1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
ESIMII COLLEGHI.
Sentendo i vostri illuminati pareri mi sono convinto che con RC 8" F/6 su NEQ6 non è consigliabile la guida manuale, ma si rende necessaria quella automatica. Dubbio: conviene strumento di guida o CCD a doppio sensore? Ho notato che con quello che si spende per un Atik da ripresa, una Magzero da guida e un telescopio di guida ci si compra uno Sbig a doppio sensore evitando pesi, flessioni, imprecisioni ecc. Altro dubbio: se è meglio la Magzero su un telescopio di guida, quale strumento conviene per l'RC a 1200 di focale? Un Mak 127 (1500) o un rifrattore corto (500-800)? E se rifrattore, conviene apo?
Grazie anticipate per i vostri preziosi e numerosi interventi.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 13:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Dubbio: conviene strumento di guida o CCD a doppio sensore?


Come mai non consideri anche la possibilita' di un ccd a singolo sensore con guida fuori asse tramite, ad esempio, magzero?
Se invece volessi andare a tutti i costi verso il tele in parallelo, ricordati che le flessioni sono in agguato e quindi tutto il sistema deve essere solidissimo. Ogni connessione deve essere doppia e ben salda.
Il rifrattore va bene anche acromatico, ma attento al focheggiatore: deve essere solido e non flettersi. La focale di 500/600 dovrebbe permetterti una guida senza problemi ed abbondanza di stelle guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Certo, 1200 mm di focale non sono pochi. Fatti due conti con le formule del sito di Renzo per vedere che focale di guida ti serve, perché a volte si dà per scontato che qualunque rifrattorino basti per guidare. La mia ultima esperienza è stata che per guidare 1300 mm ho dovuto mettere una barlow 1.4X al mio 80/560mm perché a focale nativa le foto erano mosse. D'altra parte, se ne usi uno a focale maggiore, hai più difficoltà a trovare la stella di guida. La guida fuori asse non ha problemi di flessioni ma trovare la stella può essere frustrante, ed in certi casi impossibile. Considera che tutto il tempo sprecato a trovare la stella di guida è sottratto al tempo di ripresa. Ho conosciuto neofiti che hanno abbandonato l'astrofotografia per infortuni di questo tipo.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente ho guidato benissimo un 1200mm di focale con un pentax 75 correggendo
ogni 2 secondi circa.
In caso di mosso credo che la causa risieda nelle famose flessioni o del tele di guida
o (nel caso) del tele di ripresa, senza contare l' eventuare mirror flop.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Infatti dipende, bisogna vedere la grandezza del pixel di ripresa e di guida, l'eventuale precisione subpixel, ecc. In ogni caso, quando parlo di mosso, intendo stelle non perfettamente rotonde.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma al di là del tipo di telescopio di guida (...dopo aver presentato la mia domanda ho fatto una ricerca con parola chiave "guida" e... ho letto di tutto e il contrario di tutto...) il questito centrale è questo: visto che ormai esistono i CCD a sensore doppio che costano quanto due CCD + telescopio guida + tutto il resto per collegarli + sostituzione focheggiatore ecc. ecc. ed evitano tutti gli effetti collaterali, come mai ancora non si ha una decisa propensione per questi doppi CCD? Tra l'altro sostituirebbero degnamente anche la guida fuori asse, in quanto riproducono lo stesso principio.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che se nel campo inquadrato, ad esempio una nebulosa, non ci sono stelle abbastanza brillanti è difficile fare la guida. Invece con uno strumento separato che può essere orientato separatamente con degli anelli non ci sono questi problemi. E' un sistema più flessibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Perchè non si può ruotare il CCD così come si farebbe con la guida fuori asse? Certo un telescopio guida disassabile sarebbe meglio, ma un guida disassabile...disassa!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CCD a doppio sensore li trovi di un'unica marca. E' un brevetto.
Per cui o li prendi da loro o niente
Ma a parte il fatto che ruotare il sensore può anche voler dire riprendere male un oggetto (per esempio la NGC7000 che se la riprendi per lungo magari entra nel sensore ma se lo ruoti di 90° non c'entra) il problema è anche nell'uso dei filtri.
Se metti un Halfa il sensore di guida riceve luce filtrata per cui per poter avere abbastanza segnale da guidare deve integrare per molti secondi.
in questi casi è meglio una guida fuori asse posta prima del filtro in modo che alla guida vada tutta la luce.

BTW la ditta che ha il brevetto dei doppi sensori prevede anche per le sue camere un attacco proprio per un sensore di guida esterno. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida automatica
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah...io prenderei un CCD a colori. La vita è già abbastanza amara per usare i filtri... ok grazie a tutti e scusate tutte le mie domande ma prima di spendere 5-6000€ le mani tremano...l'ho sempre detto la mia unica certezza è la NEQ6!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010