1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve a tutti
allego questa immagine master flat, secondo voi è il caso di dare una pulita alla lente? :?
Grazie per le risposte


Allegati:
Master_Darflat_2047x2047_Bin1x1_ExpTime400ms.jpg
Master_Darflat_2047x2047_Bin1x1_ExpTime400ms.jpg [ 451.71 KiB | Osservato 942 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grad, non è che ci dici di cosa stai parlando?
Mi pare un po' vaga come domanda (soprattutto se parli di lente...).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Pilolli
scusa se sono stato poco preciso :oops: , intendevo dire l'obiettivo del mio rifrattore takahashi 130, in effetti l'immagine postata è il master flat ottenuto con maxim dl.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, sono praticamente certo che la lente del tuo toa non c'entra niente con quel macello.
Secondo me, lo sporco è sulla finestra ottica del sensore della ccd.
Che cosa stai usando?

E come mai ha quel "taglio" in basso, come se il ccd fosse coperto da una strozzatura (probabimente l'anello t)?
Hai notato che hai anche del fuoriasse?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Pilolli
io utilizzo una camera Atik 4000 B/N e ruota portafiltri elettrica con filtri LRGB Baader da 31.8, sulla ruota ho montato il naso da 2" dove ho avvitato un filtro Lumicon Deep Sky .Il naso da 2" va inserito nel fuocheggiatore del TOA 130
Con questa configurazione ,anzichè riprendere la luminanza in HALFA,sto provando a riprendere la luminanza col filtro Lumicon DEEP SKY , per contenere i tempi di esposizione.
Però in questo modo, ad evitare di rifare il fuoco, anche le riprese con i filtri colorati sono fltrati dal filtro Lumicon DEEP SKY . E' sbagliato?
grad ha scritto:
E come mai ha quel "taglio" in basso, come se il ccd fosse coperto da una strozzatura (probabimente l'anello t)?


L'anello T è da 2" forse è perchè utilizzo i filtri da 31.8 e questi provocano vignettatura?

grad ha scritto:
Hai notato che hai anche del fuoriasse


Per quanto riguarda il fuoriasse sinceramente non riesco a rendermene conto come posso ovviare?
Spero di essere stato chiaro
Grazie per l'interessamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Con questa configurazione ,anzichè riprendere la luminanza in HALFA,sto provando a riprendere la luminanza col filtro Lumicon DEEP SKY , per contenere i tempi di esposizione.
Però in questo modo, ad evitare di rifare il fuoco, anche le riprese con i filtri colorati sono fltrati dal filtro Lumicon DEEP SKY . E' sbagliato?


A parte la flat, e la polvere , secondo me anche sui filtri, il sistema da te usato , che , se ho ben capito, antepone il Lumicon Deep Sky ai filtri LRGB fa arrivare all'incirca la metà della radiazione incidente sul piano focale.Ora, se riprendi da zone ad elevato inquinamento luminoso, tale scelta potrebbe anche essere giustificata, viceversa, se vai in montagna od in zone dal cielo scuro non è opportuna.
Inoltre, il Lumicon Deep Sky fa passare una notevole quantità di IR > 700 nm, per cui richiederebbe di regola un Ir cut: ora, se non vado errato, il filtro di luminanza Baader è un Ircut, ma gli altri, RGB, non lo sono, quindi c'è comunque il rischio che con questo setup tu ottenga colori poco vividi e slavati.
Se frequenti, quindi, cieli di montagna, ti consiglio di usare solo il set Baader per LRGB e,per alcuni oggetti che lo richiedono,(nebulose planetarie in testa) usare il solo filtro Deep Sky separatamente dagli altri per fare la luminanza, e poi gli LRGB per il colore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: flat e pulizia lente
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
nel post precedente, dove affermo che col tuo setup arriva circa la metà della radiazione incidente sul piano focale, va precisato col filtro Baader L, mentre con gli RGB, ovviamente, ne arriva molto meno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010