constatato come questo treppiede sia comunque sufficientemente. Non nego, però, di aver già iniziato la lavorazione di una flangia per collegare la EQ5 sul treppiede della EQ6 che tanto non utilizzo più.
Il treppiede viene tenuto dal solito sistema: vite centrale che tira sul piatto portaoculari che tira le gambe del treppiede stesso e fissa la testa equatoriale.
Tre vite poste alla fine delle tre gambe ne permettono l'allungamento (sconsigliato!).

COSA METTERCI SOPRA?
Se per metterci sopra intendiamo riuscire ad equilibrare un tubo, allora possiamo metterci anche uno newton 200/1000 con contrappeso aggiuntivo come si vede in alcune pubblicità. Saremo costretti, però, ad osservare non il cielo ma il nostro "trabiccolo" da lontano per evitare che il semplice respiro metta tutto in vibrazione!
Scherzi a parte ritengo (prova effettuata) che un 150/750 (newton) sia l'ideale per questa montatura così come un rifrattore intorno ai 100mm d'apertura. Un tubo corto come uno SC da 200mm di un mio amico, invece, è stato sostenuto molto bene e ritengo questo il limite superiore, come apertura, per questa montatura.

COSA CI HO MESSO SOPRA IO?
Ci ho montato uno Newton 130/650 della SkyWatcher che credo non sia importato in Italia o comunque io non l'ho mai visto (tra breve una prova anche di questo tubo). Con sopra un rifrattore guida 70/400 ed una canon EOS350D, il tutto viene equilibrato benissimo con un solo contrappeso, per la gioia della EQ5.

PROVA SUL CAMPO
A breve..... meteo volendo!

Ecco la montatura ed il tubo che utilizzerò


Allegati:
EQ5Pro-SynScan.jpg
EQ5Pro-SynScan.jpg [ 10.08 KiB | Osservato 8401 volte ]
BKP1306M-OTA.jpg
BKP1306M-OTA.jpg [ 43.79 KiB | Osservato 8401 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova montatura EQ5 SynScan PRO
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima recensione, quindi la differenza con la sorella maggiore HEQ5 è solo nella portata?
Sono ancora indeciso se acquistare l'una o l'altra ma avendo coem obiettivo finale qualche foto con l'80ED e, in futuro, il visuale con uno SC 8", da quello che scrivi potrebbe andare anche questa che hai preso tu.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca e grazie.

Sì, la differenza con la HEQ5 è nella portata. Un 80ED per uso fotografico su questa montatura ci sta alla grande, stesso discorso per uno SC 8" in visuale. A dire il vero con molta attenzione un mio amico la utilizza con uno SC 8" anche in foto, ma siamo proprio al limite dell'equilibrismo! :D
Devi decidere se vuoi la trasportabilità o la capacità di carico. Come detto io possiedo una EQ6 fissa, quindi ho optato per una montatura altamente trasportabile e questa lo è. Dovresti capire bene cosa vuoi, anche per il futuro.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, infatti.
Ma è diversa da una eq5 normale? Per esempio ha la possibilità di movimenti manuali?
E infine - scusa se approfitto :oops: - se fosse identica alla vecchia eq5 nera che possiedo, allora sarebbe più conveniente acquistare solo il pacchetto synscan?
Grazie delle informazioni

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè non posso sapere se rispetto ad una EQ5 classica siano state apportate o meno modifiche meccaniche oltre al GOTO. Certo che acquistare solo l'upgrade sarebbe un bel risparmio. Io sono uno spregiudicato, quindi se fossi in te proverei l'aggiornamento, ma non mi dare questa responsabilità di prego, decidi tu!
Per quanto riguarda i moti manuali nella EQ5 SynScan non ci sono, ma mi sembra che nell'upgrade siano mantenuti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, no, ci mancherebbe, sei stato fin troppo gentile. :D
Il fatto è che sono molto indeciso e non vorrei pentirmi in futuro della scelta. La disciminante potrebbe essere il prezzo, mi sembra che quello della heq5 sia ulteriormente e spropositatamente aumentato. Se ne becco una ancora sotto gli 800€ bene, altrimenti credo che mi rivolgerò anche io alla corte teutonica per la synscan che tra l'altro mi sembra sia in offerta limitata. :roll:
Grazie ancora delle informazioni

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ho usato il kit go to della eq5 per un po' su una GP, c'era una bella recensione sul defunto blog di chris... funzionava bene, preciso e veloce (per il poco che l'ho testato), ho venduto subito la montatura altrimenti la prima cosa che avevo in programma di fare era la sosituzione dei connettori con qualcosa di meno indecente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ci ho montato uno Newton 130/650 della SkyWatcher che credo non sia importato in Italia o comunque io non l'ho mai visto (tra breve una prova anche di questo tubo)

Non faccio foto ma credo che questo skywatcher 130/650 abbia tutte le carte in regola per essere un astrografo molto economico e performante. L'assenza di cromatismo, la corta focale, Il crayford, il secondario maggiorato e il backfocus sono caratteristiche molto appetibili. Inoltre lo si può dotare del correttore di coma. Io credo che è un'ottima alternativa al 80ED e condivido la tua scelta.
Con la EQ5 e il rifrattorino guida hai un setup trasportabile e credo non avrai grossi problemi ad ottenere belle foto. Non vedo l'ora di vedere qualche tua bella foto con questo tubetto :wink:

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proxima ha scritto:
....Non vedo l'ora di vedere qualche tua bella foto con questo tubetto :wink:

Ciao proxima, eccoti accontentatoti. Un'ora sulla Markarian, purtroppo il meteo non mi ha permesso un tempo maggiore d'integrazione ed i colori con un'ora non sono un granché. Allora la pubblico in B/N.

Newton 130/650 + Correttore di coma Baader
EQ6
Autoguida rifrattore70/400 + Orion SSAG
Canon EOS 350D
Pose da 4 minuiti per un'ora totale


Allegati:
markarian.jpg
markarian.jpg [ 127.77 KiB | Osservato 8260 volte ]

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è molto bella :D Il bianco e nero poi io quasi lo preferisco in elementi così piccoli e di ampio respiro, ha sempre il suo fascino. Complimenti
P.S. Alla fine sto optando per una HEQ5 :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010