1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Nel visuale, normalmente, 1" (per cui risoluzioni inferiori al secondo ce le sogniamo pure con un 40 cm a meno che non sia la notte "perfetta"). O normalmente di meno? O di più? Ma fotograficamente io vedo sempre stelle che sui sensori occupano 10-15 pixel e non sono sempre sensori da HiRes (tanto per capirci quelli con pixel inferiori a 5 micron; succede anche con pixel da 10-15 micron). Il seeing è un nemico mortale per la fotografia o è solo questione di saper guidare?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Nel visuale, normalmente, 1" (per cui risoluzioni inferiori al secondo ce le sogniamo pure con un 40 cm a meno che non sia la notte "perfetta"). O normalmente di meno? O di più? Ma fotograficamente io vedo sempre stelle che sui sensori occupano 10-15 pixel e non sono sempre sensori da HiRes (tanto per capirci quelli con pixel inferiori a 5 micron; succede anche con pixel da 10-15 micron). Il seeing è un nemico mortale per la fotografia o è solo questione di saper guidare?

E' un discorso abbastanza articolato e complesso.

Supponendo per semplicità che la guida non sia un problema, cioè che sia perfetta, ci sono diversi altri fattori che concorrono alla dimensione delle stelle sul sensore nell'esposizione finale:

1) Qualità della messa a fuoco (importantissima)
2) Tipo di schema ottico. Esistono infatti degli schemi ottici che sono in grado di proiettare sul piano focale delle stelle più piccole rispetto ad altri.
3) Focale dello strumento.
4) Qualità ottica dello strumento (correzione ottica)
4) Naturalmente, il seeing. Più irregolare e ampia è la scintillazione, maggiore sarà la dimensione della stella finale.
5) Un po' di "spilling" della carica nel sensore (principalmente CCD)

Tutti questi fattori (dei quali il seeing e la messa a fuoco sono i più importanti), apportano il loro contributo in combinazioni variabili a seconda delle circostanze.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010